Sostanza della meditazione: 1- disporsi all’accadere [sentiero73]

Meditare è:

  • – disporsi all’accadere;
  • – lasciare;
  • – accogliere l’accadere;
  • – lasciarsi attraversare dall’accadere senza trattenere;
  • – scoprire lo spazio, lo zero, l’essenziale;
  • – vivere la perdita dell’essere, il ritorno dell’esserci e deliberatamente scegliere di tornare all’essere;
  • – l’abbandono senza condizione.

Questa è la dinamica interna alla pratica del meditare, da questa esperienza sorge una prospettiva di vita, un’impronta, un condizionamento: la meditazione da fatto a sé diviene vita che è, atteggiamento meditativo che permea ogni aspetto dell’esistere.
L’atteggiamento del meditante diviene attitudine: il giardino della presenza da piccolo orto diviene l’intera vita.

A- Disporsi all’accadere

Se mi osservo posso vedere dove è posta la consapevolezza, quanto l’identificazione è unilaterale, quanto sono in una compulsione, quanto in una coazione, quanto sono lontano dall’accadere perché stretto di sguardo: vedo quell’emozione che mi prende e mi sembra l’oceano mare; vedo quel pensiero che mi perseguita da giorni, mi sento prigioniero, invaso e non riesco a fare uno scatto di reni per lasciarlo lì.

Il disporsi inizia dal vedersi, è un gesto di una portata immensa, in un attimo, o in una sequenza di attimi, mi vedo e mi dico: “Cosa fai?!”.

È un voltarsi: un fermarsi, un girarsi, un portarsi fuori dal sentiero mentre tutti gli altri proseguono, consapevole che ti sei perso, disorientato eppure presente a te: “Che cosa sto facendo?!”.

Disporsi significa fermare gli automatismi, essere consapevoli di dove si è finiti, vivere la lontananza da sé, sapere di dover tornare: solo allora ci disponiamo.

“Dove sono finito? Debbo tornare.” Nella cavità toracica si apre uno spazio, un vuoto da colmare: mi posso disporre perché avverto in me una mancanza, un’amputazione.

Disporsi è aprirsi a una possibilità: è vedere una condizione e farsi concavi all’indagine di quell’assenza di sé.

Disporsi è il gesto del contadino che prepara il letto di semina, in autunno; è il gesto dell’operaio che dispone gli attrezzi sul banco di lavoro prima di iniziare; è il gesto dello studente che appoggia la tazza del caffè sul tavolo di fianco al libro.

Disporsi è quel tempo che prepara l’incontro con sé, il primo e l’ultimo degli incontri.
Il primo, perché finché non inizio a conoscere me, a vedere me, non ho ancora iniziato a vedere la vita; l’ultimo, perché quando il mio viaggio è finito e non sono più necessario a me stesso, sono divenuto inutile, contatto la mia inutilità come ultima consapevolezza.

Disporsi è uno sguardo, un gesto, un ritrovarsi, convertirsi, volgersi a sé: ora possiamo occuparci di noi, non del fare, non del divenire, ma dell’essere, perché dall’essere ci siamo persi e ne abbiamo consapevolezza.

Se non ci fossimo persi e non ne avessimo consapevolezza, non ci sarebbe tutto il processo che inizia con il disporsi e di cui adesso parleremo.
Il disporsi sorge dall’esigenza inderogabile di risiedere a casa.

Se non c’è consapevolezza della lontananza non c’è avvio del processo del ritorno: “Desidero tornare, mi dispongo, mi piego in me, su quel centro che ho perduto e che non frequento abbastanza”.

Disporsi è l’avvio del tornare, è la memoria del proprio vero essere, l’impulso che mai ci abbandona a risiedere nell’essenziale.

Questo testo è parte dei capitoli 3 e 4 del libro L’Essenziale; mentre li pubblichiamo ne verifichiamo anche il contenuto a 10 anni dalla loro estensione. A revisione completata, renderemo disponibile l’intero volume: qui i capitoli 1 e 2 già revisionati.

Sottoscrivi
Notificami
guest

2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Catia Belacchi

Disposti all’accadere, accogliere l’accadere, lasciare andare un pensiero molesto.
Grazie

Natascia

Disporsi all’ascolto.
Stamani, un ticchettio ritmico, ha destato i miei pensieri.
La pioggia autunnale è tornata a dissetare la terra.

2
0
Vuoi commentare?x