Esaminiamo ora due passi dei vangeli sinottici che parlano di altre esperienze religiose di Gesù. Mt. 11:25-27 e Lc 10:21-22 (Q) sostiene che Gesù aveva ricevuto delle rivelazioni speciali da Dio: la sua conoscenza di Dio è infatti più grande di quella di chiunque altro; il figlio e il padre si conoscono l’uno con l’altro in un modo profondo e reciproco:
Approfondimenti
Il senso del tempo viene dalla successione logica del sentire [CF77-Fr11]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. La freccia del tempo. È possibile un ‘incarnazione successiva che si svolga in un periodo storico precedente a quello dell’ultima incarnazione?
M.Pesce: battesimo e trasfigurazione di Gesù 3
Secondo il Vangelo di Marco (Mc 1:9-12), durante il battesimo ricevuto da Giovanni il Battezzatore, Gesù ebbe un contatto con la sfera sovrumana o soprannaturale consistente in una serie di differenti elementi.
La comunione dei sentire e il karma [CF77-Fr10]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Si dice che a tutte le cause mosse deve corrispondere il ricadere dei relativi effetti. Con che modalità è risolto questo aspetto nel caso delle fusioni?
L’eterno presente c’è perché l’uomo lo vive [CF77-Fr9]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Se tutto esiste già nell’eterno presente, in stato di essere e di infinita presenza, è inutile per l’uomo sperare e progettare per il proprio futuro?
Non sforzatevi di amare, è una fesseria: liberate Amore
I versetti evangelici relativi sono nella mente di tutti, inutile riportarli, ma più importante dei versetti è il programma costitutivo di ogni sentire, la radice di ogni esistenza che testimonia la non alterità dell’altro e l’unione inscindibile di tutte le creature: uno è l’Assoluto e uno è ciò che da esso prende illusoria forma.