Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Qual è il significato profondo del termine «anima gemella» e quale pericolo può nascondersi dietro questo concetto?
uma
M.Pesce: esperienze di Gesù e trasmissione ai discepoli 4
Esaminiamo ora due passi dei vangeli sinottici che parlano di altre esperienze religiose di Gesù. Mt. 11:25-27 e Lc 10:21-22 (Q) sostiene che Gesù aveva ricevuto delle rivelazioni speciali da Dio: la sua conoscenza di Dio è infatti più grande di quella di chiunque altro; il figlio e il padre si conoscono l’uno con l’altro in un modo profondo e reciproco:
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/78: Papa Giovanni
Questa sera, parlando di un argomento di attualità, avete ricordato ciò che ebbi a dire commentando l’Apocalisse. Avete osservato il fenomeno del “Papa buono” seguito da tutto il mondo con interesse eccezionale; e da tutto questo fenomeno si possono trarre semplici conclusioni.
Il senso del tempo viene dalla successione logica del sentire [CF77-Fr11]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. La freccia del tempo. È possibile un ‘incarnazione successiva che si svolga in un periodo storico precedente a quello dell’ultima incarnazione?
M.Pesce: battesimo e trasfigurazione di Gesù 3
Secondo il Vangelo di Marco (Mc 1:9-12), durante il battesimo ricevuto da Giovanni il Battezzatore, Gesù ebbe un contatto con la sfera sovrumana o soprannaturale consistente in una serie di differenti elementi.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/77: Signore della Terra
D – Avete chiamato Cristo il “Signore della Terra” e in un’altra spiegazione lo avete chiamato “Signore del Mondo”...
La comunione dei sentire e il karma [CF77-Fr10]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Si dice che a tutte le cause mosse deve corrispondere il ricadere dei relativi effetti. Con che modalità è risolto questo aspetto nel caso delle fusioni?