La Via del monaco e la Comunità monastica diffusa, testi

 Vdm/Cmd = Argomenti relativi a: Via del monaco/Comunità monastica diffusa | Pass = Protetto da password

Data Titolo Sommario Vdm Cmd Pass
31.07.2017 La via nel silenzio e nella discrezione L’inizio della riflessione.
La ricerca dell’unità, di Dio si direbbe in altri ambienti, è la direzione e l’orizzonte del ricercatore, del monaco:
colui/colei che nella solitudine della responsabilità della propria vita, cerca l’unità nell’Assoluto.
    x
15.08.2017 Le basi di un nuovo monachesimo. Quasi un manifesto Il monaco incarna il cammino della conoscenza, della consapevolezza e della comprensione là dove risiede, dove sono i suoi affetti e le sue occupazioni: vive in comunità se può e se vuole; vive in solitudine, se lo desidera ed è necessario al suo incedere; sperimenta la famiglia, il lavoro e il mondo se a quello si sente chiamato.     x
25.08.2017 Un nuovo monachesimo per i senza religione Non ci interessa nemmeno produrre una sintesi, un linguaggio sincretico frutto delle molte vie spirituali, anzi lo evitiamo con la massima cura; ci rimane l’unica via possibile:
osservare la nostra esperienza nel duale e nell’unità;
– imparare, volta per volta, ad esprimerla, a comunicarla, a decodificarla sul piano della mente, rivestendola di emozione, facendola divenire veicolo di un sentire che s’impone e che guida il processo con forza, con determinazione, con autorità, a volte con “violenza”.
    x
26.08.2017 Abitare il deserto interiore come la migliore delle case Proseguo il ragionare iniziato nel post “Un nuovo monachesimo per i senza religione”.     x
21.09.2017 La dedizione radicale del monaco alla via di unificazione La dedizione radicale chiede una ecologia radicale.
Se il centro dell’esistenza del monaco è l’ascolto di quella nota che lo costituisce, lo unifica e lo rende non-differenziato, allora egli coltiverà quell’ascolto in ogni atto, in ogni situazione, in ogni tempo.
Non è il mondo il problema del monaco, l’identificazione è il suo problema.
    x
26.09.2017 La “Via del monaco” nel Sentiero contemplativo La Via del monaco in 12 punti.
L’elaborato di base con il dettaglio della disposizione del monaco.
    x
3.10.2017 La priorità della via interiore per il monaco Questo scritto integra e completa quanto espresso in: “La Via del monaco nel Sentiero contemplativo”.     x
8.10.2017 Sul vincolo di responsabilità Ciò che comporta l’adesione alla Via del monaco e alla  Comunità monastica diffusa     x     x    si
13.10.2017 La comunità monastica diffusa L’elaborato di base della Comunità monastica diffusa.     x    si
10.2017 Adesione alla Via del monaco e alla Comunità monastica diffusa Le condizioni per aderire alla Via del monaco e alla Comunità monastica diffusa.     x     x    si
8.12.2017 Sostenersi reciprocamente nella conoscenza/consapevolezza L’importanza del sostegno reciproco in famiglia e nella comunità     x
 10.12.2017 La fiducia e il cammino quotidiano di unificazione  La fiducia è la nostra maestra e la nostra custode, ogni giorno, ad ogni ora il monaco – colui che realizza l’unità interiore consapevolmente – incessantemente torna ad essa e su di essa si fonda.     x
 12.12.2017 La differenza tra il ringraziare e l’essere quel grazie  Oltre la visione duale che vede il Creatore e la sua creatura in relazione, c’è l’esperienza unitaria dove la creatura si sperimenta interna e mai separata dalla sua origine e sostanza.     x
13.12.2017 Educare l’Io e la mente al pensiero unitario    x
19.12.17 Officina, Assemblea dei monaci, Intensivi nella Via del monaco Struttura e natura delle varie situazioni formative e comunitarie    x    x
27.04.18 La Via del monaco nel quotidiano Indicazioni per praticare la Via del monaco nel quotidiano    x    x
05.05.18 Essere e divenire, eremo e cenobio    x    x

 

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Argomenti (Tag)
5 strumenti 30 denari 40 giorni 50 giorni abbandono accidia accompagnamento adamo agente albero bene-male amicizia amore andre van der braak anima gemella animali ansia anticristo apostoli appunti esistenziali aprire le mani del pensiero archetipi ascolto assaggioli assenza scopo assoluto atlantide atmosfera vibratoria attraversamento auromatismi azione bambini basi vdc bendowa big bang bisogni braccati brani brevi buddhadarma bussho cambiamento capacità intellettiva capire carl bielefeldt cer cerchio firenze 77 cerchio ifior certosini cibo ciclo gratuità vdc ciclo meditazione ciclo [scomparire] ciò che è compassione comprensione comunicazione comunione comunione dei sentire comunità condizionamento conflitto connessioni mente conoscenza conoscenza innata consacrazione consapevolezza simultanea continuità contro-processo coppia corpo akasico corpo cristo coscienza coscienza cosmica così come sono cosìcome sono creazione realtà credere crisi cristallizzazione cristo cristo-cf77 cristo-logos cuore grande daigo danza dare dedizione demitizzazione dogen deserto desideri devozione maria dialoghi disciplina disconnessione divenire divina sostanza indiversificata divino in gesù dizionario doghen dolore dono dovere dualismo dubbio e. hillesum ecologia esistenziale effimero ego/io egoismo emozioni equilibrio eremo esorcizzare esperienze essenziale essere essere-corpo essere-di-ogni-cosa-che-È estasi mistica estate eterno presente eucaristia evoluzione fakanzazengi fantasma vibratorio fattore infedele favole fede fico maledetto fiducia filosofia del limite fonte q dhammapada forma-corpo formazione forum fotogrammi fragilità frammenti cf77 fratelli sorelle fukan zazen gi fuoco interiore fusione di sentire futuro umanità genjōkōan gerarchie germe corpo astrale-mentale gesù gioco giovani giovanni giudizio giudizo universale/reincarnazione glossario grande boh gratuità gruppi guarigione Gv. haiku-kōan identificazione identità ignoranza illuminazione illuminazione immediata illusione impermanenza implementare incarnazione del cristo indicazioni indicibilità inmo insoddisfazione intelligenze celesti intensivi intenzione interdipendenza interpretazione intuizione jinzu jiso forzani kabala karma karma ebrei kim hee-jin koan Koot-Hoomi krishna-cristo krishna.cristo krishnamurti l'amore a dorso di somaro l'altro legge di scambio legge oblio letture libero arbitrio libertà libri libro françois limite non limite linguaggio maestro malattia male maligno manifesto monachesimo manuale meditazione zen bielefeldt maria massoneria materia divina indifferenziata matr mauro pesce meditazione unitaria mente mente grande miracoli monachesimo cristiano monaco morale mosè nâgârjuna nascita virginea natale natura autentica non-mente non-senso non agire nulla odio oggetto psichico omosessualità origine cristo osare osservazione padre nostro papa giovanni paura pedagogia pensare/non pensare pensiero percezione/creazione perdere perdita talenti perfezione piano fisico e intenzione pierrakos poesie povertà preghiera presente psicosomatismo quotidiano rabbia rappresentazione razze realtà reincarnazione relazione relazioni religione responsabilità resurrezione carne resurrezione lazzaro riflessioni&contemplazioni ritmo ritorno cristo saggezza san francesco sapienza scandalo scomparire sdoppiamento sensibilità senso senso di colpa sentiero contemplativo sentire sentire assoluto sentire d'esistere serpente simbolo sesshin sesso sesto patriarca (Hui Neng) sette raggi sfilata sho signore del mondo silenzio simboli sindone sistema d'ordine società soggetto sokushin zebutsu solitudine somatismi spazio spirito guida spirito santo spiritualità zen in mondo secolarizzato stare stati alterati
0
Vuoi commentare?x