Cristo-Cerchio Firenze 77/103: l’Anticristo

La volta scorsa abbiamo parlato del Cristo. E abbiamo dimenticato di dire qualcosa di ciò che non è il Cristo, dell’Anticristo. Pensate: preannunciato dall’Apocalisse, dai profeti di sventure e persino dai giornali che hanno problemi di tiratura, avanza l’Anticristo!

continua..

Contemplare il paradigma: divenire ed Essere, inscindibili 2

PARTE II. Parliamo di Assoluto e di relativo. L’uno contiene l’altro, l’altro è emanazione  dell’uno. Ciò che  è nell’Assoluto e che non sia Assoluto – giacché l’Assoluto è Lui solo, ed È Colui che È – è relativo; ma ciò che non è Assoluto non può essere che diverso da Lui, in altre parole non possono esservi due Assoluti.

continua..

Via della conoscenza: il protagonismo nel dolore 9

[Sommario IA] Il dolore rivela l’illusorietà delle interpretazioni personali, mostrando che è una reazione a una presunta “sottrazione indebita” di sicurezze.
Le risposte immediate al dolore sono approssimazioni per placare l’eccitazione mentale e le proteste interiori, ma non soddisfano veramente.

continua..

Contemplare il paradigma: il teatro del divenire 1

Contemplare il paradigma dell’insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77 e del Cerchio Ifior: comprendere la trama profonda delle vite e del Cosmo e sentirla dall’interno, esserla. Oltre il concetto essere la realtà.
Un concetto può essere contemplato al pari di un fatto e di un oggetto, di una situazione: cosa significa contemplato? Significa sentito, nella sostanza: dalla contemplazione del concetto si accede al sentire che lo genera.

continua..