Se vedessimo l’Evidente,
lo scorgeremmo in ogni dettaglio,
in ogni fatto.
Essenziale
La mistica del silenzio
Non c’è cammino spirituale che non si misuri con una certa mistica del silenzio.
La parola essenziale
La parola essenziale nasce dal posizionamento della nostra soggettività: un passo indietro.
Abbandonare ogni avversione
Sorgono naturali nella mente e nell’emozione moti di adesione e di avversione: come sorgono li lasciamo andare.
Più in profondità dell’emozione e del pensiero
Se mi fermo a osservare e ad ascoltare, vedo il fiume ininterrotto di pensieri, di emozioni e sensazioni. Se li lascio scorrere senza trattenerli, affiora la percezione di uno strato più profondo, silenzioso e vasto.
La sfida del Ciò-che-È e i cinque strumenti
Che la mente/identità generi una realtà illusoria è dato acquisito.
Che il sentire operi allo steso modo, è oggetto di discussione.
La visione esterna, la percezione interna del Reale, il vivere pienamente
Il Reale è un grado d’esperienza e di consapevolezza; il reale è un grado diverso.
Il primo è sperimentabile prevalentemente attraverso i sensi del sentire, il secondo attraverso la prevalenza dei sensi dei corpi transitori.
L’adulto della Via, il monaco
Adulto della/nella Via è, a mio parere, colui/colei che realizza la sua esperienza incarnativa saldamente ancorato alla ricchezza formativa dell’esperire nel divenire, e altrettanto radicalmente è aderente alla consapevolezza e alla comprensione d’Essere uno e indivisibile dal Principio-che-tutto-è.
Zazen è divenire consapevole dell’identificazione, conoscerla, superarla
Cos’è l’identificazione? L’adesione statica e durevole a ciò che si pensa, si prova, si agisce.
L’immobilità, l’osservazione, la neutralità che presuppone e illumina lo zazen, ci permettono di vedere questa adesione, di conoscerla e di decidere di non coltivarla, non in zazen, almeno.
Il superamento della via spirituale ed esistenziale
Muovo queste considerazioni a partire da un post in “Si fa sera” di Roberto DE.
Roberto DE parlava di Berrino, della salute, dell’alimentazione, della cura di sé.
Qui voglio parlare dell’approccio dei mille Berrino e di quello mio personale alla vita.