“Date a Dio quel che è di Dio e date a Cesare quel che è di Cesare”. Mirate la bellezza di queste parole pronunciate dal Cristo, esse hanno in sé tutta una dottrina, insegnamento al vivere terreno.
un monaco anziano
L’identificazione necessaria e la disidentificazione [sentiero39]
Chi è identificato con che cosa? Con chi e che cosa è identificata l’identità? Con chi e che cosa è identificata la coscienza? E cosa significa essere identificati?
L’azione immaginata fulcro della logica implementante [scomparire28]
Una voce: All’azione/implementazione voi date un senso basato su precise finalità, soprattutto nelle mete interiori ma anche nelle scommesse attraverso cui ognuno promuove il proprio “io”.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/8: non Cristo, l’essenza
“Come hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; come hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma tutto quanto ve lo faranno a cagione del mio nome, perché non conoscono Colui che mi ha mandato”.
L’alfabeto del non esserci è l’alfabeto dell’essere [sentiero38]
La consapevolezza simultanea di stati apparentemente opposti, ma realmente compresenti potrebbe essere una definizione di “asana”, la posizione. Metafora incarnata, suggerimento del superamento delle apparenze. Forma e sostanza impastate…
Imprigionati nella pratica di occultare, esorcizzare [scomparire27]
Una voce: Le tre tipologie dell’attività umana sono: l’umano come agente, l’azione come attribuzione e il suo agire come protagonista, l’una compenetrata nell’altra.
Sintesi dei sette raggi 6: il terzo raggio, l’attività intelligente
Di Roberto Assaggioli. Il Terzo Raggio, chiamato Raggio dell’Attività Intelligente, forma con i due precedenti – il Raggio della Volontà e il Raggio dell’Amore Saggezza – La Triade dei Raggi Maggiori.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/7: il Cristo rinnegato
Continuando nelle nostre lezioni sui Vangeli, troviamo un episodio rammentato da tutti gli Evangelisti; episodio che può sembrare poco importante, mentre è molto significativo.
Vivere nell’essere e nell’esistere simultaneamente [sentiero37]
Qual è la differenza tra esistere ed essere? Chi esiste e chi è? Perché facciamo questa distinzione? Proveremo a trovare le parole per descrivere la vita oltre le dinamiche dell’esistere, oltre la manifestazione e la rappresentazione, cercando di mettere a fuoco quelle poche, essenziali disposizioni interiori che possono permettere l’affermarsi dello stato di essere.