Il fascino di ogni fatto nella Via della conoscenza 4

Una voce: Il mondo che si affaccia e che incontrate ogni giorno non è, come voi pensate, stretto intorno al vostro centro di individualità, ma è fatto del quotidiano delle piccole cose, dei semplici gesti, degli incontri che nascono e si perdono e della fugacità dei pensieri e delle emozioni nel qui e ora e nel [loro] nascere e scomparire.

continua..

Gratuità e impermanenza nella Via della conoscenza 3

Una voce: Comprendere la gratuità significa non inserirla nella dimensione dualistica che applicate anche all’evoluzione, dove riuscite a concepire solo due poli: l’umano e il Divino. Noi vi diciamo che tutto c’è già in ogni cosa che accade, al di là della capacità dell’uomo di riconoscerlo.

continua..

Gratuità e mistero secondo la Via della conoscenza 1

Una voce: Parlare di gratuità a chi non concepisce la vita semplicemente come ciò che toglie, toglie, priva, priva e libera dalle catene mentali, ma come qualcosa di cui servirsi, oppure un tempo da occupare in qualche modo, significa davvero stravolgere i concetti che avete edificato su voi stessi e sulla vita.

continua..

Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/56: Padre nostro

Padre nostro che sei,
sia santificato il tuo nome,
sia fatta la tua volontà,
venga il regno tuo in terra com’è in cielo,
dacci di giorno in giorno il nostro pane,
rimetti a noi i nostri debiti
e fa che non siamo indotti in tentazioni
ma liberaci dal maligno,
poiché tuo è il regno,
la giustizia e la misericordia
ora e nei cicli generatori.
In sempiterna amen

continua..

Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/55: natura del Cristo

Credo che ormai sia chiaro a tutti quello che in altre occasioni avemmo a dire circa questo tema: e cioè che il Cristo è un altissimo Maestro il quale ha ottenuto la Sua evoluzione in un’altra manifestazione, e che è preposto allo sviluppo spirituale, cioè alla evoluzione delle razze che si incarnano sul pianeta Terra.

continua..