Movimento Autentico a Pisa, con Federica Pinna

Un percorso dentro l’essere corpo,  sensazione ed emozione, presente che accade.
Un esserci senza condizione e senza resistenza;
un accadere nella più completa gratuità.
Una meditazione in movimento, la contemplazione di ogni aspetto dell’accadere. A Pisa dal 13 novembre (vedi il programma)

La crisi

C’è sempre una crisi dietro l’angolo. Che cos’è una crisi? L’incepparsi di una modalità, di uno sguardo, di una routine, di una interpretazione.
Accade negli affetti, nel lavoro, nella vita delle società. La crisi rompe un equilibrio, uno stato, e conduce verso un nuovo equilibrio; nel processo senza fine della trasformazione la crisi è il grimaldello della vita che ci schioda e ci riposiziona e, attraverso questo scombussolamento, ci permette di conoscerci, lavorarci, trascenderci.

continua..

Stordimento

Sono giorni di esposizione al prossimo, di treni e persone nuove. Nei momenti liberi cammino con Enni che mi segue come un’ombra: adesso che il caldo non è più opprimente siamo tornati ai nostri piccoli riti. L’incontro con il mondo, dopo tanto silenzio e solitudine, non è una delle cose più semplici, ma così è e non c’è opposizione. In questo alternarsi di mondo e di ritiro nell’eremo, più evidente è lo stordimento che il mondo produce su me, ma anche su ogni essere, temo.

L’importanza di non sottrarsi al dolore

Luca: ma il dolore è necessariamente male da cui rifuggire? C’è un vero distinguo tra bene e male? Brutto e bello? Santo e maledetto? L’esistenza non si esprime in tutti i suoi aspetti di vita e di morte?

Temi complessi. Premessa:
il dolore deriva dal conflitto e dall’attrito tra identità e coscienza. Viene generato, di solito, dall’incontro con l’altro da sé; il conflitto conduce incontro a sé, alle proprie dinamiche e a quelle dell’altro.

continua..

“Rimanete semplici e soli”

E’ una raccomandazione cara ai maestri del Cerchio Firenze 77.
Più guardo una parte del mondo dei ricercatori spirituali, più ne leggo i materiali, più in me si rafforza la consapevolezza di una lontananza abissale da quel  mondo: una estraneità.
Negli anni abbiamo costruito una trama di relazioni e di proposte sostenute ed accompagnate da parole e concetti chiave quali: perdere, abbandonare, arrendersi, scomparire, divenire irrilevanti.

continua..

Ignoranza

Qualcosa dentro di te piange e grida ed è travolto dall’arroganza e dalla stupidità che genera queste raffiche di colpi che attraversano e violentano il silenzio della campagna. Gente armata vaga per i campi arati e spara su ignari uccelli stupiti di tanto orrore quanto te.

continua..

Sarò con te

Dovunque andrai sarò nei tuoi passi.
Chiunque incontrerai sarò nel tuo sguardo e nello sguardo dell’altro.
In ogni parola potrai trovarmi celato.
Nel respiro che muore, io ci sarò.
Nel pianto di chi nasce non mancherò di essere.
Nella paura, nella gioia, nella fuga e nella presenza mi incrocerai.
Ti aspetterò.
Non potrai che incontrarmi.