Contemplare il paradigma: il teatro del divenire 1

Contemplare il paradigma dell’insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77 e del Cerchio Ifior: comprendere la trama profonda delle vite e del Cosmo e sentirla dall’interno, esserla. Oltre il concetto essere la realtà.
Un concetto può essere contemplato al pari di un fatto e di un oggetto, di una situazione: cosa significa contemplato? Significa sentito, nella sostanza: dalla contemplazione del concetto si accede al sentire che lo genera.

Fonte: Conseguenze logiche del concetto di Eterno Presente, dal libro: Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, ed. Mediterranee.

PARTE I
[…] Che cosa è questa «maturazione spirituale », dal momento che lo Spirito, per Sua stessa Natura, è già maturo? Dal momento che lo Spirito, partecipe di Dio, non può né accrescersi né in qualche modo mutare? Che cosa è l’evoluzione per lo Spirito che non può evolvere? Che cosa è il futuro nell’Eterno Presente? Come è possibile parlare di cose cosi diverse?

Sottoscrivi
Notificami
guest

1 Commento
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Nadia

“La contemplazione non apre su una esperienza diversa … ma su un’altra dimensione…”
Gratitudine per le parole di questo post.

1
0
Vuoi commentare?x