Molti anni fa venne fra gli uomini un grande Maestro, innanzi al quale anche i più puri spiriti chinano reverenti la fronte. Il perché della sua venuta, l’importanza della sua opera, non possono essere valutati da occhio umano, né la sua figura è conosciuta nella giusta luce.
La via della “buona notizia”
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/29: beati quelli che credono
“Beati quelli che credono senza toccare con mano” è detto, e infatti beati sono quelli che riescono a superare una passione senza dover sperimentare direttamente.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/28: il seme della divisione
Cristo sapeva che i suoi Apostoli, un tempo sconosciuti, sarebbero divenuti oggetto di attenzione delle folle, avrebbero parlato di Verità da Lui insegnate, la cui bellezza e saggezza morale avrebbero colpito molte creature.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/27: i falsi profeti
“Guardatevi dai falsi profeti che hanno l’apparenza di agnelli ma che nei cuori sono lupi rapaci: voi li riconoscerete dalle loro opere.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/26: perle ai porci
Disse il Cristo: “Non adornate con le vostre perle il collo dei porci, né gettate le cose sante ai cani”. Questo è un grande insegnamento.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/25: l’antico Egitto, la Kabala
Volgiamo lo sguardo all’antico Egitto per trovarvi un’altra civiltà. Anche dalla non copiosa letteratura sacra di quella civiltà che ci è rimasta, possiamo comprendere il pensiero religioso di quel popolo.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/24: il Buddismo
La religione buddista è divisa in molte sette perché è molto difficile conservare l’essenza delle antiche credenze. Se non esistesse questa difficoltà, il Maestro Buddha non sarebbe disceso fra noi.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/23: la Grecia, Orfeo, Plotino
Nella Grecia, terra dove videro la luce saggi uomini, variamente fu espresso il pensiero filosofico-religioso; ma se diversi furono i modi di esprimersi, non così le basi sulle quali ogni grande mente imperniò la sua filosofia.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/22: la religione Brahamanica
La religione Brahamanica, la più grande delle Ariane, ha in sé chiaramente espresso il concetto di Dio inteso come unica esistenza eterna; similmente la Trinità (Trimurti).
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/21: Atlantide e i Turani
Gli Atlantidei ebbero rapporti con molti popoli abitanti di terre limitrofe e lontane. Prima che questa civiltà terminasse il suo ciclo evolutivo, non pochi avevano attinto alla saggezza di questa razza.