Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
In questo unico spazio commento tutto ciò che finora hai postato. Alcuni concetti sono chiari, altri un po’ meno ma comunque tutti complessi, perché a me astratti. Letti e riletti ma ancora tante volte bisognerà rifarlo. Ma con tutto il rispetto di cui sono capace, mi è ti chiedo : a che pro?
Forse per cercare di comprendere la realtà ed imparare a relativizzarla?
Nadia: il perché leggi lo devi sapere tu, di certo non può essere per dovere..
Alla fine del cammino sarà chiaro che il loro scopo era fornire una lettura della realtà e, necessariamente, un modo per relazionarsi con essa.
Conosciamo la natura di tante cose di uso quotidiano, ma molto meno la natura dei pensieri, delle emozioni e di ciò che essi costruiscono con la collaborazione dei nostri sensi.
Come un biologo indaga la vita, un fisico la sua origine, così questi nostri aiutanti ci mettono a disposizione gli strumenti per rispondere alle domande del vivere e dell’esistere.
Domande che l’umano si pone da sempre.
Mi ha colpito l esempio della favilla. Da contemplare.
Per il resto al momento mi sfugge quale sia la conclusione. Forse è analoga a quella della metafora del libro. Si, probabilmente è cosi. Anche se forse c’è dell altro.
Comunque non importa.
Grazie