Lo dico per chi segue le nozioni della conoscenza, lo dico per chi si dedica ai rotoli dei Sutra: c’è una sola cosa di cui tutti dobbiamo rallegrarci! È l’annuncio: il tutto che vive è natura autentica niente.
Zen, Dogen
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 4 (zen10)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte quarta) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Inmo, Dōgen: l’esperienza del Cio-che-È è oltre il disquisire 10
Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
Dōgen, Busshō: divenire natura autentica 7 [busshō7]
Quando il sesto Patriarca cinese, il maestro Daikan del monastero Sokei, si recò in pellegrinaggio al monastero Obai, dove risiedeva il quinto Patriarca, questi gli chiede: «Tu, da quale mai luogo vieni?». Il sesto Patriarca dice: «Io sono uno delle cime del Sud»[1].
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 3 (zen9)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte terza) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Inmo, Dōgen: il maestro e lo scacco del discepolo 9
Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
Dōgen, Busshō: interdipendenza, Jiso Forzani in Busshō 6 [busshō6.5]
Al commento di Jiso a Busshō 6 – concluso in 6.4 – aggiungiamo questo suo approfondimento del concetto di interdipendenza, questione cardine nel Buddhismo. Fonte. Nei prossimi post proseguiremo con Busshō 7.
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 2 (zen8)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte seconda) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Inmo, Dōgen: considerazioni in merito al “perdersi” 8
Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.