Vi abbiamo detto altre volte che i Vangeli, prima di essere la storia dell’uomo Gesù, sono la storia simbolica del figlio di Dio. Cristo, dopo tre giorni dalla morte, resuscitò, dicono i testi sacri: ecco un nuovo esempio dei significati esoterici dei Vangeli.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/44: rivoluzionario
I profeti e gli illuminati della Bibbia insegnavano ad avere paura di Dio. Cristo ha mostrato l’Amore Divino ed ha insegnato a chiamarlo “Padre”.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/43: l’umanità di Cristo
Lo stesso Cristo, venendo nella nostra umanità, prendendo forma umana, volle prenderla con tutte le caratteristiche di questa nostra razza.
Le fasi dell’evoluzione umana secondo il Cerchio Firenze 77
PDF per la stampa. Integrale della seduta del 3 giugno 1971 riportata, in parte, in Oltre l’illusione, ed. Mediterranee, pag. 253. Una volta dicemmo che se voi pensate che l’altruismo sia il più alto insegnamento che possa esistere, certamente voi siete degli illusi. Ed oggi, ancora una volta, confermiamo questa affermazione.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/42: la morte di Lazzaro
Così uno di questi punti fermamente stabiliti, è proprio il trapasso. Non può darsi assolutamente che una creatura trapassi prima o dopo il periodo stabilito.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/41: autenticità dei Vangeli
Questa sera siete ritornati sull’argomento dei Vangeli e, più precisamente, sulle notizie riguardanti la edizione primitiva di questi testi sacri.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/40: la reincarnazione
D – Vorrei sapere: la reincarnazione al tempo di Cristo, era accettata, vero? Fino a che epoca?
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/39: l’umano risorge
Voi, e più di voi coloro che sono nati nel segno della religione Cristiana, celebrate qualcosa che ha un profondo significato: un episodio della vita del Cristo, reale, e avente un simbolismo reale, perché, come voi sapete, Cristo risorse, anche se in modo diverso da come fino a oggi si è creduto, e qualcuno tutt’oggi crede ancora.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/38: il fattore infedele
(Lc. 16, 1-8, ndr) Disse ancora ai discepoli: Vi era un ricco che aveva un fattore, denunziato presso di lui come dissipatore delle sostanze del padrone.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/37: le stigmate
Voi dite che quando un mistico ha ricevuto le sacre stigmate, Dio ha voluto mostrargli, e mostrare agli uomini, i segni della sua predilezione, perché le stigmate dovrebbero riprodurre le ferite che il Cristo ebbe sulla croce.