Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (12)
Non v’è modo di inoltrarsi sul terreno della non-mente se non mettendovi via, via in imbarazzo, se non sradicando i vostri concetti, se non facendovi intuire che tutto ciò che voi dite è astrazione,
Via della conoscenza
Divenire inermi di fronte alla coscienza
Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (16)
Solo una cosa porta l’uomo a credere che operando egli si trasforma o che volendo egli si trasforma o che sforzandosi egli si trasforma, ed è l’ansia di arrivare.
Ciò che è, la natura dell’accadere
Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (9)
Parto da una premessa per fare qualche affermazione ai vostri occhi piuttosto discutibile.
Se mai l’uomo arriva al punto in cui tutto accade, ciò non significa che egli se ne infischi di ciò che avviene attorno a lui
Amarsi o non amarsi
Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (32)
Parlare di amarsi o non amarsi fa ridere. Amarsi o voler bene a se stessi è ciò che vi dice la vostra mente ed ottiene in sé sempre lo stesso risultato: vi imprigiona.
L’azione senza pensiero: aderire al ciò che è
Autore: Soggetto, La via della Conoscenza (11)
Se l’uomo arriva al punto nel quale abdica alla mente, ciò che egli esprime è un’azione senza pensiero. Ma l’azione senza pensiero entra in contraddizione con tutta la vostra struttura logica, perché per voi ogni azione è segnata almeno dall’emozione e più spesso dal pensiero che si nasconde dietro l’emozione
L’amore incondizionato è pura espressione dell’inutilità
Una comunicazione di Soggetto, via della Conoscenza (4)
Se l’amore è veramente incontaminato, non è altro che pura espressione dell’inutilità: uno non esiste in quanto deve assolvere un compito, uno non esiste perché deve migliorarsi, uno non esiste perché deve progredire, uno non esiste perché deve scomparire.
Soggetto, L’eccitazione della mente. Video
L’eccitazione della mente è un modo per esserci e per identificarsi. E’ il canto di sé.
Il nascere e il morire dei pensieri, delle emozioni, delle azioni che pian piano si insinua.
La ricerca e lo studio nel cammino spirituale
Prendo spunto dalla pubblicazione, ieri, del primo capitolo del nostro nuovo libro “L’essenziale“, e dal file di Soggetto “La mente crea problemi” pubblicato oggi, per compiere una breve riflessione.
Sembra che in questo tempo la pratica dello studio, della ricerca, dell’investigazione esistenziale su testi che abbiano una complessità argomentativa sia in disuso.
La mente crea problemi
La via della Conoscenza 1, autore: Soggetto
Nel momento in cui si risveglia l’uomo deve per forza di cose chiedersi: “Quali sono i miei problemi? Perché vivo? Perché muoio? Perché esisto?”, e poi deve anche darsi una qualche risposta.
Ma nel momento in cui l’uomo ha compreso che qualsiasi risposta egli si dia è sempre limitata, è sempre parziale e non è mai la verità profonda,