Dato che vi siete provati a definire, per il vostro dizionario “Maria”, sarà bene aggiungere qualcosa a quello che già conoscete, e cioè che occorre distinguere fra madre nel senso umano e Madre nel senso Divino.
uma
Il monaco vive nel mondo con il cuore della Via
Mi diceva una sorella, giorni fa: io mi immergo nelle questioni del mondo che divengono tutta la mia esistenza e ogni tanto riemergo con una inquietudine, ed è quella inquietudine che mi riconnette alla Via.
La continuità nella consapevolezza unitaria
Il processo di unificazione richiede una continuità, una ritmicità serrata della consapevolezza unitaria. Non è possibile una consapevolezza unitaria permanente, pertanto c’è un perderla e un ritrovarla, ma il ritmo deve essere serrato.
L’unificazione spirituale prassi quotidiana
La vita spirituale della nostra comunità è alimentata: dalla pratica mattutina dello zazen, dalle letture, dal confronto quotidiano che avviene attraverso lo strumento delle chat di Telegram; dagli incontri mensili di Via del monaco; dagli intensivi trimestrali.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/52: il karma del discepolo
Vi siete domandati, per averlo letto, se effettivamente il karma può essere assunto da un Maestro; ad esempio, se il karma di un discepolo può essere assunto da un maestro. Dobbiamo dire subito in che senso va inteso questo.
Un discepolo non può solo reagire
È un tema questo che mi insegue da un trentennio, la rigidità di funzione tra l’azione del maestro e la reazione del discepolo: pare non si possa uscire da questa cristallizzazione ma essa paralizza il flusso vibratorio e creativo.
Tra eremo e cenobio
Ci sono passi che puoi fare solo se l’altro ti accompagna, ce ne sono altri che ti attendono rigorosamente solo.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/51: ancora sulle fonti
[…] Mi è doloroso dire questo per voi poiché per avere abbracciato la vostra religione siete affezionati ai vostri Vangeli, ma purtroppo ben poco oggi rimane di quello che effettivamente fu scritto.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/50: la legge di scambio
Dopo che Mosè parla (in Genesi, ndr) dell’inizio di questo ciclo evolutivo (e non già dell’inizio del mondo, come taluno ha voluto credere) passa poi a parlare dei primi effetti di una nuova civiltà.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/49: il libro di Enoch
Così voi dovete dimenticare quello che avete, se non creduto, saputo dalla vostra religione circa l’inizio del mondo, se volete comprendere quello che noi vi diciamo a questo proposito. Il fare ciò non è semplice come il dirlo.