“La gente fa domande persa nella confusione,
E quando io rispondo che non ci sono problemi,
Ma solo soluzioni,
Il prossimo, la possibilità di amarlo. Etty Hillesum (2)
Etty Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi
“Ieri sera, mentre lottavo duramente per non essere paralizzata dalla compassione per i miei genitori, ho visto anche questo: non bisogna lasciarsi consumare dal dolore e dalle preoccupazioni per la famiglia al punto da non provare più interesse e amore per il prossimo
Il ritmo struttura una la vita, le dà una forma e una direzione
Ieri la Comunità del Sentiero ha sperimentato per la prima volta il Vespro del sabato.
Al tramonto, alcuni membri della comunità
Ho cominciato ad accettare già da molto tempo. Etty Hillesum (1)
“La gente non vuol riconoscere che ad un certo punto non si può più fare, ma soltanto essere e accettare.
Il cammino del monaco procede insieme a tutti gli esseri (6)
Questo è il sentire che il monaco coltiva.
Le persone che gli sono a fianco sono le sue maestre.
Non ho trovato nessuno che potesse ferirsi
La realtà che viviamo è funzionale ai processi della coscienza
Brani dal libro L’essenziale (3) pag. 19
Il dato centrale del vivere non è tanto il cosa pensiamo, il cosa proviamo, il come agiamo: al centro c’è l’intenzione che ci muove, l’impulso che viene dalla coscienza, quello con cui essa si sta misurando
Ovunque lo sguardo si posi, là tu sei
Nelle notti di maggio
quando solo l’usignolo canta
mi alzo per incontrarti
Il cammino del monaco. L’intenzione, il pensiero, l’azione (5)
L’intenzione consapevole genera il pensiero lineare, logico, ponderato e fiorisce nell’azione armoniosa.