Dōgen, Busshō: divenire natura autentica 7 [busshō7]

Quando il sesto Patriarca cinese, il maestro Daikan del monastero Sokei, si recò in pellegrinaggio al monastero Obai, dove risiedeva il quinto Patriarca, questi gli chiede: «Tu, da quale mai luogo vieni?». Il sesto Patriarca dice: «Io sono uno delle cime del Sud»[1].

[1] Reinan, zona montagnosa nel sud della Cina, nei pressi di Canton, è il nome di una regione che letteralmente significa appunto Cime del sud. È preferibile tradurre il nome, anche se si tratta di una indicazione geografica, perché nel seguito del discorso è necessario, come si vedrà, l’uso della parola Sud.

Il quinto Patriarca dice: «Sei venuto a cercare che cosa?». Il sesto Patriarca risponde: «Cerco il modo di costruire Budda». Il quinto Patriarca dice: «L’uomo delle cime del Sud è natura autentica niente, come puoi costruire Budda?».

Questo l’uomo delle cime del Sud è natura autentica niente, non dice che l’uomo delle cime del Sud è senza natura autentica, e neppure che ha la natura autentica; ma dice soltanto: oh uomo delle cime del Sud, tu la natura autentica niente. E la domanda: Come puoi costruire Budda?, in altre parole è: Tu quale modo mai aspetti di costruire Budda?
In verità nel passato coloro che compresero chiaramente il principio della natura autentica sono pochi. Non puoi saperlo dalla scuola del buddismo del piccolo veicolo, né dai commentatori dei Sutra. Solo i discendenti dei Budda e dei Patriarchi lo trasmettono direttamente.

Il principio è questo: la natura autentica non diventa il bastone del tuo viaggio prima che tu diventi la natura autentica; dopo che tu la diventi essa diventa il tuo bastone. La natura autentica certamente diviene assieme con il tuo divenire autentico. Questo principio devi investigarlo e affinarlo con ingegno, con molta cura. Per anni e anni lo devi affinare ingegnosamente, lo devi studiare.

[Carl Bielefeldt traduce] Il principio di fondo della Natura di Buddha non è che la Natura di Buddha si realizzi perfettamente prima di aver realizzato la Buddità, ma che si realizzi perfettamente dopo aver realizzato la Buddità. Senza dubbio, la Natura di Buddha è in completa armonia con la realizzazione della Buddità. È necessario fare un grande sforzo per esplorare questo aspetto attraverso l’addestramento, e potrebbe essere necessario esplorarlo diligentemente per dieci, venti o addirittura trent’anni.

[Forzani-Mazzocchi continua] Non è qualcosa che i santi possono aver già chiarito da qualche parte; il tutto che vive è natura autentica ente – il tutto che vive è natura autentica niente: apprendere è questo principio!
È colpire con precisione il bersaglio: in altre parole è apprendere la legge fondamentale che è proprio il tuo divenire autentico che man mano diventa il bastone del tuo cammino.

[Carl Bielefeldt continua] E non è qualcosa che quei “tre volte saggi e dieci volte santi” * hanno chiarito. Affermare che gli esseri senzienti hanno la Natura di Buddha e che gli esseri senzienti non possiedono una Natura di Buddha significa affermare proprio questo principio. Il modo corretto di procedere è esplorare, attraverso l’addestramento, che questo principio è l’Insegnamento che la Natura di Buddha sarà pienamente perfezionata dal momento in cui realizzerete la Buddità e oltre. Ciò che non esplorate in questo modo non sarà il Buddha Dharma.

[Forzani-Mazzocchi continua] Ciò che non è imparato in questo modo non è elemento della legge di Budda. Se non fosse stata imparata in questo modo, la legge di Budda non avrebbe potuto arrivare fino a oggi. Se non ti è ancora evidente questo principio, nemmeno ti è evidente che cosa sia diventare autentico; né lo vedi né lo odi. Per questo motivo il quinto Patriarca indicò a Daikan la via con l’espressione: l’uomo delle cime del Sud, è natura autentica niente. Per chi è all’inizio nel vedere il Budda e nell’udire il Dharma è difficile spiegare e riconoscere che il tutto che vive è natura autentica niente!

Fonte: Busshō. La natura autentica, di Eihei Doghen. A cura di Giuseppe Jiso Forzani. Edizioni EDB, Bologna, marzo 2000.

Fonte: Carl Bielefeldt

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
0
Vuoi commentare?x