Secondo voi, pensare è fare?
Un partecipante: In realtà lo è, ma non per noi come concetto.
Una voce: Voi agite, attuando un pensiero e dando espressione a un’emozione.
Sintesi dei sette raggi 5: il secondo raggio, amore e saggezza 3
La Legge che opera per effetto di questo Raggio è quella dell’attrazione, che collega, attira e tende a unire ogni cosa manifestata, dalle stelle agli atomi, dalle anime ai corpi. Simbolo di questo Raggio è la Croce, sia nel significato d’unione tra lo Spirito e la Materia, sia in tutti gli altri sensi mistici, religiosi, simbolici, che sono noti.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/6: simboli dello squilibrio
Adamo, che come abbiamo già detto non significa l’uomo ma l’umanità, dopo essere stato cacciato dal Paradiso Terrestre, ebbe due figli, Caino e Abele. I figli di un’umanità degenerata, che era ricaduta fra le spire del serpente, non potevano essere equilibrati: si era aperto un nuovo ciclo e la nuova umanità doveva ascendere alla conquista del perduto paradiso.
Liberi dal dover dimostrare [sentiero36]
Ne abbiamo già parlato in relazione all’alleggerire ma è necessario che noi si vada, per un attimo, ancora più a fondo.
Per voi conta non l’azione in sé, ma la sua definizione [scomparire25]
Un partecipante: Ma perché la mente nasconde gli scacchi ed evidenzia soltanto i successi?
Una voce: Non è vero che nasconda tutti gli scacchi, difatti tu ti ricordi dei tuoi. Però sorge qualcosa di nuovo solo quando la tua attenzione si sposta su un terreno che ti è non-conosciuto, e resta su quel terreno senza scappare e senza esorcizzare.
Sintesi dei sette raggi 4: il secondo raggio, amore e saggezza 2
Consideriamo ora l’altro aspetto di questo Raggio, che è un Raggio duplice: la Saggezza. È sommamente significativo che Amore e Saggezza, che sembrano a prima vista due qualità assai diverse e indipendenti, costituiscono due aspetti di uno stesso Raggio o Qualità Divina.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/5: simbolismi delle scritture
Diamo un’occhiata da vicino a questi simbolismi delle Scritture: Dio creò l’uomo (elemento attivo) a sua immagine e somiglianza; ciò vuol dire che macrocosmo e microcosmo sono analoghi e formano un tutto. Le conseguenze fatele da voi.
La responsabilità è di chi ha superato la visione di sé come vittima [sentiero35]
Purtroppo la mente associa la legge di causa/effetto a una sorta di punizione, ma non ha importanza; noi sappiamo che impariamo attraverso i limiti che portiamo, grazie a essi e questo ci libera profondamente, ci alleggerisce e ci conduce al gioco.
La trilogia: proteggersi, promuoversi, esorcizzare [scomparire24]
Una voce: Ora affrontiamo insieme la terza modalità che avete per costruire un’azione. Oltre al proteggersi e al promuoversi c’è una terza tipologia di azione. Teniamo sempre presente che l’umano si crea un’immagine della vita e delle relazioni in cui prevale la solidità e la continuità; quindi il suo agire sarà caratterizzato anche da questi concetti.
Sintesi dei sette raggi 3: il secondo raggio, amore e saggezza 1
Di Roberto Assaggioli. Questo Raggio ha un particolare significato e una speciale importanza perché corrisponde alla nota fondamentale del Grande Essere, di cui il Sistema Solare è la manifestazione visibile: il Logos Solare.