La via interiore oltre il mito della perfezione e la prigione del duale

Formato per la stampa (A4, 4 pagine)

“Figlio mio, se tu vuoi arrivare alla condizione ideale che ti permetta di superare il tuo egoismo, se tu vuoi arrivare a quella condizione che ti fa sentire parte del Tutto, e arrivare infine a farti sentire il Tutto stesso, devi riuscire a vivere la tua vita tra gli uomini, ma senza più essere mosso dal desiderio.
Devi vivere la tua vita spontaneamente, semplicemente facendo ciò che senti di fare non perché speri in quel modo di raggiungere la meta agognata, ma semplicemente perché l’agire in quel modo ti è naturale e spontaneo e non provoca nessuno sforzo, nessuna tensione in te”.

continua..

La vita interiore: dove abbiamo lasciato il nostro cuore?

Comprendiamo la nostra libertà come il diritto a manifestare le emozioni e i pensieri che ci attraversano.
Se qualcosa, o qualcuno, ci impedisce quella manifestazione, sorge in noi una frustrazione: il sacro diritto a manifestarci non può essere leso, da esso dipende la sostanza del nostro essere.
Noi siamo pensiero ed emozione e se essi non possono divenire atto manifesto, essi non sono, e noi non siamo con essi.
Così la vita interiore deve divenire comunicazione esteriore, altrimenti non è, e il soggetto implode.

continua..

La Realtà che accade in questo istante

La Realtà che accade in questo istante, non diviene, È.
Se unisco le Realtà dei vari istanti creo il divenire, la sua interpretazione, il suo limite: ma se non le unisco?
Se un istante è solo un istante, un fatto solo un fatto?
Come può un fatto essere solo un fatto?
Non etichettandolo, non parametrandolo: non aggiungendovi mente, ovvero quella prevalenza che rende quel fatto un certo fatto.

continua..

Tu, che mi hai condotto a Lui che mi chiama da sempre

Ero un ragazzo coperto dal dolore e il pensiero di Te, l’esempio Tuo, il richiamo inconfondibile e incontenibile della Tua dimensione di sentire mi hanno guidato e conferito fiducia.
Ti ho cercato lungo le strade di una vita intera cercando di liberarmi dei rovi che i tuoi discepoli hanno messo attorno a Te e lungo il cammino che conduce a te.
Non ho mai guardato a loro che pure si riempiono la bocca di Te: il loro invocarti e nominarti mi è sembrato troppe volte blasfemo, anche se non sempre.
Ho visto vite di tuoi discepoli di fronte alle quali mi inchino fino a terra.

continua..

I doveri interiori del monaco: 1, il dovere di capire

1. È tuo dovere cercare di capire fino in fondo
2.
È tuo dovere ascoltare non solo ciò che ti gratifica ma anche ciò che ti colpisce perché se !a freccia giunge al tuo cuore ciò accade perché l’hai dove non dovevi
18. 
Se sei qui per imparare come dici, figlio Mio, sforzati di farlo
20.
Se sei qui per comprendere approfitta delle possibilità che ti vengono offerte

continua..