Una voce: Il vostro concetto di gratuità è strettamente legato al modo con cui interpretate l’“azione” divina rivolta all’azione umana, sempre all’interno di una temporalità.
uma
Il Cristo secondo CF77/67: consacrazione del pane e del vino
La cerimonia della “consacrazione” del pane e del vino, come abbiamo detto molte volte, è una cerimonia bella e che ha un profondo significato occulto, un profondo significato spirituale, certamente.
Dono e gratuità nella Via della conoscenza 12
Una voce: Per voi donare a qualcuno significa dargli qualcosa che non è legato a meriti o a crediti acquisiti; il concetto che avete del dono è asimmetrico rispetto alla risposta possibile da parte dell’altro, cioè l’offerta non ipotizza il contraccambio. Quindi il dono è gratuito.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/66: la nascita
Fra qualche giorno voi usate festeggiare un Avvento che reca una grande impronta, che ha dato l’impronta a tutto un periodo della storia: mi riferisco alla venuta del Cristo fra gli uomini.
Non c’è un Divino che ci mette alla prova 11
L’incontro con la gratuità, anche se non riconosciuto come tale, non può che mettere costantemente in crisi i vostri processi mentali, essendo la totale negazione delle vostre concettualizzazioni fra il risultato ottenuto ed il rapporto con l’eccedenza, e quindi anche la messa in crisi del vostro valore di soggetto che evolve.
Il Cristo secondo il CF77/65: una entità in missione
Vi siete poi domandati se il Cristo era di una Manifestazione Universale di questo Cosmo o di un altro Cosmo. Noi vi abbiamo sempre detto che non è possibile la comunicazione fra un Cosmo e l’altro, nel senso che non può darsi che qualcosa passi da questo Cosmo in un altro Cosmo.
Il limite dell’umano e l’illusione del Divino che soccorre 10
Una voce: L’uomo che percorre la via interiore mette in campo due polarità: se stesso e il Divino e dà una propria interpretazione di come queste due polarità entrino in rapporto a partire dall’insufficienza dell’uomo che invoca e attira a sé l’eccedenza divina. Ma quella che l’uomo chiama l’“azione” divina è il moto della gratuità rivolto al relativo.
Il Cristo secondo il CF77/64: saper discernere
Il Cristo effettivamente voi sapete che prese la frusta per cacciare i mercanti dal Tempio. E allora? Sarebbe stato in contraddizione con quello che poi ebbe luogo di dire: “Ama il prossimo tuo come te stesso – a chi ti percuote su una guancia offri anche l’altra”.
Micro azioni, dolore e gratuità nella Via della conoscenza 9
Una voce: Per voi le azioni si diversificano in base al significato che date loro: se è un significato particolare, allora diventano importanti e spesso “problematiche”, altrimenti le considerate ripetitive e insignificanti.
Il Cristo secondo CF77/63: a chi vi percuote su una guancia
In quanto alla frase: “A chi vi percuote su una guancia, offrite anche l’altra”, che cosa significa? Anche qua dobbiamo penetrare nello spirito dell’insegnamento.