Contemplare il paradigma dell’insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77 e del Cerchio Ifior: comprendere la trama profonda delle vite e del Cosmo e sentirla dall’interno, esserla. Oltre il concetto essere la realtà.
Un concetto può essere contemplato al pari di un fatto e di un oggetto, di una situazione: cosa significa contemplato? Significa sentito, nella sostanza: dalla contemplazione del concetto si accede al sentire che lo genera.
Dōgen, Busshō: non della natura autentica di questo o di quello 7 [busshō7.1]
Lo dico per chi segue le nozioni della conoscenza, lo dico per chi si dedica ai rotoli dei Sutra: c’è una sola cosa di cui tutti dobbiamo rallegrarci! È l’annuncio: il tutto che vive è natura autentica niente.
Via della conoscenza: impermanenza, disconnessione e sfilata 8
[Sommario IA] La vita è un flusso continuo di eventi, un divenire soggetto al tempo.
Tutto ciò che esiste porta l’impronta della vita, plasmato da uno sfondo indifferenziato.
La vita nel relativo è caratterizzata da impermanenza, nascita e morte, frammentandosi in esseri limitati.
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 4 (zen10)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte quarta) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.
Inmo, Dōgen: l’esperienza del Cio-che-È è oltre il disquisire 10
Fonte: Eihei Dogen, Inmo, Proprio così, traduzione dall’originale giapponese di Jiso Forzani.
Quando il curatore lo ritiene necessario, vengono anche utilizzati frammenti della traduzione di Aldo Tollini così come compaiono nel suo Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, Ubaldini editore. Dalla redazione del Tollini viene preso anche un brano dell’introduzione e la suddivisione in paragrafi che in Forzani non compaiono.
Cristo-Cerchio Firenze 77/101: il Regno è dentro di noi
“Il Regno di Dio è dentro di noi”, così riferisce le parole del Cristo, l’Evangelista Giovanni. Sì, è una citazione esatta. Realmente il Cristo disse a chi gli rivolse questa domanda: “Il Regno di Dio è dentro di voi”.
Dōgen, Busshō: divenire natura autentica 7 [busshō7]
Quando il sesto Patriarca cinese, il maestro Daikan del monastero Sokei, si recò in pellegrinaggio al monastero Obai, dove risiedeva il quinto Patriarca, questi gli chiede: «Tu, da quale mai luogo vieni?». Il sesto Patriarca dice: «Io sono uno delle cime del Sud»[1].
Via della conoscenza: solo l’adesso rimane 7.1
[SommarioIA] La “Via della Conoscenza” è un processo di continua altalena tra fascino e perdita, che porta a uno svuotamento del sé e a un doloroso vuoto interiore.
Dōgen: “Principi dello zazen”, comparazione scritti 3 (zen9)
Fonte: capitolo “Documenti” (parte terza) del MANUALE DI MEDITAZIONE ZEN, di Carl Bielefeldt. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1989. Pp. 259.
Con l’integrazione della traduzione del Fukanzazengi della Stella del mattino, di A. Tollini, di Nishijiama e Cross.