Ciò che deturpa la veste della Madre

Di sentire e pensieri, di emozioni e sensazioni, di fiori, erbe, sterco, rami secchi, profumo di radici, foglie e forza di viole è intessuta la veste della Madre.
Ogni mattino, la notte cede senza rimpianto il posto al giorno, gli esseri della notte a quelli della luce, i pensieri confusi al dispiegarsi del reale e di un ordine almeno tentato.
Ed ogni sera, il giorno si ritrae avendo esaurito il suo compito: così, senza apparente fine, si dispiega il manto della Madre e assume i colori, le fattezze, le usure del tempo, l’illusorietà del divenire per noi umani così reale.
Non è lo sterco che deturpa la veste della Madre, è la rinuncia a sé, al proprio progetto esistenziale, alla propria autonomia di manifestazione, all’essere quel piccolo segno e cifra – così come a ciascuno è dato – nel tessuto del tempo e dell’essere.

continua..

Procedendo nel cammino

Procedendo nel cammino, tanta ci sembra la strada percorsa e, altrettanto tanta, quella che ci attende.
I passi compiuti ci costituiscono, quelli che ci attendono non suscitano ansia, né attesa.
Altro non rimane che procedere mantenendosi nella fiducia.
Il bambino innalza la lanterna, guarda al cielo e indaga il suo orizzonte esistenziale; il lupo è alle sue spalle, osserva la scena e anch’egli scruta il cielo.

continua..

Si cerca finché si è divisi nell’interiore

Divisi da chi? Dalla natura di sé: il senza origine e senza fine non coglie l’essenziale e trova interesse solo per i colori del divenire.
Divisi nel compiersi del processo della manifestazione di sé.
Divisi nella consapevolezza di sé e dell’accadere.
Divisi nell’interpretazione dello sperimentare e del suo senso.
L’interiore è lo specchio dove tutto si riflette e lì viviamo e patiamo quella divisione, se ancora è in atto.
Quando quella divisione è superata nel sentire, nel pensare, nel provare e nell’agire, finisce l’esperienza del sentirsi separati e frantumati,

continua..

Il dialogo interiore e la preghiera oltre l’intelletto

Muoiono le parole perché muore il pensare.
Sorge il sentire che non ha bisogno che di poche, essenziali, espressioni: il dialogo interiore, la preghiera, è una dinamica interna al sentire che precede l’intelletto e risiede nel nucleo più profondo dell’essere.
La preghiera non è solo la pratica dell’uomo che si rivolge a Dio: è dinamica interna al Suo essere.
L’esperienza di questo dialogo interiore, di questa relazione profonda, di questa preghiera interna e non condizionata dal bisogno, è possibile nel momento in cui la persona ascolta e osserva il moto più intimo del proprio essere e vivere, libera dall’identificazione con ciò che attraversa i suoi veicoli, libera da sé.

continua..

La preghiera interiore

La preghiera interiore appartiene ad ogni persona che indaga l’intimo di sé e vede scorrere le scene del proprio essere e vivere illuminandole con la consapevolezza del sentire.
E’ dunque una relazione tra il vissuto e il sentire, dove quest’ultimo rende visibile ciò che la mente non vede.
Inevitabilmente scorrono le scene e, altrettanto inevitabilmente il limite affiora, testimone della non comprensione che lo genera: il dolore per quello che si è e si conduce a manifestazione, si lega alla compassione di sé e all’accoglienza di quello che ci è dato di essere.

continua..

Abbiamo bisogno di tempo per comprendere

I giorni altro non sono che il calendario delle possibilità di comprendere: non un’ora, non un giorno che non portino una possibilità di profondità, di discesa nel ventre del vivere e dell’accadere.
Comprendere è il frutto della discesa nelle viscere di ciò che viene.
Il comprendere inizia con lo sperimentare attraverso i sensi; prosegue con il capire cognitivamente ciò che la situazione porta; si veste, quando si è pronti, di consapevolezza e di presenza; mette in evidenza il limite del non compreso ed infine, nel tempo ed attraverso ripetuti tentativi, struttura una tessera di sentire, una comprensione che va ad assommarsi a tutte le comprensioni già acquisite e amplia il grado di sentire complessivo.

continua..

Il sogno di un amore diffuso

Ciò che oggi prende forma e si realizza, è sempre stato lì.
Il bambino, il ragazzo,il giovane questo intuivano, a questo aspiravano, questo sentivano fosse il loro orizzonte, pur senza possedere una limpidezza di sguardo.
Quest’uomo, il cui calendario ha perduto molti fogli, vede e sente con chiarezza, comprende nella carne che il sogno è divenuto realtà diffusa che lo attraversa e percorre e costituisce ogni aspetto dell’essere e dell’esistere.

continua..

La fiducia, sfida quotidiana

L’ultimo arrendersi si confronta con la fiducia.
Le ultime ore di Gesù, quando oramai è evidente che la sua vita e la sua missione vanno rapidamente chiudendosi, sono assorbite dalla relazione con il Padre, dalla tensione interna ad essa; l’ultima sfida, il perdere tutto, l’assoluta gratuità che si impone aldilà dei bilanci e delle valutazioni umane, la logica del puro dono che non ha bisogno di ragioni e di scopi, il dolore, la solitudine, il resistere.
Infine conterà solo quel mettersi nelle mani di.

continua..

La solitudine relativa nel cammino di unificazione

Andiamo incontro allo scomparire della nostra egoità da soli e non ci portiamo niente e nessuno appresso.
Alla fine del cammino siamo nudi e poveri: 
poveri di presunzione, poveri di potere, poveri di orpelli.
I molti, o pochi, affetti di una vita sono lì, ma non sono abiti di cui ammantarci: li indossiamo come abiti da lavoro, con la stessa naturalezza; sono parte del cammino, ed anche sua sostanza, ma non sono oggetto di attaccamento e non conferiscono appartenenza ed identità.

continua..