Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 3 (zen9)

Fonte: capitolo “Documenti” (parte terza) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.

Confronto tra la versione Tenpuku (1233, ndr) del Fukan zazen gi (FKZZG [1]) con le seguenti:
A. CYCK: Ch’an-yüan ch’ing-kuei Tso-ch’an i di Tsung-tse (1103, ndr)
C. FKZZG (2): Koroku Fukan zazen gi (1243, ndr)
D. SBGZ: Shobo genzo zazen gi
E. BDH: Bendo ho, sezione “zazen ho”.

Corsivo (riportato qui dal curatore solo nei casi più rilevanti):
in FKZZG, passaggi non comuni a (1) e (2)
in altri testi, passaggi non comuni a FKZZG

Il grassetto è sempre del curatore e sta a indicare passaggi rilevanti o cambiamenti sostanziali: argomenti che verranno affrontati nei commenti che seguiranno.

Fkzzg (1)
Anche se siete orgogliosi della vostra comprensione e siete pieni di intuizione, se vi impadronite della saggezza che conosce a colpo d’occhio, anche se raggiungete la via e chiarite la mente, dando origine allo spirito che assale i cieli, potreste aver guadagnato i confini dell’ingresso e ancora mancare il sentiero della liberazione.
Sakyamuni, per quanto innatamente saggio, rimane il segno dei suoi sei anni passati seduto in posizione eretta; anche il grande maestro Bodhidharma, pur essendo riuscito a ottenere il sigillo della mente, ha lasciato la traccia dei suoi nove anni di fronte al muro. Se anche gli antichi saggi erano così, come potrebbero gli uomini di oggi fare a meno di perseguire [la via]?
Perciò, abbandonate la pratica intellettuale di indagare le parole e di inseguire le chiacchiere; fate il passo indietro di girare la luce e farla risplendere (study the backward step of turning the light and shining it back.). Il corpo e la mente si dissolveranno e apparirà il vostro volto originale. Se volete questo [stato], lavorate urgentemente allo zazen.

Fkzzg (2)
Anche se siete orgogliosi della vostra comprensione e siete pieni di intuizione, e vi impadronite della saggezza che conosce a colpo d’occhio, anche se raggiungete la via e chiarite la mente, dando origine allo spirito che assale i cieli, potete bighellonare (vagabondare, ndr) nel recinto dell’ingresso e ancora mancare qualcosa del sentiero vitale della liberazione. Anche nel caso di Jetavana, per quanto innatamente saggio, possiamo vedere le tracce dei suoi sei anni trascorsi seduto in posizione eretta; e nel caso di Shao-lin, sebbene sia riuscito a ottenere il sigillo della mente, sentiamo ancora la fama dei suoi nove anni di fronte al muro. Quando anche gli antichi saggi erano così, come potrebbero gli uomini di oggi fare a meno di perseguire [la via]?
Perciò, smettete la pratica intellettuale di indagare le parole e di inseguire le chiacchiere; studiate il passo indietro di girare la luce e farla risplendere. Il corpo e la mente si dissolveranno da soli e apparirà il vostro volto originale. Se volete questo stato, lavorate urgentemente per ottenerlo.

[La Stella del mattino traduce] Supponiamo, per esempio, che tu sia orgoglioso della tua comprensione, che abbondi in illuminazione, che tu abbia adocchiato la sapienza, ottenuto la via, chiarificato il cuore, dato impulso all’ideale di scalare il cielo: non fai che trastullarti nei pressi della soglia del nirvana, e ignori quasi del tutto l’operoso sentiero della libertà. Guarda! Buddha, sapiente di nascita: si vede la traccia dei sei anni trascorsi seduto eretto; Bodhidharma, che ha trasmesso il sigillo del cuore della via: si ode la fama dei nove anni seduto fronte al muro. Così furono i santi antichi, così deve praticare l’uomo d’oggi. Perciò smetti la prassi di cercare detti e investigare parole; fai il passo che rivolta la luce e la getta all’interno. Così il tuo corpo e spirito con naturalezza è abbandonato e appare il tuo volto originario. Se ambisci ad acquisire questo, subito devi impegnarti in questo. [/sdm]

[Tollini traduce] Anche nel caso di lui di Gion (Shakyamuni Buddha) che era saggio per natura, si vedano le tracce lasciate del suo sedersi eretto per sei anni e nel caso di colui di Shaolin, Bodhidharma, che ha trasmesso il sigillo del cuore, si sente (ancora) parlare dei nove anni del sedersi di fronte al muro. Gli uomini del passato erano così e come potrebbero gli uomini attuali mettere (ciò) in discussione?
Quindi, bisogna, in modo naturale, smettere di dedicarsi alla comprensione dei testi inseguendo i discorsi e rincorrendo le parole; in modo naturale, bisogna imparare a tornare sui propri passi girando la luce e riflettendola verso l’interno. Il corpo e la mente in modo naturale vengono lasciati cadere e apparirà il vostro volto originario. Se desiderate ottenere questa cosa, dovete darvi da fare in quel senso in fretta. [/T]

[Pubblichiamo alcuni materiali relativi alla zen, alle sue origini e al suo sviluppo nella convinzione che molto si possa indagare non mossi da una intenzionalità speculativa e intellettuale, ma dall’esigenza di chiarire i cardini fondamentali del pensiero di Dōgen – e dello zen classico – quali, tra gli altri, l’equiparazione tra pratica e illuminazione o il senso stesso di pratica e tanto più quello di illuminazione. Cardini non secondari per la vita e l’esperienza di un contemplativo che a ogni istante del suo esistere si confronta con questi temi e dunque si interroga e propone la sua interrogazione.
Dopo la pubblicazione di alcuni materiali che preparino il terreno e illuminino su una complessità mai esaurita, affronterò questi temi:
1. La realtà che definiamo Essere, o natura autentica.
2. Cosa si intende per illuminazione nel Sentiero e l’irrealtà dell’illuminazione istantanea.
3. Cosa si intende per pratica e l’azzardato e relativo parallelo tra pratica e illuminazione.
4. La demitizzazione della nozione di pratica e di illuminazione e la reale tensione tra divenire ed Essere.
5. Formazione e contemplazione in una via spirituale nel XXI secolo. Qui la raccolta dei post]

Sottoscrivi
Notificami
guest

1 Commento
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Natascia

Grazie.

1
0
Vuoi commentare?x