Esaminiamo ora due passi dei vangeli sinottici che parlano di altre esperienze religiose di Gesù. Mt. 11:25-27 e Lc 10:21-22 (Q) sostiene che Gesù aveva ricevuto delle rivelazioni speciali da Dio: la sua conoscenza di Dio è infatti più grande di quella di chiunque altro; il figlio e il padre si conoscono l’uno con l’altro in un modo profondo e reciproco:
In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. [11.26] Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. [11.27] Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare (apokalypsai) (11, 25-27).
L’affermazione “nessuno conosce il Padre se non il Figlio” (11:27), sembra dire che Gesù aveva una straordinaria conoscenza di Dio e perciò uno straordinario contatto con lui. Il contesto vv. 25 e 27 mostra che questa conoscenza era stata comunicata a Gesù mediante apokalypsis, un termine che può implicare una molteplicità di tipi differenti di esperienze soprannaturali, anche la trasmissione della gloria di Dio e la trasformazione dell’io a causa di questa trasmissione.
Questo tipo di esperienza può essere definita “mistica” nel senso della “connessione intima” con Dio di Idel*. L’affermazione “tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio” sembra riferirsi non a una singola esperienza di Gesù, ma a una condizione derivata da una continua serie di esperienze. Questa conoscenza è negata e sconosciuta ai sapienti (sofoi e sunetoi) ma può essere comunicata ad altri dal figlio.
L’affermazione “nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare” è particolarmente importante perché esprime la convinzione di Q** (e perciò anche di Matteo e Luca) che le esperienze di contatto con il soprannaturale che sono tipiche dei primi seguaci di Gesù dopo la sua morte abbiano origine*** in Gesù stesso.
***L’esperienza è sempre personale e trovo improprio indicare in Gesù la fonte/origine. Nel discepolo debbono accadere dei processi di comprensione e sono quei processi che aprono all’esperienza del sentire/Essere, come diciamo nel Sentiero. Quel che certamente è accaduto, è che il Cristo/Coscienza Cosmica nella sua relazione coi discepoli – in virtù della relazione intrattenuta – ha permesso loro di acquisire conoscenze ma anche di facilitare/agevolare comprensioni per le quali, evidentemente, erano già pronti.
Le conoscenze trasmesse e le comprensioni acquisite sono il capitale che i discepoli si sono ritrovati dopo la morte del veicolo Gesù, capitale interiore che ha dato luogo a numerose esperienze emblematiche.
Le stesse apparizioni del risorto testimoniano una connessione particolare con i discepoli. (uma)
Luca 10:18 dice che Gesù ebbe una visione mentre i suoi discepoli predicavano: “Vidi Satana precipitare dai cieli come una folgore”. Questo testo parla di un’esperienza che consiste solo in una visione. Forse Luca vede una connessione tra questa visione e la rivelazione di cui parla poco dopo in 10:21-22.
Luca 10:16 Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato».
17 I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». 18 Egli disse: «Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore. 19 Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra i serpenti e gli scorpioni e sopra ogni potenza del nemico; nulla vi potrà danneggiare. 20 Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto che i vostri nomi sono scritti nei cieli».
21 In quello stesso istante Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: «Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto. 22 Ogni cosa mi è stata affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare».
In realtà, i due testi (Mt 11:25-27
Fonte: Gesù mistico?, 2012, Academia
Mauro Pesce
- NOVITÀ: File audio recenti in un canale Telegram dedicato
- Eremo dal silenzio, tutti i post dei siti
- Contemplazione quotidiana
- Le basi del Sentiero contemplativo
- Un nuovo monachesimo per i senza religione del terzo millennio
- Libro: ‘Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro’
- Libro: ‘Come la coscienza genera la realtà personale‘
- La Via della conoscenza, nuova serie di post dal 15.1.25
Non mi sembra che il centro del tema siano le esperienze soprannaturali attribuite a Gesù.
L’importante è che Lui avesse questa profonda connessione col Padre, rappresentando il Cristo la Coscienza Cosmica .
“il figlio e il padre si conoscono l’uno con l’altro in un modo profondo e reciproco”
Mi fa pensare alla profonda comprensione della comune natura unitaria.
Condivido che alla base, per ogni discepolo debba esserci una condizione, disposizione precisa, affinché si avvii questo processo di comprensione.
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing