E’ la fine dell’identificazione limitata e parziale che apre tutte le porte.
Quando l’uomo non vive più la focalizzazione su di un punto, un aspetto, ma è simultaneamente aperto
Consapevolezza
Lo sguardo lucido e presente sul reale che accade attimo dopo attimo.
Consapevolezza simultanea su più piani. Krishnamurti, Jayakar (2)
Brano tratto e liberamente tradotto dal testo Krishnamurti: A Biography, di Pupul Jayakar
“Avevo scoperto un nuovo modo di osservare, un nuovo modo di ascoltare, privo di reazione, un ascolto che emergeva dalla distanza
Cerchio Firenze 77, La solitudine profonda, un passaggio ineludibile
Sì, l’uomo ha bisogno di illudersi, di perseguire uno scopo, di raggiungere una meta: e sempre questa meta è egoistica, sempre conduce ad un interesse personale.
Con Dio o senza Dio l’uomo giunge alla meta
Presentiamo questa interessante riflessione di Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose.
Da alcuni anni viene ripetuto come uno slogan, che si vuole decisivo e apodittico: “Con Dio o senza Dio tutto cambia”.
Il bisogno di tacere
Se guardassimo attentamente nel nostro intimo scopriremmo quanto è grande il bisogno di tacere, di abbassare gli occhi per non essere travolti dal fiume di stimoli, di immagini, di sensazioni ed emozioni.
De André, una pagina per risiedere nell’interiore
Grazie al lavoro di Dario Deva, pubblichiamo una pagina che raccoglie una selezione di 26 video, tra canzoni e interviste, di Fabrizio De André.
Non è un tributo, è un invito all’interiore, a stare sull’essenziale, a ritornare su ciò che è fondante, su ciò che veramente conta.
21/12/2012 Solo buio. E’ finita.
Bene, le nostre tribolazioni sono finite.
Aspettando la fine del mondo
Tutto si contrae
Nell’era dell’olistico
L’inverno è ancora inverno
Tre foto di Mirco Belacchi
Sguardi sul reale
Le condizioni per cambiare la società
Kempis propone una sorta di perfezione interiore come condizione per cambiare/realizzare una società migliore. Credo che possiamo stare molto più bassi ed affermare che, nonostante tutti i nostri limiti, possiamo costruire qualcosa che sia specchio più aderente e più corrispondente a ciò che abbiamo compreso e a quello che compreso non è.