La natura dell’identità

La coscienza manifesta in una vita non tutto lo spettro del suo sentire (l’insieme delle comprensioni derivate dalle esperienze delle varie vite-rappresentazioni) ma solo quella parte/porzione di sentire che deve essere completata, ovvero quelle comprensioni che non sono giunte a maturità o sono assenti.
In una vita ciascuno di noi manifesta prioritariamente il non compreso : lo scopo del vivere infatti è il conseguimento di comprensioni, non la manifestazione di esse.
Questa è la ragione per cui appariamo così limitati e ottusi: ciò con cui ci confrontiamo non ci è chiaro, non lo conosciamo, la coscienza si confronta con qualcosa che non sa, su cui non possiede dati.
Ogni coscienza/individualità è generalmente più ampia di quanto in una vita appaia, questa è la ragione per cui mai bisognerebbe giudicare, non sapendo in effetti chi è  quella persona che abbiamo davanti, quale il sentire che la caratterizza.
La coscienza realizza le scene del proprio apprendimento attraverso i suoi veicoli transitori: la mente, l’emozione, il corpo fisico.
I tre veicoli generano l’immagine di sé, l’identità, l’io: sono i tre veicoli, sulla base delle loro caratteristiche – ad esempio la memoria, i sensi, la capacità riflessiva – che generano l’immagine di sé, non è la coscienza che genera l’identità, questa non è un corpo, un veicolo, ma la risultante della relazione tra mente-emozione-corpo-coscienza.
L’identità è una sorta di derivato, di risultante, di prodotto del rapporto tra coscienza e veicoli.
La coscienza è la regista, i veicoli l’attore; siccome i veicoli danno luogo all’identità, noi diciamo che l’identità è l’attore.
Bisogna considerare che se i veicoli non sono stimolati e condotti dalla coscienza, l’identità non sorge o sorge in maniera residuale; si può dire quindi che l’identità rappresenta, nel tempo e nello spazio, nell’incarnazione, l’aspetto visibile di alcuni processi di comprensione con cui la coscienza si sta misurando.
La personalità rappresenta e manifesta invece uno spettro più ampio del sentire e dei processi esistenziali di una vita.
L’identità è anche la rappresentazione di come la persona si comprende, dell’immagine che ha di sé, di come interpreta il proprio cammino esistenziale, di come desidera essere.
Ciò che viene vissuto dall’identità svela ciò su cui la coscienza sta lavorando, ciò che non ha compreso, o ha compreso parzialmente. I nostri conflitti, le paure, le resistenze, gli abbandoni, le fughe, i fideismi tutto parla dei processi della coscienza.
Alcune dinamiche dell’identità parlano soltanto dei fantasmi che la popolano ma, anche in questo caso, la presenza di fantasmi denuncia un processo di comprensione non compiuto.
Quando in un determinato ambito la coscienza ha compreso, la mente/identità non genera fantasmi essendo il segnale forte e chiaro.
Guardando una persona possiamo vedere sia il messaggio – la lettura/interpretazione di sé che essa proietta – sia aspetti del sentire che sono soggetti a verifica ed approfondimento, sia elementi del sentire compiuti.
Se entriamo dentro questa visione complessa di noi e di tutti i viventi, forse ci rimarrà più difficile identificarci con le dinamiche identitarie nostre e del nostro prossimo; forse, di fronte a qualunque manifestazione saremo indotti a portare lo sguardo più a fondo, sui processi esistenziali, sulla relazione coscienza-veicoli: forse ci ricorderemo che l’identità è solo un prodotto dei processi, non una realtà.

Immagine tratta da: http://goo.gl/I3toCG


Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento