Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
L’invito a FERMARVI, è un invito radicale.
Esso riguarda solo questo momento; non il resto della vostra vita. Non vi è richiesto di non uscire più di casa, di non raccontare più storie o di non pensare più. L’Invito è a cessare ogni attività solo adesso, nel momento presente, e a limitarvi ad essere ciò che siete.
Uno degli insegnamenti più profondi di Papaji è quello di ASPETTARE e VEDERE.
ASPETTARE è attivo e aperto, e VEDERE è aspettare.
È vedere gli impulsi della mente, l’antica programmazione registrata in ogni vostra singola cellula, che vi dice cosa pensare e cosa fare. Semplicemente, ASPETTATE e VEDETE. Riposate nudi nell’ignoto. Una scoperta che dura veramente non deriva mai da qualcosa che avete sentito o letto. È il risultato della vostra esperienza diretta.
Fino ad ora abbiamo scelto di affidarci alla nostra mente, alle parole alle immagini alle idee, piuttosto che all’Immensità dello spazio da cui tutto nasce. Quanto grande è l’opportunità che ora abbiamo di affidarci alla sconosciuta ampiezza del cuore. Che momenti ci aspettano !!!
Quanta bellezza c’è intorno a noi !!!
In tutto il mondo innumerevoli individui si stanno aprendo e risvegliando. Gli orrori, il dolore, le offese, l’angoscia, che pure ci sono, non sono separati da questo risveglio. Quanto piu accettiamo di aprirci a quello che c’è, tanto piu crescono le sfide. Quanto più Vediamo, tanto più il nostro cuore soffre…
Nella totale resa al nostro cuore infranto, troviamo la libertà. Il tentativo di non sentire il dolore del cuore che si spezza in petto, di controllare a tutti i costi la nostra vita, ci conduce in schiavitù.
(The Diamond in your pocket) Gangaji
… capita che la violenza si percepisca nelle forme più sottili… magari non ferisce perché non c’è un’identità spessa da ferire, ma arriva, ed è violenza…
… capita di cogliere la violenza di un’emozione che magari si tenta di nascondere e si traduce in parola o gesto semplicemente disarmonico, non allineato, goffo… può fare tenerezza, ma arriva ed è violenza…
… ricordo un incontro all’eremo in cui con Anna Frontalini era emerso il tema della responsabilità individuale e collettiva dei pensieri e delle emozioni, prima ancora che delle parole e dei gesti… importante… quando parliamo di disconnessione, nel nostro percorso, forse un piccolo accento, oltre che sull’indagine di sé, sull’allenarsi a vedere, andrebbe messo anche su questa responsabilità…
… poi, per carità, totale manifestazione di ciò che è nel divenire, quindi ci sono momenti in cui le nostre componenti violente si manifesteranno fragorose e trasparenti… non si tratta di inibire, si tratta di educarsi a cogliere quanta violenza recepiamo e veicoliamo… mi pare