Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. L ‘eterno presente, dove tutto è già contenuto e avvenuto, è il destino? E dov’è la libertà dell’uomo in questo disegno già compiuto?
uma
Dogen, Busshō: commento (1) di Jiso Forzani a Busshō 2 [busshō2.1]
Il commento di Jiso Forzani al secondo capitolo.
Questa parte del testo è molto importante per familiarizzare con il procedimento usato da Dogen, e soprattutto per capire da che punto di vista egli parla.
M.Pesce: le esperienze di Gesù sono “esperienza mistica”. 6
Varie proposte sono state avanzate per abbracciare in un unico concetto classificatorio tutte le pratiche e le esperienze religiose di Gesù.
Il Cristo secondo il CF 77/80: un linguaggio adatto al tempo
Questa sera vi siete soffermati sulla figura del Cristo, quella figura che appare al lettore dei Vangeli; ed avete confrontato quanto noi vi diciamo con quella parte di insegnamento data dal Cristo che con il nostro può sembrare in contrasto.
Le sesshin del Sentiero contemplativo
Di seguito la struttura delle sesshin del Sentiero contemplativo: i monaci e i postulanti si incontrano ogni tre mesi e condividono tre giorni di pratica e di vita comunitaria in un luogo silenzioso e appartato. Gli intensivi sono in prevalente silenzio, a esclusione delle sessioni di confronto e formazione.
L’evoluzione oltre la ruota delle nascite e delle morti [CF77-Fr13]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Fino quando ci si trova immersi nella ruota delle nascite e delle morti, la legge di causa ed effetto è uno strumento meraviglioso attraverso il quale si costituisce la coscienza individuale, e in questo costituirsi della coscienza l’essere evolve.
M.Pesce: il corpo di Gesù veicolo di una forza di guarigione 5
Un fatto importante è che i vangeli attribuiscono a Gesù la capacità di compiere esorcismi e guarigioni. 9
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/79: legge di evoluzione
Se il Cristo, altrimenti chiamato “Signore della Terra”, non fosse venuto fra gli uomini, certamente che l’umanità ugualmente si sarebbe mossa dal ristagno nel quale era caduta. Pur tuttavia il Cristo è venuto.