Dōgen, Busshō: percezione unitaria del sentire 7 [busshō7.2]

Il sesto Patriarca dice: per l’uomo c’è il Sud e il Nord, per la natura autentica non c’è né Sud né Nord. Chi eleva questa espressione, deve applicarsi con ingegno a comprenderne il contenuto.

Deve riflettere con cuore ardente, finché gli diventi chiaro il senso dell’espressione Sud e Nord. In questa frase che il sesto Patriarca usa per dire la via, c’è il cuore della religione. Il dire la via con l’espressione: l’uomo costruisce Budda include l’aspetto che la natura autentica non deve costruire Budda. Il sesto Patriarca lo sapeva o no?

[Carl Bielefeldt traduce] Dovresti riflettere sulla frase ‘nord o sud’ con una mente aperta, poiché c’è un significato più profondo nell’espressione che il sesto antenato ci ha dato. In particolare, c’è un modo di interpretarla nel senso che, anche se le persone possono realizzare l’illuminazione, la Natura di Buddha non può realizzare l’illuminazione. Mi chiedo, il sesto antenato ha compreso questo o no? [/CB]

Il quarto e quinto Patriarca hanno detto la via con l’espressione natura autentica niente e la loro testimonianza ha l’aspetto della sublime forza stringente. Quindi è la forza che tutti i Budda, prima e dopo Śākyamuni, hanno testimoniato con l’espressione ogni cosa che è, è natura autentica, per costruire e mettere in movimento la norma della via. L’essere di ogni cosa che è, non eredita forse la sua autenticità dal niente del niente di niente?!

[Carl Bielefeldt traduce] Molto tempo fa, dopo aver ricevuto un po’ dell’Insegnamento che il quarto e quinto antenato successivamente espressero come “non possedere la Natura di Buddha”, il Buddha Kashō, così come il Buddha Shakyamuni, tra gli altri, una volta realizzata l’Illuminazione e avendo messo in moto la ruota del Dharma, ebbero la capacità di affermare che si ha la Natura di Buddha fino in fondo. Questo Insegnamento ha la capacità di tenerci ancorati esattamente a come stanno le cose. Quindi, come potrebbe il loro “averla” nell’espressione “averla fino in fondo” non essere la loro eredità del Dharma che si esprime come “non possederla“, in cui non c’è mancanza di essa? [/CB]

Perciò, ascolta: l’espressione natura autentica niente arriva da lontano, dalla cella del quarto e del quinto Patriarca. Allora, venendo ora al sesto Patriarca, è ovvio che egli si applicasse sull’espressione natura autentica niente. Lasciato da parte il nulla di essere e non essere, doveva porsi davanti alla domanda: in verità che cosa è la natura autentica? Doveva chiedersi: invero quale cosa è mai questa natura autentica?

[Carl Bielefeldt traduce] Così, le parole “non possedere la Natura di Buddha” potevano essere udite molto tempo fa nei circoli del quarto e quinto antenato. Se, a quel tempo, il sesto antenato era davvero “una persona del genere”, allora dovremmo lavorare diligentemente sulle parole “non possedere la Natura di Buddha”.
Mettiamo da parte il ‘non avere’ implicato dal ‘possedere contro non possedere’, e dovremmo chiederci: “Che cos’è la Natura del Buddha?” Cioè, dovremmo indagare che tipo di cosa sia la Natura del Buddha. [/CB]

La gente di oggi, sentendo parlare di natura autentica, non si interroga su che cosa è; ma si affretta e si affanna a disquisire se la natura autentica sia essere o non essere, e simili problemi, come fosse questo il punto.
Perciò, il niente dei vari niente, va appreso dal niente di: la natura autentica niente.
L’espressione: per l’uomo c’è il Sud e il Nord, per la natura autentica non c’è né Sud né Nord, detta dal sesto Patriarca, deve essere tirata fuori con costanza e ripetutamente come si tira fuori un pesce dall’acqua; davvero ci vuole la forza di tirare la lenza.
L’espressione per l’uomo c’è il Sud e il Nord, per la natura autentica non c’è né Sud né Nord, deve essere e presa e lasciata, in silenzio, con grande attenzione.

La banda degli sciocchi pensa che, siccome nell’essere umano c’è materia che ostruisce lo spazio, allora c’è il Sud e c’è il Nord; mentre, siccome la natura autentica è spazio vuoto, non è toccata dalla disquisizione di Sud e Nord. Fare supposizioni se il sesto Patriarca abbia voluto dire questo oppure no, è proprio di gente sciocca che non ha la sua parte. Getta via questi osceni trastullamenti mentali! Direttamente e con impegno, impara!

Fonte: Busshō. La natura autentica, di Eihei Doghen. A cura di Giuseppe Jiso Forzani. Edizioni EDB, Bologna, marzo 2000.

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
0
Vuoi commentare?x