Il dialogo interreligioso e la comunione dei sentire nella contemplazione

Afferma Enzo Bianchi in Deontologia del dialogo (Dialogo Interreligioso Monastico):
3. Definire se stessi a partire dalla propria identità culturale e religiosa. Questo è particolarmente importante per noi cattolici che – sovente sotto il pretesto di universalità e di sympatheia – tendiamo all'”et-et” piuttosto che all'”aut-aut”, siamo tentati di non collocarci mai: in questo caso non ci sarà dialogo ma solo un indifferentismo o un relativismo che si manifesteranno in consensi irreali, specchietti per allodole… Senza sentire le proprie radici non si è autentici interlocutori: essere fedeli alla propria confessione di fede ed esserne oggettivamente portavoce è condizione del dialogo autentico.
Credo di comprendere ciò che Bianchi dice e mi sembra che abbia senso nel mondo delle identità, là dove noi e l’altro siamo entità ben distinte: così è certamente nel mondo, nelle mille relazioni che gli uomini e le donne intessono tra loro.
Se guardo a questo incontrarsi e dialogare dall’interno dell’esperienza della contemplazione così come a noi è dato sperimentarla, debbo dire che quella prassi per noi non ha alcun senso.
E’ per questa ragione forse che non ci occupiamo di tessere relazioni e occasioni di dialogo con altre esperienze spirituali.
Anche quando, nelle situazioni di accompagnamento personale, qualcuno ci chiede una parola e dovremmo rimanere confinati in un ambito più identitario, sempre il nostro interesse è per il superamento di quella limitazione a favore di un incontro sul piano del sentire.
In effetti, non coltiviamo il dialogo, non ci interessa l’incontro tra identità, timida rappresentazione dell’incontro autentico che supera l’essere due, noi e l’altro.
Questa è la questione: il dialogo postula l’essere due.
La comunione dei sentire azzera il postulato e realizza l’incontro autentico: le due identità sfumano e scompaiono nell’ambito del sentire dove, anche quando non c’è comunione di sentire, c’è comunque la neutralità del “ciò che è”.
Si osserverà che questo è possibile ad alcuni e con alcuni.
Può darsi che sia possibile solo ad alcuni, ma se questi vivono la dimensione operante della contemplazione nella loro ferialità, l’incontro con l’altro non si ferma mai sul piano identitario: indipendentemente dall’altro e dalla sua disposizione, la persona che vive lo stato contemplativo usa le proprie parole, il proprio agire, la propria disposizione interiore per incontrare l’altro nel sentire.
Non c’è alcun dialogo in questa prassi: c’è l’aprirsi di un mondo spazioso e neutrale nell’intimo di sé che è ventre per tutto l’esistente, qualsiasi forma questo assuma.
Concludendo: atteggiamento contemplativo e dialogo hanno poco a che fare perché la contemplazione realizza l’incontro su un piano diverso da quello delle identità interessate al dialogo.

Immagine da: http://goo.gl/tsspMx


 

Lo sport come porta d’accesso all’esperienza della contemplazione

Traggo lo spunto per questo post da una condivisione sulla bacheca Facebook di Margherita e Alessandro relativa alla pratica sportiva del correre.
L’autore fa delle considerazioni interessanti ma non dipana fino in fondo la questione:
“Arriva un giorno, però, che ti trovi in mezzo a un parco e corri, corri, sentendo i polmoni che scoppiano. Sei immerso tra la gente. Vedi manager e ambulanti, mamme e bambini, anziani e innamorati che sono sempre gli stessi, ridono, parlano, discutono, questuano, amoreggiano, leggono il giornale, ma tutti sono diventati solo uno sfondo. Qualcosa è cambiato. Loro ci sono ancora; sei tu che non ci sei più, perché sei completamente sprofondato in te stesso, sei le tue gambe, il tuo ritmo cardiaco, il tuo sudore, il tuo respiro: sei la corsa.”.
La questione non risolta dall’autore è in questa frase:Loro ci sono ancora; sei tu che non ci sei più, perché sei completamente sprofondato in te stesso, sei le tue gambe, il tuo ritmo cardiaco, il tuo sudore, il tuo respiro: sei la corsa.”
L’esperienza è nei termini descritti, l’interpretazione adombra la questione vera ma non la esaurisce:
– è vero che sei completamente sprofondato in te stesso?
– Siamo sicuri che non sei completamente e semplicemente scomparso e c’è solo il correre?
Nella prima ipotesi c’è un soggetto sprofondato con la consapevolezza nella sua dimensione fisica e nel gesto del correre;
nella seconda, si prende in considerazione che non ci sia più alcun soggetto ma solo la consapevolezza delle sensazioni, delle percezioni, dello svolgersi del processo del correre.
E’ possibile la percezione della realtà senza un soggetto che la percepisce?
Chi è il soggetto? Colui che percepisce, o colui che interpreta, o colui che percepisce e interpreta?
Nella dimensione esistenziale della contemplazione diciamo che il soggetto è colui che interpreta la realtà percepita e che il gesto del percepire non ha alcun bisogno di un soggetto essendo un semplice affluire di dati ad un sistema di archiviazione ed elaborazione.
Il corridore non si immerge in sé, scompare a sé  e l’unica cosa che rimane è il processo del correre non attribuibile ad alcun soggetto, ad alcuna identità, ad alcun ego, ad alcun nome: esiste il correre; esiste un “sistema” che corre ma non esiste il gesto dell’auto-attribuzione di quel processo.
Questa è pura esperienza contemplativa, qualcosa di frequentemente sperimentato da sportivi ed artisti, che non viene definita tale solo perché l’esperienza della contemplazione sembra qualcosa di riservato a certi ambiti spirituali e di essa non si conoscono gli alfabeti.
La contemplazione è una delle esperienze più diffuse e comune a tante persone ma, purtroppo, non consapevolmente riconosciuta.
Un esempio per tutti: l’esperienza dell’orgasmo.

Immagine da: http://goo.gl/8HM55G


 

La contemplazione implica l’inoltrarsi nel deserto delle proprie provenienze ed appartenenze

Colui/ei che vive l’esperienza della contemplazione, che scende in quella dimensione di vita, non lo fa in quanto cristiano, buddista o altro.
La contemplazione implica e impone la morte a sé, la scomparsa di sé: essere cristiani o buddisti o altro è leggere, interpretare, vivere la realtà attraverso un filtro che, se non scompare, se non viene lasciato andare, colora inevitabilmente lo sperimentato.
Il cammino incontro alla natura del proprio essere conduce all’integrazione della propria identità, all’apertura sulla dimensione della coscienza, all’abbandono di ogni residuo di sé nel grande spazio dell’esistere unitario: questo cammino è totalmente oltre le fedi, le filosofie, le credenze, le adesioni e colloca la persona in pieno deserto, lontano, molto lontano dal conosciuto, da ciò che l’identità ha sperimentato.
La contemplazione non implica l’aver fede/fiducia, è la fede/fiducia;
la contemplazione non apre sull’esperienza dell’amare, è l’amore.
La perdita, la scomparsa del soggetto che è la condizione imprescindibile perché si possa parlare di esperienza contemplativa, non salva niente: nudi giungiamo alla meta.

Immagine da: http://goo.gl/4rrXAf


 

L’ingresso nel silenzio della mente: vivere nella contemplazione del reale

Un’immagine: uscire da un ipermercato e trovarsi immersi in un bosco di faggi.
Nella faggeta non c’è silenzio, inteso come assenza di stimoli, c’è una vita che si dispiega secondo ritmi dilatati, distesi.
Nell’ipermercato c’è l’eccesso di stimoli di ogni genere.
I due esempi sono metafora della realtà della vita nella contemplazione, il primo; della vita nella mente/identità, il secondo.
E’ possibile a tutti il passaggio dall’ipermercato alla faggeta? Non lo so, credo che dipenda dal sentire di coscienza acquisito.
Coloro per i quali è possibile lo faranno: a passi lenti, o rapidi, supereranno le porte automatiche dell’ipermercato e si inoltreranno nel sentiero nel bosco, disposti a fare i conti con le proteste più o meno accese di quella parte di sé legata all’esistenza del passato.

Immagine da: http://goo.gl/gkB9U6


 

Non voglio essere io ad amare, mi dispongo affinché l’amore sia

C’è un protagonista nell’esperienza dell’amore?
Un soggetto che ama? Un oggetto dell’amore? Se si, non stiamo parlando dell’amore ma di altro, forse di un innamoramento, di una infatuazione, di un racconto della mente.
L’amore non contempla né l’amato né l’amante: proviene dal deserto di sé, dalla scomparsa del proprio esserci e sfocia nell’essere senza attribuzione.
Nella condizione d’essere, nella pienezza della neutralità affiorano le molte declinazioni dell’amore: l’accoglienza, la gratuità, la semplicità, la giocosità, la compassione, l’unitarietà di visione.
Questo affiorare non è frutto della volontà, non c’è un soggetto che può dire: “Voglio amare!”.
Sorge come un vento e non risponde ad alcuno della sua direzione.
L’amore è, non diviene, non conosce il tempo né le leggi della mente.
Lo si incontra lì, un passo oltre il proprio esserci, oltre la declinazione di sé.
Nell’assenza della propria presenza, nella marginalità del proprio nome, nell’irrilevanza del proprio punto di vista, oltre le emozioni, oltre i pensieri.
L’amore non è un’emozione, non è il pensiero sull’amore, è l’essere che canta l’Essere, non altro.

Immagine da: http://goo.gl/ERfU7Q


“Tu donna, tu uomo puoi dare qualcosa a Dio”: scomparire a sé e a Dio

Gesù alla donna, che gli dice: “So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa” (Gv 4,25), risponde: “Sono io che parlo con te” (v. 26). Qui c’è il Messia, ed è nell’immagine di uno che ti parla; non nell’immagine di uno che ti giudica, ma di uno che ti parla. È la buona notizia. 
La buona notizia non è una parola che ti svergogna o ti condanna, ma una parola che ti interpreta, ti incuriosisce circa il desiderio di altro che abita la tua sete. Dietro le parole di quel profeta seduto al pozzo la donna incomincia a prendere contatto con una parte di sé che le era nascosta e ora le viene svelata. L’acqua comincia a zampillare dentro di sé. Ora le sembra di intuire dove attingere l’acqua viva. “Dammi da bere” (v.6). L’indigente è Dio, l’indigente è Gesù. Tu, donna, tu, uomo, puoi dare qualcosa a Dio. A questo Dio assetato. Anche questo appartiene allo stile di Gesù. Appartiene al suo stile valorizzare qualcosa che è in te, qualcosa che è nelle tue mani …(Da: Angelo Casati, Incontri con Gesù).

Parole profonde e vissute, ma che non mi convincono.
“Tu donna, tu uomo puoi dare qualcosa a Dio”.
Confesso che sono brani come questo che suscitano in me un estraniamento dal complesso mondo cristiano.
Il mio punto di vista è questo: quella donna che “ora sembra intuire dove attingere l’acqua viva” quando incontra Gesù è già pronta a dire “Dammi da bere!”
L’incontro con Gesù l’aiuta a svelare, porta alla luce ciò che essa aveva già compreso.
Perdonate l’ardire, ma non è l’incontro con Gesù il determinante, quell’incontro è solo ciò che svela quanto era già giunto a maturità: la vita, le esperienze vissute hanno generato quella maturità, Gesù è la levatrice.
Io non voglio accorgermi dell’indigente mosso dalla consapevolezza che questo è Dio, è Gesù: voglio accorgermi di lui perché non avendo alcun interesse per me non posso che accorgermi dell’altro da me.
Essendo morto alla centralità di me, scopro tutto ciò che è attorno a me e di cui sono parte irrilevante.
Non voglio che l’amore sgorghi in me al ricordo/consapevolezza che tu sei Gesù, voglio che sgorghi perché in me è maturo quello sgorgare.
Nel momento in cui mi rammento che l’altro è Dio, è Gesù, mi annichilisce il peso del mio egoismo e del mio non vedere e questo non mi aiuta, mi fa solo sentire peggiore.
Non voglio amarti in quanto Dio, voglio essere capace di lasciarmi attraversare dall’amore che è oltre me ed oltre te.
33 Ma un Samaritano, che era in viaggio, giunse presso di lui e, vedendolo, ne ebbe pietà; 34 avvicinatosi, fasciò le sue piaghe versandovi sopra olio e vino, poi lo mise sulla propria cavalcatura, lo condusse a una locanda e si prese cura di lui. 35 Il giorno dopo, presi due denari, li diede all’oste e gli disse: “Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, te lo rimborserò al mio ritorno”. Luca 10,33-35
Nel Sentiero contemplativo diciamo: conosci te stesso, fai esperienza della vita e questo ti condurrà a scoprire l’amore che ti costituisce e che è natura di tutte le cose.
Quando quell’amore in te sarà maturo sboccerà da solo, o sarai aiutato a partorirlo da qualcuno che incontrerai lungo il cammino, ma sarà stato il vivere, l’osare, lo sbagliare ad averlo condotto ad essere “vita che ti attraversa e ti fa scomparire”.

Immagine: Théodule Augustin Ribot,
Il Buon Samaritano http://goo.gl/XPNGWe


Sabato 15: imparare a riconoscere e a lasciar emergere lo zero

C’è una dimensione di esistenza che non è condizionata dalla mente e dalle emozioni, è lo spazio del sentire che noi chiamiamo anche zero, vastità, essere.
Quella dimensione è sempre presente, non conosce oblio, siamo noi che da essa ci allontaniamo e, perduti nell’identificazione, dimentichiamo la sua esistenza.

Sabato 15 febbraio, all’Eremo dal silenzio a San Costanzo, discuteremo e faremo esperienza di quello zero, fondamento di tutto l’esistere.
Ore 15,45, arrivare in anticipo.
La partecipazione è riservata ai componenti del Gruppo del Sabato e a due ospiti eventuali.

La foto è di Mirco Belacchi