Questa sera siete ritornati sull’argomento dei Vangeli e, più precisamente, sulle notizie riguardanti la edizione primitiva di questi testi sacri.
La via della “buona notizia”
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/40: la reincarnazione
D – Vorrei sapere: la reincarnazione al tempo di Cristo, era accettata, vero? Fino a che epoca?
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/39: l’umano risorge
Voi, e più di voi coloro che sono nati nel segno della religione Cristiana, celebrate qualcosa che ha un profondo significato: un episodio della vita del Cristo, reale, e avente un simbolismo reale, perché, come voi sapete, Cristo risorse, anche se in modo diverso da come fino a oggi si è creduto, e qualcuno tutt’oggi crede ancora.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/38: il fattore infedele
(Lc. 16, 1-8, ndr) Disse ancora ai discepoli: Vi era un ricco che aveva un fattore, denunziato presso di lui come dissipatore delle sostanze del padrone.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/37: le stigmate
Voi dite che quando un mistico ha ricevuto le sacre stigmate, Dio ha voluto mostrargli, e mostrare agli uomini, i segni della sua predilezione, perché le stigmate dovrebbero riprodurre le ferite che il Cristo ebbe sulla croce.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/36: chi vorrà salvarsi si perderà
Così figli, non dovete fare degli atti di coercizione per migliorare voi stessi, ma farli per non danneggiare i vostri simili.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/35: se fossi stato freddo o caldo
L’uomo sempre deve essere attivo, in tutti i suoi veicoli di esistenza. Colui che non è attivo, ma al contrario si assopisce, è come se rallentasse la sua evoluzione.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/34: un sublime controsenso
Il Cristo insegna a offrire l’altra guancia a chi ci percuote, e nello stesso tempo ad adoperare la frusta con i mercanti del Tempio. Sublime controsenso, celeste verità!
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/33: la potenza della parola
L’opera del Cristo è un’opera magica. Potenza della parola! Una folla inferocita pronta a linciare una povera donna e una frase, detta nel modo più semplice e sereno, d’incanto arresta ogni velleità.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/32: i testi canonici
Quali sono oggi i testi che possono farci comprendere il pensiero del Cristo? I quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, gli scritti definiti apocrifi, qualche citazione di scrittore appartenente al primo Cristianesimo e alcuni frammenti di manoscritti ritrovati in tempo recente.