Il secondo anno del laboratorio per bambini

Credo che i genitori dei 13 bambini del Laboratorio di creatività consapevole conoscano l’importanza di accompagnarli, fin dai primi anni della loro vita, in un cammino di consapevolezza e di conoscenza.
Lontano da qualsiasi forma di condizionamento e di indottrinamento, i bambini sperimentano l’ambito delle sensazioni, delle emozioni, del pensiero, del sentire attraverso le esperienze corporee, pittoriche, rappresentative e ne divengono consapevoli, imparano a parlarne, a discuterne con la stessa naturalezza con cui parlano di un cartone, o del loro sport preferito.

continua..

sentiero contemplativo formazione

La formazione 2015-2016 nel Sentiero

Il percorso formativo perseguito nel gruppo L’essenziale 1 e 2, negli intensivi, nelle meditazioni guidate.

Osare esserci e nel contempo essere disposti a lasciar andare.
Vivere un’emozione, concedersi un’espressione, permettersi di agire: simultaneamente osservarsi, essere consapevoli delle mille sfumature, discernere, abbandonare il giudizio e l’aspettativa.
Tra parola e parola; tra emozione e parola; tra emozione-parola-azione; tra azione ed azione che cosa c’è, cosa sorge in quello spazio intercalare quando se ne diviene consapevoli?

Negli esercizi dinamici sperimentare l’azione e la stasi, la parola e il silenzio, la sensazione, l’emozione e il vuoto di esse. Divenire consapevoli della pregnanza di ogni movimento, della volontà che lo genera, della fiducia che lo sostiene e lo accompagna.
Negli esercizi statici sviluppare la consapevolezza delle sensazioni, delle emozioni, del pensiero, del sentire: imparare ad osservare la sfilata dei flussi interiori e del divenire della vita.

Imparare ad osservare ciò che sta dietro la nostra espressione identitaria, ciò che la sorregge, la genera, la rende possibile.
La vita è pienamente vita quando la consapevolezza abbraccia il gesto vitale e la sua origine, la manifestazione egoica e ciò che la genera.

Vivendo nell’identificazione, con la consapevolezza della sola manifestazione della nostra identità, non cogliamo niente dell’essere della vita, della sua profondità, del suo senso, della sua vastità.


Per tenerti informato, iscriviti alla newsletter mensile (Memo), o a quella bimestrale (Novità) .
Sottoscrivendo accetti la nostra politica della privacy.

limiti

Nel Sentiero, mettiamo in evidenza solo il negativo dell’umano?

Scrive un’amica: “Mi sembra che sempre più questo cammino sia caratterizzato da quegli aspetti e parole della vita più “desertici” (disarmonia, dolore, sofferenza, eccessi, errori, distanza, freddezza a volte, fatica, incomprensioni….), come se gli aspetti più gioiosi, pacificanti, frizzanti, divertenti e perché no, anche premiativi dell’esistenza, siano marginali e comunque di nessun valore educativo ed evolutivo”.
E’ un’osservazione importante, che certamente coglie un aspetto del nostro procedere.
Perché parlo, in prevalenza, degli aspetti più difficili, più duri, più scarni dell’esistenza? Perché il limite è il centro della nostra elaborazione?
Perché il limite è ciò che appesantisce le vite delle persone ed è la porta per la libertà.
Perché il limite attiva il processo della conoscenza, della consapevolezza, della comprensione.
Non c’è consolazione nel nostro cammino? In effetti ce n’è poca. Perché?
Perché se possiamo dare, e sottolineo il se, un contributo al cammino di conoscenza, emancipazione e liberazione delle persone, lo possiamo fare a partire da ciò che nella loro vita rappresenta un ostacolo; di conseguenza parliamo degli ostacoli e delle potenzialità di cui essi sono portatori.
La visione del Sentiero è, nella sua radicalità, piuttosto semplice: la libertà si trova nel quotidiano attraverso l’esperienza delle nostre limitazioni.
Non servono dunque a niente gli stati di armonia, di gioa, di pacificazione?
Non servono per una ragione molto semplice: non hanno una funzione di servizio, ma di strutturazione; per loro natura testimoniano una trasformazione avvenuta, realizzano una piattaforma di sentire a partire dalla quale si attiveranno nuovi processi messi in atto dal limite che ci pungola.
Hanno importanza gli aspetti premiativi, le gratificazioni? Certamente, tutti lo sappiamo, tutti sperimentiamo il loro valore di supporto, di consolazione, di incoraggiamento.
L’autore dei post del Sentiero, vede le difficoltà e il disorientamento delle persone;
non è interessato a parlare di sé, della propria libertà dal condizionamento;
è mosso da una compassione profonda per il cammino esistenziale delle persone e cerca, per come gli è dato, di essere loro d’aiuto.
Invece di aiutarle, le deprime perché mostra un mondo fatto di limiti, di cadute, di difficoltà, di deserto?
Può darsi che questo accada, ma mi permetto una domanda:
perché il lettore non coglie la compassione che attraversa tutto il nostro dire e il nostro operare?
Perché non sappiamo esprimerla e, forse, perché non permea sufficientemente la nostra vita e i nostri scritti? Può darsi che sia cosi.
Può anche darsi che il lettore risuoni su quella che in effetti è la sua condizione e viva un moto di rifiuto per noi che è simbolo del rifiuto per sé.
Forse non vede la compassione e l’amore senza condizione che il nostro scrivere porta, perché il riverbero di un proprio disagio provocato dal nostro scrivere, lo focalizza sulla propria difficoltà, sul proprio compito, su ciò che l’attende nella sfera esistenziale. Può darsi anche questo.
Vi chiedo: se uno scritto non serve a mettervi a nudo, a confrontarvi con voi stessi, a cosa serve? Forse penserete che dovrei equilibrare portando contenuti positivi, esperienze di edificazione, esempi e metafore che sostengano in positivo il vostro cammino quotidiano. Ne è pieno il web; ne sono pieni i libri; ne traboccano gli insegnamenti dei “maestri”, non vi manca il materiale, credo.
Mi interesso al letame umano e ve lo propongo come la via alla libertà: questo mi riesce, altro mi rimane difficile.
Per parlare dell’armonia, della gioa, della meraviglia, della vita pregna di senso dovrei scoprirmi, dovrei parlare di me, del mio vivere che quello è.
Non lo farò. Né citerò altri che quello hanno vissuto, perché avendo una sorgente interiore non si capisce perché dovrei andare a prendere l’acqua da un’altra parte.
Concludo dicendo: a mio parere le persone hanno bisogno di trovare nel limite che sperimentano, una possibilità, non un impedimento.
Di questa possibilità sepolta sotto il letame noi parliamo, spinti dall’amore per l’altro.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

Immagine da https://goo.gl/2KQb3R

emancipazione

Emancipazione sociale ed esistenziale

Esiste una emancipazione economica, politica, sociale, culturale che non sia innanzitutto emancipazione interiore?
Le condizioni esteriori non rispecchiano quelle interiori?
Cambiando le condizioni interiori, cambiano quelle esteriori: cambiando le necessità della coscienza, cambiano gli scenari che la stessa crea.
La coscienza crea la realtà nella quale la mente, l’emozione e il corpo (l’identità) sperimentano: il conflitto tra coscienza ed identità, genera la malattia; una necessità di comprensione della coscienza, genera la povertà; un bisogno di comprensione, genera la sopraffazione.
Tutto questo è assurdo se non si entra nell’ottica che ciò che consideriamo reale, è il teatro di una rappresentazione: quella del cammino di conoscenza, consapevolezza, comprensione delle coscienze.
Ciò che appare è il simbolo inequivocabile del compreso e del non compreso: le povertà, le guerre, le ingiustizie parlano di non comprensioni di singoli e di popoli.
Il fronte è dunque quello del lavoro sulla conoscenza, sulla consapevolezza, sulla comprensione: nel mondo, nel quotidiano, nelle relazioni.
Vivendo si trasforma il proprio essere: semplicemente vivendo l’essere carnefice e l’essere vittima, si va oltre quelle condizioni.
La vita basta a se stessa ed è un incredibile processo di liberazione che si attua semplicemente accertando di viverlo.
L’ingiustizia è l’altro volto della giustizia: conoscendo l’uno si realizza l’altro.
Ma, se si guarda al limitato numero dei nostri giorni terreni e non si entra in un’ottica molto differente, non si possono che ritenere assurde queste nostre parole: se si mette al centro il cammino di una coscienza e non lo si confina nel limite temporale di una vita umana, allora si apre un orizzonte di comprensione molto vasto.
Una coscienza struttura il proprio sentire, compie il tragitto da ego ad amore in un lasso di tempo diverso da quello umano e comunque molto vasto: quando il proprio sentire è costituito, non ha più necessità di sperimentare nello spazio-tempo umano e cessa di generare rappresentazioni umane, vite.
La strutturazione del sentire della coscienza avviene attraverso le esperienze: ogni coscienza sperimenta la condizione di povertà, di violenza, di oppressione e sopraffazione e, pian piano, di progressiva liberazione dal dolore, dall’ignoranza, dall’egoismo.
Tutti (tutte le coscienze) siamo stati, o saremo, migranti; tutti siamo stati violentati; tutti siamo stati discriminati e attraverso quelle esperienze abbiamo realizzato la nostra emancipazione esistenziale.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)

liberta

I cattolici, il mondo, la via della libertà

Confesso che provo un moto di fastidio quando i cattolici insistono sulle questioni economiche, sociali, etiche.
Sottolineo insistono, perché è certamente un loro diritto occuparsi di tali questioni.
L’ultima occasione ieri: il Papa a Torino, è entrato così nel dettaglio delle questioni sociali che a me è sembrato più un leader politico che una guida spirituale e religiosa.
Quando leggo i vangeli, non ne traggo l’impressione di un Gesù in continua tensione con il suo tempo: vedo un uomo che ha scelto di parlare alla gente del popolo, alle donne di cose che riguardavano la loro vita interiore, il loro sentire, i loro condizionamenti.
Non mi sembra che Gesù parlasse in continuazione dei mali del suo tempo: mi sembra che indicasse una via alla libertà, un cammino esistenziale e di conoscenza ai suoi interlocutori, a coloro che riponevano fiducia in lui.
Mi sembra che parlasse all’intimo delle persone e quello privilegiasse, consapevole che ogni cambiamento sociale ha bisogno di una conversione interiore e mi sembra in lui evidente la tensione al Regno, alla relazione con il Padre, al processo di unificazione interiore.
Non mi riesce sempre di vedere oggi, nelle persone che al suo insegnamento si riconducono, questa tensione interiore, quel vivere la vita accompagnati dalla guida dello Spirito, ad esso affidati: vedo gente che molto di frequente pressa il mondo per il suo limite e per le sue ingiustizie. Sembra che la realtà, per i cattolici, non sia creata dallo Spirito ma da quello che loro chiamano il male, e questo rimanda ad un problema mai risolto, la funzione del limite, dell’imperfetto, del contingente, del separato.
Come ho tante volte detto, per noi il mondo non è il luogo dell’ingiustizia immotivata, è lo specchio fedele dell’interiore dell’umano: abbiamo il mondo che creiamo e che, dato il nostro tasso di egoismo e di ignoranza, ci meritiamo.
Dunque non ci lamentiamo, né invitiamo alla protesta quasi fossimo vittime di quella ingiustizia: ci rimbocchiamo le maniche cambiando noi stessi e invitando gli altri a farlo, se possono e se vogliono: senza pressione, senza pressare alcuno perché si cambia solo quando si è pronti, non quando secondo qualcun altro sarebbe tempo.
Il mondo con tutti i suoi limiti, è per noi l’occasione, la possibilità della nostra trasformazione: la sua ingiustizia, il dolore che lo compenetra sono l’opportunità che ci induce a conoscerci, a divenire consapevoli, a comprendere; a camminare lungo il sentiero che da ego conduce ad amore.
Crediamo che sia così anche per i cattolici, ma poniamo accenti molto differenti: nella nostra irrilevanza, insistiamo sul cammino della conoscenza interiore, individuale e collettivo, poniamo al centro il processo interiore, su questo va la nostra insistenza, il nostro sforzo, la nostra dedizione.
Sappiamo che il resto, il cambiamento del mondo, la giustizia, sono conseguenza.
La libertà interiore, frutto della conoscenza, della consapevolezza, della comprensione, genera la giustizia.

Qui puoi iscriverti alla Newsletter del Sentiero contemplativo
(invieremo 6 mail/anno)