La gratuità nel dolore, tra contemplazione e quotidiano

Nel post della Via della Conoscenza che uscirà il 16 settembre si afferma:
Perché gratuità – voi dite – non può essere quel dolore che vi colpisce e vi trapassa, lasciandovi a terra; dopo tutto il vostro darvi da fare per migliorare, per progredire spiritualmente, lo ritenete immeritato […]

continua..

In zazen si sperimenta la realtà come ‘fatto’ liberato dal divenire

Lo zazen è l’esperienza della vita affrontata senza uno scopo.
La vita nel divenire è tale perché ogni fatto ha e deve avere un scopo: l’essere protesi ‘verso’, consapevole o inconsapevole che sia, crea la successione dei fatti e la loro finalizzazione.
Non avere scopo e fine distrugge il processo del divenire perché ne mina le basi.

continua..

Tenzo Kyokun: quale altro momento potrei attendere? [12.1]

Quando io (monaco di montagna) ero residente nel (monastero) Tiantong (giap. Tendō), era preposto al ruolo il tenzo Yong (giap. Yū). Una volta, dopo pranzo, superato il corridoio orientale camminavo in direzione della sala Chaoran,[1] e il tenzo era di fronte alla sala del Buddha[2] che arieggiava dei funghi.

continua..

Aldilà di quello che ‘ci appare d’essere’

Vivere si sostanzia:
nel divenire, come atto d’obbedienza senza fine a ciò che sorge nel sentire;
nell’Essere, come consapevolezza di ogni stato dei vari corpi e piani che semplicemente È nella sua essenza originaria;
nel superare la tensione tra divenire ed Essere, come vita priva di ricerca e di finalità, di scopo: semplice accadere.

continua..

Vedi il divenire e senti l’Essere [preparazione Forum 1]

Primo post preparatorio al Forum del Sentiero che terremo a novembre 2021.
Conclusa la lettura, coloro che desiderano partecipare al Forum si iscrivano a questo gruppo Telegram (Le iscrizioni si sono chiuse il 2.8 alle 12,30 per esaurimento posti). Ogni relazione tra i partecipanti si svolgerà in quel gruppo e lì verranno indicati i passi successivi della formazione.

continua..

Parafrasi di un testo certosino sul silenzio

“Il silenzio è ascoltare: non l’attesa febbrile di una parola che ci colpisca o ci riempia il cuore, ma una calma ricettività verso colui che è presente e che lavora silenziosamente nel nostro intimo essere.

continua..

La trasformazione del dolore

Da: Ildefonso Falcones, La regina scalza, Longanesi, pgg. 268-269
Farla cantare era stato più difficile. «Non mi riesce», protestava Milagros.
Erano tutt’e tre sedute per terra, in cerchio, sotto un pino; il tramonto permeava di tristezza campi e boschi.«Insegnaglielo», ordinò la vecchia a Caridad.

continua..