La comunione del sentire tra monaci

Cosa rimane di un cammino di contemplazione e di formazione quando ha esaurito la sua funzione per un certo numero di persone?
Rimane il paradigma e le pratiche che ha sviluppato; rimane ciò che ha trasmesso ai singoli e all’insieme e che, sebbene sia affidato al vento, mai cade su un terreno casualmente.

continua..

La disposizione contemplativa sintesi di Essere e divenire

È nella disposizione contemplativa che Essere e divenire sono percepiti e compresi simultaneamente, senza sforzo alcuno. L’atto contemplativo è privo di soggetto, dunque scorrono i fotogrammi dei fatti che sono colti nella loro essenza, senza interpretazione, senza aggiunte.

continua..

Quello che non abbiamo compreso

Vivere è un gesto corale.
Le mille forme esprimono l’Uno, gli conferiscono forma nel divenire: il centro di questa rappresentazione non va individuato in ciascuna delle mille forme, ma nella loro genesi.

continua..

L’ancoraggio permanente all’Essere (Appunti)

Se la mente è attraversata da pochi fotogrammi non c’è identificazione, questa non ha spazio/tempo: la connessione all’Essere, il Suo affluire e pervadere rimangono sostanzialmente intatti.
Nulla diviene pur essendo la mente attraversata da elementi del divenire.

continua..