Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
uma
Cristo-Cerchio Firenze 77/98: la consacrazione del pane e del vino
Prese il pane, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: prendete, mangiatene tutti.
E dopo cena prese il calice del vino e disse: bevetene tutti, fate questo in memoria di me. Così questa comunione vi unisca nel trionfo del vero, del giusto, dell’amore, dell’esistenza. Pace a tutti. La Voce, 3 Maggio 1973
Le esperienze di estasi mistica [CF77-Fr31]
Fonte: Il libro di François, Cerchio Firenze 77 Si legge che maestri o yogi sperimentano nel cosiddetto «samadhi» lo stato di coscienza cosmica: è vero? E come accade?
Dōgen, Busshō: commento (2) di Jiso Forzani a Busshō 6 [busshō6.3]
Non bisogna ostacolare il libero fluire del senso di natura autentica niente con preconcetti e pregiudizi: per questo non bisogna mai cessare di interrogarsi e interrogare ogni situazione della vita.
Via della conoscenza: il guazzabuglio interiore 6
[Sommario IA] La messa in crisi della struttura mentale tramite la Via della Conoscenza può inizialmente aumentare la percezione del “guazzabuglio”, ma successivamente può rivelare un ordine sottostante.
Il “guazzabuglio” persiste finché ci si identifica con una struttura mentale, anche se le sue caratteristiche cambiano.
La scelta dello zazen come unica vera pratica (zen6)
Capitolo conclusivo (parte quarta) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Inmo, Dōgen: nel Ciò-che-È senti l’accadere senza tempo 6
Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
Cristo-Cerchio Firenze 77/97: sappiate trattare i vostri simili
Significa essere intimamente convinti e consapevoli che i vostri simili sono voi stessi. Amateli e sappiateli comprendere e soprattutto sappiateli “trattare”. Il Cristo sapeva comprendere e “trattare” gli uomini che erano, del resto, suoi simili.
Il Sentiero contemplativo ed Eremo dal silenzio
A coloro che vogliono conoscere il Sentiero contemplativo consigliamo innanzitutto la lettura di questo testo che è anche un manifesto: “Un nuovo monachesimo per i senza religione del terzo millennio“.
Se desiderate approfondire la natura del Sentiero, consigliamo di leggere questa serie di post: Le basi del Sentiero contemplativo, iniziando dal post numero uno.
La nascita e l’evoluzione del Sentiero è tratteggiata in questo post: Il Sentiero contemplativo: origine ed evoluzione.