Ogni aspetto del nostro vivere è presente esistenziale, perché ogni aspetto è generato dal sentire e al sentire fornisce dati essenziali per il suo ampliamento. In questa visione non esistono fatti importanti e altri meno: esistono fatti che sono dati e ogni dato compone una sfumatura di comprensione.
Contemplazione
La nostra esperienza della vita, di noi, dell’altro. Sguardi senza osservatore.
Essere crisi, essere lievito
Crisi, dal lat. crisis, gr. krísis “scelta, decisione” (Treccani).
La crisi è un aspetto di un ritmo: acquisizione-consolidamento-crisi-acquisizione.
L’instabilità è il sale della vita, senza tutto cristallizzerebbe.
Brani di fonti diverse per la meditazione personale 3
Indice: Superare il carattere | Il formarsi di una cristallizzazione | La neutralità del carattere | Esprimere la personalità | Funzioni dell’Io | Il corpo akasico non connota | Le ultime incarnazioni | Comprensioni impresse nel profondo | L’arte connessa agli archetipi permanenti | Lasciar fluire | Riconoscimento e rabbia | Chi abbandona chi | L’abitudine e la motivazione | Il ripetersi delle stesse reazioni | Affrontare subito le situazioni | Manifestare la rabbia coi figli | La natura della filosofia | I genitori sono un modello relativo | Influenza delle incarnazioni animali sul carattere attuale | Non tutto ciò che giunge dall’akasico può essere attuato
Brani di fonti diverse per la meditazione personale 2
Alcuni brani sono visibili liberamente, la gran parte solo ai loggati. Per registrarvi: Accedi–Registrati.
Pagina di sintesi aggiornamenti R&C e Brani.
Brani di fonti diverse per la meditazione personale 1
Alcuni brani sono visibili liberamente, la gran parte solo ai loggati. Per registrarvi: Accedi–Registrati.
Pagina di sintesi aggiornamenti R&C e Brani.
I pensieri non guidano l’azione, sono forze in gioco [88A]
Un partecipante: I pensieri interpretano l’azione.
In questa nuova tipologia di azione il pensiero non viene più letto come ciò che interpreta l’azione; questo è il modo per estraniarsi, mentre noi diciamo che è esso stesso parte integrante dell’azione, essendone stimolo oppure modifica.
Le sensibilità da coltivare
Divenire sensibili alla voce del deserto interiore, deserto di sé. Conoscere quell’orizzonte sterminato e monotono, la difficoltà di sostenerlo allo sguardo subendone lo scacco.
La cruna dell’ago di ogni monaco: come potrà essere attraversata dalla gomena dell’ingombro di sé?
Zazen all’Eremo dal silenzio a San Costanzo (PU)
La pratica quotidiana dello zazen all’Eremo del silenzio è personale; ugualmente personale è la pratica quotidiana dei membri della comunità monastica diffusa.
Ogni mese la comunità si incontra per praticare assieme e coloro che lo desiderano possono aggiungersi.
La pratica inizia alle 16 e termina alle 19. È necessario prenotarsi.
Il gratuito e irripetibile adesso
Osservo ciascuna di queste persone del Sentiero e mi chiedo: saranno consapevoli della stagione irripetibile che stanno vivendo?
O faranno come altri che, forse più tiepidi, appena un anno fa non hanno accettato la sfida a compromettersi fino in fondo con questa ultima chiamata?
Assecondare la vita, ogni momento
Se dovessi elencare il campo in cui le persone, a tutte le età, dovrebbero essere primariamente formate, indicherei quello delle arti: dalla danza al canto, dalle arti marziali alla scrittura. Perché?
Perché solo le arti permettono la liberazione e l’espressione di livelli complessi e articolati di sé, molti dei quali subconsci e inconsci.
Una carezza, l’inizio e la fine di tutto
Può essere una carezza, un complesso di carezze, l’inizio e la fine di tutto?
Può essere una parola, un insieme di parole, l’inizio e la fine di tutto?
Se quella carezza è sensazione nella quale immergi la consapevolezza fino a perdere la nozione di te, cosa accade?