L’essere, la dimensione esistenziale che ‘precede’ l’esistere, ‘appoggia’ sul limite ed è sperimentabile a noi proprio perché limitati. Tutto il dispiegarsi dell’esistenza s’innerva a partire dalla pressione che sorge dall’essere limite.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/23: la Grecia, Orfeo, Plotino
Nella Grecia, terra dove videro la luce saggi uomini, variamente fu espresso il pensiero filosofico-religioso; ma se diversi furono i modi di esprimersi, non così le basi sulle quali ogni grande mente imperniò la sua filosofia.
Il ritmo identificazione/disconnessione [sentiero53]
Quando abbiamo parlato della identificazione abbiamo detto che il problema risiede in una identificazione/consapevolezza che si sviluppa essenzialmente su di un piano e abbiamo proposto una consapevolezza simultanea su più piani, una identificazione globale che, coinvolgendo la totalità dell’essere supera la nozione stessa di identificazione.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/22: la religione Brahamanica
La religione Brahamanica, la più grande delle Ariane, ha in sé chiaramente espresso il concetto di Dio inteso come unica esistenza eterna; similmente la Trinità (Trimurti).
Nella pausa emerge il mistero dell’Assoluto [sentiero52]
F- La disconnessione è un modo per aprirsi al mistero dell’Assoluto
Emerge qualcosa che l’umano non conosce, nella pausa c’è una sospensione del conosciuto e l’apertura sul mistero inteso come quella dimensione che è aldilà di ciò che possiamo contenere.
Non tanto di ciò che possiamo esprimere, è ovvio che non abbiamo un codice per esprimere quello, ma proprio aldilà di ciò che possiamo contenere.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/21: Atlantide e i Turani
Gli Atlantidei ebbero rapporti con molti popoli abitanti di terre limitrofe e lontane. Prima che questa civiltà terminasse il suo ciclo evolutivo, non pochi avevano attinto alla saggezza di questa razza.
La consapevolezza delle pause disarticola l’identificazione [sentiero51]
E- La disconnessione è un modo per conoscere il divenire e sperimentare l’essere
Osserva la frase che fa da titolo a questo sotto-paragrafo:
La-disconnessione-è-un-modo
LaSPAZIOdisconnessioneSPAZIOèSPAZIOunSPAZIOmodoSPAZIO
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/20: le verità fondamentali
Nell’ultimo incontro abbiamo visto, attraverso quello che è rimasto negli evangeli, come si ritrovino nelle parole del Cristo quelle verità che noi vi abbiamo più volte insegnato, la cui esistenza invece è negata dalla religione cristiana.
La vera funzione del senso di colpa [sentiero50]
D- La disconnessione è un modo per conoscere la relazione coscienza/identità
Ho già accennato al senso di colpa ma vorrei tornarci: lo definirei l’indicatore del flusso di dati, bidirezionale, tra coscienza e identità.