E’ da tempo che un dubbio mi sta divorando.
Questa perfezione di cui si parla nel post di Elisa, che in alcuni rari momento ho assaporato, potrebbe contenere delle distorsioni?
assoluto
Oltre gli opposti
Cerchio Ifior, dal libro: Il rapporto mistico con la realtà
Io sono la purezza cristallina del miele e il ronzio delle api.
Io sono il palpitare di vita delle lucciole
L’illusione del divenire, Cerchio Firenze 77
Un brano del Cerchio Firenze 77
(La fonte preziosa, edizioni Mediterranee) sulla natura della realtà che all’umano appare in divenire.
Tratto dalla pagina Facebook del Cerchio Firenze.
La foto è di Mirco Belacchi
‘Esploratori dell’assoluto’
Muovendoci nel fiume tutti insieme, ieri mattina, ho avuto l’immagine di una spedizione che stava esplorando terre non conosciute.
Da qui gli esploratori. Ma di cosa?
L’accadere gratuito
Attraverso la nostra umanità così limitata,
nell’assenza di tempo del presente che accade,
splende la natura dell’assoluto.
Osservi questa vita che ti attraversa
e scompari travolto dal suo irrompere.
Cosa importa dove finisco io e cominci tu
Credo che, tentando di andare in profondità in una qualsiasi direzione si viene riportati sempre li:
la foglia mi parla del ramo, del tronco, della radice, della terra, dell’acqua ma anche del vento che la porterà lontana per poi tornare alla terra e alla radice.
Dove finisco io e cominci tu?
La spinta che ci induce alla relazione
Sempre mi riempie di stupore l’uomo che si mostra, che porta se stesso e si offre all’altro.
Nel gesto di porsi in relazione portando un pensiero, un punto di vista, un affetto, prende corpo un principio fondamentale per ciascuno di noi: senza l’altro, senza l’offrirci, senza l’accogliere, la nostra vita non assume né forma, né sostanza.
La ricerca senza ricerca
Federica ha scritto: “Anche la Ricerca credo sia un atto di fiducia, ricercare qualcosa in più, qualcosa di altro, qualche cosa ancora; non va in opposizione con la necessità di accettare e, ancor meglio, di accogliere quello che già c’è. Si può apprezzare quello che è Presente e anelare infinitamente all’Altro?”
Ad un certo punto del cammino accade qualcosa che conduce oltre l’anelito.
Potremmo dire che l’anelito è il colore che assume la spinta profonda e inestinguibile all’unità
Sul desiderio di pace interiore e, ancora, sul simbolo pasquale
Per un lungo tratto di strada siamo condizionati dal bisogno di pacificarci interiormente.
Quando quella pace mette radici e pian piano invade il nostro essere ci sembra che sia finita e possiamo dire: “E’ tutto a posto.”
Si, è tutto a posto, ma non è finita.
La vita unificata, il simbolo pasquale
La teologia cristiana ha indagato e indaga senza fine il mistero della natura del Cristo/Gesù, la relazione tra umano e divino.
Dal nostro limitato punto di vista ci appare un’evidenza: ciò che nell’umano si manifesta viene generato nel sentire.
Più ampio è il sentire più nell’umano si specchia quell’ampiezza.