Racconti per bambini e per ragazzi: consapevolezza e contemplazione della realtà

Consapevole che esiste della validissima narrativa per ragazzi, Celeste si è voluta comunque cimentare a scrivere qualche racconto per bambini, per suggerire quali debbano essere i contenuti di un testo che alimentano il sé spirituale del bambino: racconti la cui protagonista principale sia la natura, il senso di rispetto per questa e per gli esseri che essa ospita, le descrizioni delicate di fenomeni naturali e di sentimenti.

Cerina, una storia per bambini nata dalla contemplazione della realta’
C’era una volta una bambina di nome Cerina.
Si chiamava così perchè odorava di cera. Cerina infatti viveva con le api ed era la loro aiutante.
Aveva la sua casetta vicino all’alveare: era di legno, piccola e graziosa e sapeva di miele…

Polvere e Cenerina, una storia d’amore
La giovane coppia di aironi si era stabilita lungo la foce di un piccolo fiume.
Il maschio si chiamava Polvere, la femmina Cenerina.
Si erano fermati lì subito dopo il corteggiamento perché a Cenerina era sembrato un luogo isolato e le era piaciuto l’ammasso di canneti…

L’erba per i conigli tratto dal libro “Lisa e nonna Mena“, una storia delicata su esperienze semplici.
I momenti più belli, con l’arrivo della primavera, erano quelli che Lisa passava con nonna Mena in campagna.
La nonna, come molte altre nonne del resto a quei tempi, allevava conigli e, spesso, si recava nei campi a fare l’erba…

L’erba per i conigli, una storia delicata su esperienze semplici

Il racconto è tratto dal libro “Lisa e nonna Mena“, Edizioni Estro-verso, Roma

I momenti più belli, con l’arrivo della primavera, erano quelli che Lisa passava con nonna Mena in campagna.
La nonna, come molte altre nonne del resto, a quei tempi, allevava conigli e, spesso, si recava nei campi a fare l’erba.
Ai conigli piaceva la “sprania” diceva la nonna, cioè l’erba medica che i contadini seminavano nei campi per le mucche e che, dopo la fenagione, ricresceva spontanea.
Partivano la mattina prima che il sole diventasse troppo forte e a Lisa sembrava prestissimo: Si incamminavano a piedi: L’aria era ancora piena dell’umidità della notte e, sul ciglio della strada, le graminacee e le altre erbe spontanee rilucevano di goccioline di rugiada che a Lisa sembravano perle.
Imboccavano una strada di campagna poco lontana dal borgo dove abitavano e poi si inoltravano nei campi.
Non era difficile individuare la “sprania” perché tutti i contadini la coltivavano. La terra argillosa era compatta e spesso, se non pioveva da un po’, formava piccole crepe che trasformavano il terreno in un reticolo di disegni geometrici.
Mentre la nonna si metteva a tagliare, Lisa l’aiutava. Stendeva in terra il telo che avevano portato poi ci ammucchiava l’erba che la nonna man mano le passava. La bimba era affascinata dai gesti precisi e sicuri con cui la nonna falciava e si chiedeva come facesse a usare la falce senza tagliarsi.
Insieme all’erba medica cresceva anche il trifoglio, i cui fiori violacei spiccavano nel campo come vividi occhi curiosi.
Ogni tanto, tra le mani della bimba saltava qualche grillo che poi si mimetizzava tra gli steli; allora lei lo cercava, lo osservava rosicchiare i germogli teneri e poi spiccare lunghi salti su altre piante.
Quando il mucchio di erba era abbondante la nonna smetteva di tagliare, prendeva due angoli opposti del telo, tirava e li legava tra loro, poi faceva lo stesso con gli altri. Ora aveva formato la “gluppa”: Si curvava, la sollevava con le sue braccia robuste e, inarcando la schiena, se la sistemava sulla testa.
Pian piano ripercorrevano a ritroso il cammino verso casa.
La nonna, nonostante il peso sulla testa,camminava sicura; Lisa, invece, era un po’ stanca e la strada le sembrava più lunga.
Arrivate a casa, si dirigevano sul retro dove, in un piccolo cortile, erano sistemate le gabbie La nonna deponeva il fascio, si stirava la schiena poi si apprestava a dare l’erba ai conigli.
Era questo il momento che Lisa amava di più perché era lei che aveva il privilegio di dare la prima manciata d’erba.
Apriva con trepidazione la gabbia e subito sentiva un fuggi-fuggi spaventato: erano i conigli che si rifugiavano negli angoli estremi della gabbia perchè erano creature molto timide e si fidavano solo di chi si prendeva cura di loro.
Quando però scorgevano nell’apertura la piccola mano di Lisa che porgeva l’erba, prima osservavano guardinghi poi, pian piano,si avvicinavano e venivano a brucare.
Allora Lisa osservava le bocche che, socchiuse a cuore, rosicchiavano le foglioline, le vibrisse che si muovevano impercettibili, lo sguardo schivo e l’elasticità della muscolatura che sembrava vibrare sotto il pelo morbido e luminoso.
A volte i conigli permettevano a Lisa di accarezzarli allora lei sentiva sotto le mani l’energia vitale sprigionarsi da quelle creature così timide e riservate e l’esperienza la sorprendeva ogni volta..
Puoi ordinare “Lisa e nonna Mena” direttamente dall‘editore o presso questi distributori

Polvere e Cenerina, una storia d’amore

La giovane coppia di aironi si era stabilita lungo la foce di un piccolo fiume.
Il maschio si chiamava Polvere, la femmina Cenerina.
Si erano fermati lì subito dopo il corteggiamento perché a Cenerina era sembrato un luogo isolato e le era piaciuto l’ammasso di canneti che li nascondeva alla vista dei curiosi. Da lì, inoltre, si poteva vedere la grande distesa del mare e, la sera, sentire la brezza salmastra che portava l’odore di altri uccelli e altri luoghi lontani.
Polvere e Cenerina vivevano felici pescando nell’acqua bassa della riva e facendo lunghi voli. Amavano volare soprattutto la mattina, al primo levar del giorno. Era questa l’ora in cui l’attività febbrile degli uomini non era ancora iniziata, non si sentivano rumori e la campagna era ancora immersa in una luce magica: la rugiada rifletteva i colori del cielo e dalla vegetazione saliva l’odore della terra.
La giovane coppia si sentiva appagata e felice.
A Cenerina tornavano in mente, ogni tanto, le immagini del loro primo incontro.
Era mattina. Lei era appollaiata con altre giovani femmine sopra un imponente salice quando vide Polvere che volava solitario. La colpì l’elegante cadenza del battito delle ali e la leggerezza del suo volo. Vide che si dirigeva verso il mare; allora, spinta da un impulso improvviso, lo seguì. Era affascinata dalla grande distesa azzurra, sempre mare eppure sempre mutevole nelle forme, nei suoni, nei colori. Lo raggiunse e lui la scorse argentea nei riflessi della luce del mattino. Le sembrò speciale e non la lasciò più.
Iniziò il corteggiamento. I due compagni compivano lunghi voli e danze di “parata”, gettando la testa in avanti e all’indietro, aprendo a ventaglio le ali e lanciando grida modulate.
Decisero poi di allontanarsi dalla colonia per stare un po’ da soli e scoprirono il luogo dove vivevano ora.

Arrivò poi il momento dell’accoppiamento. Polvere compì i movimenti rituali propri della specie: allungò e ritrasse il collo, arruffò le penne del petto e lanciò dei richiami gutturali per attirare Cenerina poi si unì a lei. Fu un momento unico, irripetibile, in cui sentì che lui e la compagna erano un essere solo. Lo stesso successe a Cenerina. Questa scoperta riempì il loro cuore di tenerezza.
Col passare dei giorni, Cenerina cominciò a sentirsi inquieta. Polvere era premuroso con lei, il luogo le piaceva ma, dentro di sé sentiva un impulso a partire:
Il compagno se ne accorse. Una sera, mentre erano appollaiati su un ramo in attesa di prendere sonno, Polvere le disse: -“Vuoi dirmelo?
” Dirti cosa ? ” rispose Cenerina
” Qual è il problema? A volte ti sento distante, assente” proseguì il compagno.
” E’ che” sono inquieta, sento come un impulso che mi spinge a partire”
Polvere capì. ” Quest’ inquietudine” spiegò “colpisce le femmine quando si avvicina il tempo di deporre le uova e tu senti proprio questo! Torniamo più a nord, nel posto da dove siamo venuti, lì troveremo altri aironi e altri uccelli acquatici. Ti sentirai più sicura e protetta. Quello mi sembra un buon posto per nidificare: Qui potremo sempre fare ritorno.
Polvere aveva ragione, convenne Cenerina.
Il viaggio fu breve. Volarono lungo la costa per tutto il giorno finchè, al tramonto, videro la grande foce. Seguirono il corso del fiume fino ad un posto fitto di vegetazione: c’era un boschetto di pioppi e salici e un intrico di canneti. Cenerina si fermò su un alto pioppo e disse: “Possiamo fermarci qui” Poco lontano riconobbero il loro stormo e notarono altre specie di uccelli d’acqua dolce.
Il giorno seguente iniziarono la costruzione del nido. Polvere trovò una biforcazione tra i rami,che faceva al caso loro. La indicò alla compagna poi iniziò a cercare rametti, stecchi , canne che Cenerina, con maestria, intrecciava. Dapprima formò una piattaforma coi lati rialzati a mo’ di barchetta poi foderò l’interno con muschio, felci e lanugine dei pioppi per proteggere le uova dagli scuotimenti del vento e per mantenerle più al caldo.
Quando calava la sera si concedevano una pausa dal lavoro, scendevano sulla riva e cercavano piccoli pesciolini e ranocchi per la cena. I ranocchi erano il cibo preferito di Cenerina e Polvere li pescava per lei.
Dopo essersi saziati si concedevano un breve volo verso il mare compiendo lenti e profondi battiti d’ala. La loro silhouette era inconfondibile: il collo tra le spalle e le zampe estese. Poi tornavano all’albero, si appollaiavano vicini e dormivano.
Il mattino seguente riprendeva la loro attività febbrile.
Finalmente il nido fu pronto e i due aironi lo guardarono soddisfatti.
Dopo qualche giorno, Cenerina non se la sentì di alzarsi in volo e lo spiegò al compagno: si sentiva pesante e indolenzita: avvertiva qualcosa che premeva dentro di lei e che spingeva per uscire; era una sensazione che non aveva mai provato prima. Allora, seguendo l’istinto che prima di lei aveva guidato tutte le femmine della sua specie, si sistemò nel nido. Polvere capì: si alzò in volo in cerca di cibo per lui e per la compagna. Quando tornò, Cenerina lo accolse felice: aveva deposto il primo uovo. Polvere si appollaiò di fianco alla compagna e le manifestò la sua gratitudine lisciandole le piume del collo col becco. La deposizione delle uova durò tre giorni: erano di un colore azzurro verdastro come lo era, a volte, il colore dell’acqua: ai due aironi sembravano perfette.
Da quel giorno, per la coppia, iniziò il periodo della cova. Cenerina passava la maggior parte del tempo accovacciata sulle uova, ma la sera e la mattina, i momenti della giornata che lei preferiva perché più intenso era l’odore salmastro della brezza, Polvere le dava il cambio, così poteva rifocillarsi e volare un po’. Il compagno, dal canto su, quando non passava il tempo a pescare e a compiere brevi voli attorno al nido, si sistemava immobile ai piedi del grande pioppo, mimetizzato tra la vegetazione, con le ali chiuse e il lungo becco allungato, la testa ferma ma lo sguardo vigile, come a fare la guardia al nido.
La sera, i due compagni, dormivano vicini.
Venne poi il tempo della schiusa. Un pomeriggio, quando Polvere era lontano dal nido, Cenerina sentì un piccolo scricchiolio: era il becco del primo pulcino che batteva nell’interno del guscio e si dava da fare per uscire. Poco dopo il guscio si ruppe, emerse un capino tutto nudo e bagnato, con una piccola piuma bianca al centro poi un corpicino con due alette appena abbozzate e due zampine rattrappite. Cenerina lo guardò ammirata, lo sfiorò col becco poi lo coprì con il suo corpo caldo; il pulcino si sentì subito accolto e protetto.
Quando Polvere tornò Cenerina gli mostrò il pulcino: non poteva dirsi bello ma a Polvere sembrava straordinario. Si commosse al pensiero che quell’esserino era nato da lui e Cenerina e che così piccolo e indifeso aveva in sé la capacità di crescere e diventare adulto.Dopo qualche giorno si schiusero anche le altre uova: ora gli esserini straordinari erano tre e la felicità di Polvere e Cenerina fu completa.

Cerina, una storia per bambini nata dalla contemplazione della realtà

C’era una volta una bambina di nome Cerina.
Si chiamava così perchè odorava di cera. Cerina infatti viveva con le api ed era la loro aiutante.
Aveva la sua casetta vicino all’alveare: era di legno, piccola e graziosa e sapeva di miele.
Mentre le sue amiche api erano al lavoro sui fiori, Cerina passava il tempo a confezionare barattoli di miele e candele. di tutte le grandezze e di tutte le forme che poi vendeva al mercato del paese. Erano gli animaletti e gli oggetti che trovava nel bosco a suggerirle le forme delle sue candele che la gente del villaggio apprezzava molto e per questo andavano a ruba,.
Cerina, finita la giornata di lavoro, non si scordava mai di lasciare un pentolino di miele fuori della porta, per il suo amico orso che viveva all’interno del bosco.
La bambina infatti non era amica solo delle api ma anche di tutti gli animali che vivevano nelle vicinanze della sua casetta. Quando era libera dal lavoro passava interi pomeriggi a giocare con loro.
D’inverno però, quando era più difficile giocare, Cerina passava il tempo a costruire candele dalle forme strane che poi colorava con dei colori che d’estate estraeva dai fiori. Erano gli animaletti e gli oggetti che trovava nel bosco a suggerirle le forme delle sue candele che la gente del villaggio apprezzava molto. Qualche volta l’aiutavano le api che d’inverno si riposavano.
Al mercato del paese le candele di Cerina andavano a ruba. Tutti le compravano perchè durante i mesi freddi le notti erano lunghe e la gente dopo cena vegliava a lume di candela.
Una sera Cerina dopo aver preparato il cesto pieno di candele da portare al mercato, era andata a letto.
La mattina seguente si accorse che nel cesto le candele non c’erano più, al loro posto c’era una lettera che profumava di muschio. La lettera diceva:
Siamo le fatine del bosco,
ci servivano le tue candele
per festeggiare la rinascita
del Sole, la notte più lunga
dell’inverno.
Per farci perdonare
ti invitiamo alla festa.
Per favore vieni.
Ti aspettiamo a mezzanotte nel prato
che si trova nel cuore del bosco.

Cerina non credeva ai suoi occhi; il cuore le batteva forte forte per l’emozione.
Chiuse la lettera, la nascose dentro una tasca del suo vestito, mise altre candele nel cesto e, cercando di non pensare più a quella strana sorpresa, andò al mercato.
La notte più lunga dell’inverno, però, Cerina che non si era dimenticata dello speciale invito della lettera, e si recò all’appuntamento.
Per non perdersi nulla della festa si sedette nel punto in cui due bassi rami di un grande abete si intrecciavano e aspettò.
A mezzanotte precise vide uscire dalle chiome degli alberi lì attorno tante minuscole fatine con graziose ali trasparenti e un vestito di pizzo bianco del colore della luna.
Accanto a ogni fatina c’era un piccolo gnomo con indosso una tuta e un cappello a cono del colore del sole.
Tutti avevano in mano, accesa, una delle candele di Cerina.
La bambina rimase senza fiato.
Vide quelle strane creature danzare, in aria, una danza lieve guidati da una musica che a Cerina sembrava venire dal cielo e tutti facevano roteare le candele in modo che le luci formassero una sola scia luminosa.
Alla fine della danza le candele furono lanciate in aria e, insieme, formarono un grande Sole che scintillò come fanno i fuochi d’artificio.
Poco dopo, nel bosco tornò buio ma ogni fatina e ogni gnomo accese una piccolissima lanterna che portava al collo come una medaglia.
Una fatina si avvicinò a Cerina e l’accompagnò in mezzo al gruppo.
Tutti la ringraziarono per le candele e per essere venuta.
Uno gnomo, che alla bambina sembrava il più anziano, raccontò che quella festa si svolgeva tutti gli anni. Era per richiamare il Sole, per invitarlo a tornare a primavera, poichè ogni inverno se ne andava.
Cerina promise di preparare tutti gli anni per quella occasione le candele più belle che sapeva confezionare e che non sarebbe mai mancata a quello speciale appuntamento.

Testi collettivi: piccola contemplazione con i bambini

Il seguente testo collettivo trae lo spunto dalla lettura di una leggenda africana

Dialogo tra la terra e il cielo

Tanto tempo fa la terra era piatta.
Il Cielo guardava la terra da lontano e le parlava.
La Terra però non udiva i discorsi del Cielo allora decise di andargli incontro.
Terra:- Ciao, Cielo. Tu mi parli ma io non capisco quello che mi dici, per questo sono venuta.
Cielo:- Da quassù ti vedo molto bella e colorata. Mi piacciono tutti gli animali che camminano sopra di te, il verde dei boschi e delle foreste, il colore della sabbia e delle onde del mare. Penso che tu sei più fortunata perché hai dei tesori che io non ho.
Terra:- Anche tu hai dei tesori: l’azzurro acceso delle giornate estive, il rosa e l’arancio sfumati del tramonto, i colori tenui dell’arcobaleno dopo la pioggia. Hai il sole che mi aiuta con la sua luce e che distingue il giorno dalla notte. Hai la luna e le stelle intorno che fanno luce quando è buio. Mi piacciono le candide nuvole che sembrano zucchero filato e, nel freddo inverno, la neve che mi copre e mi riscalda.
Cielo.- La tua voce è melodiosa, ora mi piacerebbe toccare la tua pelle.
Allora la Terra si avvicinò ancora un po’ e il Cielo la sfiorò.
Cielo:- Sei morbida come l’erba e la sabbia; ruvida come le conchiglie e le zolle; fresca come l’acqua delle sorgenti, profumata come il nettare dei fiori.Terra:- Grazie per quello che mi hai detto. Anche tu hai molte qualità:- Sei leggero come l’aria, delicato nei gesti, i tuoi colori sono sensibili al tempo, sei ogni giorno diverso. Ora ti devo lasciare, devo tornare indietro, devo tornare a casa.
Cielo:- Mi dispiace che ci dobbiamo separare. Mi sono affezionato a te, se tornerai giù non potrai più sentirmi.
Allora la Terra:- Io torno indietro ma ti lascerò un ricordo che mi porterà la tua voce.
Così sono nate le montagne.

Storia di una goccia d’acqua
La seguente storia collettiva nasce da una esperienza di scienze, in una classe terza. Con l’insegnante i bambini avevano effettuato esperimenti per verificare l’evaporazione dell’acqua.

Azzurrina era una gocciolina che viveva, con le sue sorelline, nel grande mare oceano.
Insieme si divertivano un mondo: si facevano cullare dall’acqua, facevano le capriole e saltavano sopra le onde quando il mare era mosso.
Erano amiche dei pesci e dei gabbiani. Quando i gabbiani si posavano sulla superficie del mare le goccioline sentivano il solletico.
Conoscevano tutta la vita del mondo marino e andavano a scuola.
Il maestro era un vecchio pesce – palla che spiegava le curiosità e i grandi pericoli del mare.
Un giorno di piena estate, le goccioline stavano giocando tra le onde. Tutto ad un tratto cominciarono a sentirsi leggere e, lentamente, iniziarono a salire.
Sentivano un venticello caldo che le trasportava.
Azzurrina ammirava un mondo tutto nuovo: case, campi, strade, colline, viste dall’alto.
Avrebbe voluto scendere per poter osservare meglio.
Nel cielo si sentiva un pochino spaventata perché non vedeva più le sorelline: il caldo le aveva trasportate lontano.
Ad un tratto Azzurrina sentì arrivare un vento gelido che la infreddolì e la fece sentire più pesante.
Guardandosi intorno si accorse che piano piano si erano avvicinate anche le sue sorelline: le aveva ritrovate.
Azzurrina era contenta. Per difendersi dal freddo tutte le goccioline si raggrupparono e formarono una grande nuvola grigia.
Ma il vento non si voleva arrendere e così soffiò sempre più forte: le goccioline diventarono sempre più pesanti e caddero sotto forma di pioggia.
Azzurrina, mentre scendeva, si allungava e aveva paura perchè non sapeva dove sarebbe caduta.
Per fortuna cadde proprio nel mare. Fu un atterraggio veloce e si sentì subito cullata dalle onde. Era ritornata a casa.
Un po’ alla volta tornarono anche tutte le sue sorelline anche se alcune, dovettero fare un percorso più lungo, passando attraverso campi e fiumi.

Un’esperienza sulla poesia: la contemplazione con i ragazzi

Un progetto sulla poesia realizzato in una scuola media di Pesaro. Quello che segue è il capitolo introduttivo della pubblicazione prodotta a  fine esperienza.
Il percorso didattico in pdf

I testi poetici che fanno parte di questa raccolta, prodotti dagli alunni di 1° A, sono il risultato di un progetto sorto per portare i ragazzi non solo ad apprezzare la poesia, ma a comprenderla dal di dentro cogliendo e sperimentando la spinta interiore da cui essa scaturisce.
La poesia, come del resto le altre forme artistiche, ci parla di due importanti aspetti della persona: l’aspetto delle emozioni e dei sentimenti, vissuti che i ragazzi debbono necessariamente riconoscere in sé durante il loro percorso formativo e, più ancora, ci parla di un sentire più sottile e profondo capace di metterci in contatto con la nostra interiorità, con la natura autentica che è in ciascuno ma che molto spesso rimane velata, nascosta, perché nessuno ci fornisce gli strumenti adatti a contattarla.
Per troppo tempo la scuola ha guardato all’educazione del bambino privilegiando il suo sviluppo mentale contribuendo, insieme ai modelli proposti dalla società, a creare bambini e poi adolescenti ad una sola dimensione, dunque monchi, incompleti e pertanto troppo spesso frustrati, inadeguati e tristi.
Eppure sappiamo dalla psicologia e dalla pedagogia che non può esserci vera comprensione del nostro essere individui e degli accadimenti della vita, se tutti gli aspetti della persona non sono stati adeguatamente sviluppati e non sono in armonia tra di loro: ci riferiamo alla componente corporea, emotiva, mentale e spirituale dell’individuo. Se pertanto, come educatori, rispetteremo il bambino e poi l’adolescente per l’essere che è già e lo aiuteremo a manifestarsi, nel procedere del suo sviluppo, in modo completo, avremo la speranza di crescere persone sane, volitive, fiduciose ed aperte al mondo.
L’interesse che gli alunni dimostrano quando si propone loro un approccio alle conoscenze non basato soltanto sull’uso delle capacità intellettive ma anche sulle esperienze personali e creative che sempre veicolano vissuti emotivi, dimostra che un approccio diverso di intendere l’educazione è possibile e dimostra anche che è possibile aiutare i ragazzi a contattare le parti sconosciute di sé.
Questa capacità la si raggiunge imparando a fare silenzio intorno a sé e dentro di sé ricercando, durante lo scorrere della giornata, momenti di calma e di quiete che aiutino a ripristinare il giusto equilibrio tra il fare e lo stare, a creare dunque una pausa rispetto agli impegni continui e spesso frenetici e a posare i pensieri. Quando i pensieri si posano dentro di noi si crea uno spazio da cui, col tempo, emergerà una adesione più personale e partecipata ai vari aspetti della natura e della vita e un modo nuovo di cogliere gli accadimenti della giornata. Potrebbe allora nascere l’esigenza di esplicitare, con immagini e parole “luminose”, questi stati e questo sentire.
La poesia, rispetto agli altri mezzi espressivi, rappresenta uno strumento magnifico per raggiungere questo scopo perché ha il vantaggio di usare la lingua, strumento della nostra comunicazione quotidiana; pertanto la produzione di un testo può essere alla portata di tutti, in qualsiasi momento della vita, basta soltanto avere qualcosa da esprimere e imparare a lasciar sorgere in noi le parole adatte per farlo.
I poeti in questo ci aiutano perché attraverso le loro poesie esprimono in modo essenziale e immediato, il sentire che sta dietro alle parole e alle immagini che da esse scaturiscono. Bisogna pertanto immergere con continuità i ragazzi in un’atmosfera poetica proponendo loro la lettura e la ruminazione di testi attinti dalle varie culture: la lettura per far loro amare il testo, la ruminazione, vale a dire la ripetizione mnemonica di in verso ritenuto particolarmente significativo, per fargliela interiorizzare. Sarebbe importante che l’insegnante ogni tanto, quando entra in aula, regalasse alla classe qualche verso recitandolo o scrivendolo alla lavagna. Abituerebbe così i ragazzi a dare valore a forme più profonde di comunicazione e ad imparare a fare altrettanto.
E’ bene far conoscere ai ragazzi poesie delle varie culture perché ciascuna pone lo sguardo su una particolare prospettiva.
I testi poetici della nostra cultura, soprattutto quelli dei poeti del ’900, ci forniscono l’opportunità di cogliere i sentimenti che scaturiscono dall’animo umano attraverso immagini pregnanti, essenziali, leggere.
I testi dei Nativi Americani ci trasmettono il rispetto per la Terra e il senso di comunione da essi sperimentato con tutti gli esseri e tutte le cose.
Gli haiku della tradizione orientale, nella loro forma breve ed immediata, pongono l’accento sull’importanza e sulla bellezza delle piccole cose e dei gesti quotidiani, cose e gesti che mai cadono sotto la nostra attenzione perché distratti, noi, da un vivere frenetico e caotico indirizzato non all’essere ma al fare. Sono invece questi piccoli gesti e queste piccole cose che danno senso e pienezza alle nostre giornate.
Lavorare coi ragazzi alla comprensione di questi componimenti, pertanto, li aiuta a conoscersi, a scoprire qualcosa di se stessi, a vedere riflesso in un’espressione poetica, un proprio vissuto che altrimenti non avrebbe trovato l’opportunità di venire svelato. Li abitua a comprendere che contattare le proprie emozioni è importante, a scoprire i legami profondi che abbiamo con la natura, a posare lo sguardo su cose e accadimenti apparentemente insignificanti perché in tutto questo sta la risposta alla ricerca di senso propria dell’esistenza di ogni individuo.
I ragazzi che hanno lavorato con noi a questo progetto, che è stato un primo timido approccio a quanto ora esplicitato, hanno mostrato grande motivazione e maturità.
Tra tutti i possibili titoli da dare alla raccolta, da essi proposti, hanno scelto:”Sussurri del vento”. E’ una scelta quanto mai opportuna perché le loro poesie sono appunto sussurri, immagini semplici, schive ma già molto indicative di una interiorità a cui poco basta per venire alla luce; e il vento che porta questi sussurri sta a indicare che l’artefice dei componimenti è qualcosa che è in loro ma che è più vasto di loro. Sempre infatti, in una esperienza creativa, l’io si attenua e noi entriamo in relazione con qualcosa di più grande che ci trascende e ci comprende.
Quando si avviano i ragazzi ad apprezzare la poesia bisogna seguire un percorso che, pur nella varietà delle proposte, contenga delle fasi essenziali.
E’ necessario creare un primo momento di silenzio per far posare i pensieri facendo sedere i ragazzi in posizione corretta e facendo posare l’attenzione sul ritmo del respiro. Quando nell’aula si sente aleggiare la quiete, si dà inizio all’attività.
Si propone quindi la poesia: la legge prima l’insegnante poi lo fanno gli alunni in modo silenzioso; se la poesia è lunga si dà il via alla memorizzazione ripetendo insieme i versi oppure facendoli ripetere in coppia; la memorizzazione terminerà poi a casa. E’ molto importante far imparare a memoria i testi poetici perché le immagini, al momento opportuno, ritornano e ci aiutano ad esprimere i nostri vissuti. Subito dopo si invitano gli alunni ad esplicitare i versi ritenuti più significativi e le impressioni da essi veicolate.
Si propone poi la trasposizione collettiva del testo per portare i ragazzi ad acquisire, spontaneamente, la tecnica compositiva. Non bisogna invece, a nostro avviso, proporre parafrasi perché le parole sostitutive uccidono la bellezza e l’unicità delle immagini.
E’ necessario invece lavorare sulle similitudini e sulle metafore partendo da quelle trovate nei testi e creandone poi altre sempre in modo collettivo. Le similitudini e le metafore sono il mezzo che ci aiuta ad esprimere, rendendolo “simile a…” qualcosa che altrimenti non avrebbe le parole per essere detto.
Quando gli alunni hanno imparato a creare similitudini e metafore, l’insegnante li porta ad osservare un avvenimento naturale e ad ascoltare ciò che accade all’intorno, poi li invita a fare osservazioni. Queste vengono riportate alla lavagna e diventano patrimonio collettivo da cui i ragazzi possono attingere per la composizione di un testo individuale.
All’inizio sarà una breve descrizione in prosa perché conterrà ancora parole superflue. Si invitano allora i ragazzi, grazie anche all’aiuto fornitoci dalle varie poesie analizzate, a togliere le parole in più, quelle che, una volta cancellate, non alterano il senso della frase.
A questo punto si suggerisce di dare il ritmo al testo dividendolo in sintagmi e la poesia è nata.
Se attraverso questo percorso avremo portato i ragazzi ad amare la poesia e ad usare questo mezzo espressivo con naturalezza, avremo dato loro un piccolo aiuto per conoscere il proprio intimo, avremo aperto una piccola ma significativa porta per entrare in sé ed esprimere il Sé.

Primavera 2009

Poesie dei bambini, piccola contemplazione

I seguenti testi poetici sono stati composti da alunni che ho avuto nei vari cicli di scuola e sono il risultato di osservazioni di elementi naturali, paesaggi, esperienze, riflessioni sulle emozioni cui è seguito un lavoro collettivo di riflessione, visualizzazione, ricerca lessicale, lettura di testi poetici.

Primavera
In quelle distese verdi
di grano
vorrei poter correre libera
come il vento.
Vittoria

Nei campi di meli
posso finalmente
guardare meravigliato
i fiori
che piovono latte profumato
di primavera.
Elia

Gli alberi,
pieni di fiori rosa,
sembrano
nuvole.
Matteo

Fiori,
con il vento
sembrate
petali d’argento
che volano
dispersi,
senza nessuna
meta.
Vi posate sul prato
e date una sensazione
di rilassamento.
Alessandro L.

Sembrate fiocchi
di neve,
diamanti
di un bianco speciale
fiori di pruno!
Davide

Ciuffi di violette
sono spuntati
nel giardino.
Il loro colore
mi fa pensare
alle nuvole
al tramonto.
E ora il prato
è diventato un cielo.
Lucia P.

Una mattina,
sul mandorlo,
sono sbocciati i fiori
e sembrano
fiocchi di neve.
Noemi

Fiori di ciliegio,
se uno cade
ti sfiora la pelle
e provi un’ emozione delicata.
Sembrano una pioggia
di goccioline bianche.
Marika

Appollaiati sopra i rami
sbocciano fiori d’albicocco.
Odore dolce si spande nell’aria.
Daria

Petali morbidi come una piuma
svolazzano verso il cielo
lasciando una scia
di stelle odorose.
Andrea

Sull’albicocco
vedo sbocciare
come per incanto
un cielo
di fiori
rosati
Chiara

Pesco,
i tuoi fiori sono sfumati
come il cielo all’alba,
rosa,
delicato come soffici nubi.
Sara T.

Grano
inondato dal sole,
coccolato dalla terra,
si diverte col vento.
Marco

Fiore di senape.
È morbido come il cotone
e brilla più del sole.
Sara M.

Notte
Cielo stellato
che illumini
la sera.
Con le tue
gocce d’oro
e con la luna,
moneta fosforescente,
metti felicità.
Alessandro L.

Il buio
sembra un oceano immenso
e le stelle
sono tanti pesciolini
d’oro.
Roberto

La notte,
con la sua luna
e le sue stelle,
sembra
una culla con tanti
bambini attorno.
Valentina

Il buio
è una maschera nera
nella notte.
Le stelle
luccicano
come diamanti nel cielo.
Vittoria

Il buio
è un immenso mare blu
pieno di diamanti.
La luna
sembra una sfera argentata
che illumina la notte.
Enrico

Buio,
macchia d’inchiostro.
Stelle,
lucciole nell’oscurità.
Luna,
culla sospesa nel vuoto.
Andrea R.

Di notte
si sentono cinguettare gli usignoli
con una voce
tintinnante.
Matteo

Alba e tramonto
Appena mi sveglio
osservo l’alba
e mi sembra
un vortice di tanti colori.
Valentina

Tramonto,
arcobaleno:
azzurro di mare
rosso di fuoco
Marco

Il sole sta tramontando.
Le nuvole rosa
mi sembrano cotone
e il cielo
un tappeto di sfumature.
Lucia P.

Sole, quando scompari
e lasci il posto alla notte,
il cielo diventa un foglio
pieno di bellissimi colori.
Arianna

Scomparendo
sui monti
piogge di riflessi
colorati
inondano gli occhi
Daria

Sole,
al tuo risveglio,
inondi la mattina
di bellissimi colori luminosi
Andrea S.

Il tramonto addormenta i fiori
con tanta dolcezza;
la mattina li risveglia
Karim

Nebbia
La nebbia avvolge le case;
sembra fumo intenso:
Il sole ormai impallidito,
appare deluso;
i suoi raggi
tentano di
filtrare
ma subito si arrendono:
voci di galli
si comunicano qualcosa
quasi paura.
In mezzo:
un canto
sereno
di uccelli.
Pamela

Di voci
un sentire attutito..
Galli,
sommersi da un mare continuo.
Lunghe braccia di rami
segnano la densa nebbia
che sale e sale sui colli
abbatte e trafigge
trasforma in isole case e alberi
sollevati da soffici piume.
Luca

Lenta la nebbia sale,
ad avvolgere le colline
e a incontrarsi con le nubi:
con il suo mantello
morbido e caldo
copre il paesaggio.
Elena

La meditazione nel percorso educativo, di Catia Belacchi, Edizioni Psiconline

L’educazione del bambino e dell’adolescente alla relazione col corpo, con le emozioni, con il pensiero, con la dimensione spirituale dell’esistenza.
Suggerimenti rivolti ai genitori, agli insegnanti ed agli educatori per accompagnare i bambini nell’esperienza del silenzio, del calmare la mente, della meditazione.
La pagina del libro su facebook

Indice
Introduzione
Definizione del Sè
Il sé corporeo
Il sé emotivo
Il sé mentale
Il sé spirituale
Incontro a se stessi: la meditazione per i bambini
Il bambino e gli ostacoli alla manifestazione del Sé
Genitori: un’assunzione di responsabilita’
Come contattare i vari aspetti del sé:
Sé corporeo
Sé emotivo
Sé mentale
Sé spirituale
Esperienze didattiche
Il bosco, la strada verso l’autonomia
Il fascino del mare
Sono un sasso del fiume
Rilassamento a coppie
Coloritura di un mandala
I sentimenti
Abbiamo ripensato ad un momento di rabbia
Abbiamo ascoltato il silenzio

Bibliografia
Quarta di copertina

Il libro è distribuito in tutte le librerie  (13,50€);  si può anche ordinare presso di noi allo stesso prezzo.

Per ordinare il libro “La meditazione nel percorso educativo”

Incontro a se stessi: la meditazione per i bambini

La ragione per cui è necessaria la pratica della meditazione per i bambini è la stessa per cui è necessaria per gli adulti.
I modi del meditare saranno, di necessità, diversi ma le motivazioni di fondo sono le stesse. Scopo della meditazione non è, come qualcuno intende, migliorare la propria concentrazione, la propria forza di volontà, la propria resistenza allo stress per raggiungere migliori prestazioni personali e sociali, ma trovare uno spazio interiore che ci faccia contattare noi stessi al di là del “fare” frenetico, dell’agitarsi esteriore, del rumore di fondo che pervade la nostra mente. Meditare permette di contattare il proprio Sé spirituale, educa al silenzio, all’ascolto interiore, allo sviluppo della consapevolezza.
Quando ci troviamo, quando compiamo l’atto del conoscere noi stessi, siamo individui centrati, capaci di accettare l’accadere della vita senza emettere giudizi, di stare in quello che la vita ci manda senza esserne travolti: osserviamo le nostre emozioni ma non ci identifichiamo con esse, osserviamo il nostro dolore ma non ci lasciamo sopraffare da esso, viviamo la nostra gioia ma non siamo totalmente immersi in essa, conosciamo il chiacchiericcio della nostra mente e ne smascheriamo i meccanismi.
Oltre la mente ci è dato sperimentare una dimensione dell’esistere più vasta, libera, fluida. Oltre l’identificazione con noi stessi, oltre l’illusione di credersi il centro del mondo, oltre e ancora oltre, fiorisce il nostro essere autentico che non narra di un “io” ma vive la realtà perché è la Realtà. Un educatore che abbia anche solo un tanto aperto gli occhi sulla vita, sa quanto poco basta a se stesso e quanto la ricerca di senso abbia bisogno di una trascendenza da sé per trovare appagamento.
Si capisce allora perché è necessario, a livello educativo, avvicinare i bambini alla pratica della meditazione, soprattutto i bambini del nostro tempo che vivono una realtà frammentata e dispersiva, alienati da se stessi.
Poiché ogni apprendimento è più facile se lo si acquisisce in giovane età, è auspicabile insegnare la pratica della meditazione fin da piccoli; quando il bambino è pronto per gli apprendimenti scolastici, lo è anche per acquisire la modalità della meditazione.
Osho sostiene che bisognerebbe istruire ogni bambino a questa pratica; bisognerebbe portarlo a sperimentare come restare calmo, sereno, silenzioso, come raggiungere lo stato di non-mente. E’ necessario, egli sostiene, che la pratica della meditazione venga insegnata al bambino per aprire in lui il percorso della forza vitale, prima che questa venga impegnata da forze più istintuali, come quella preponderante della sessualità. Una volta che nell’individuo la forza vitale viene occupata dall’istinto sessuale, risulterà più difficile il percorso verso la via spirituale (1). Con questo non si sostiene che sesso e meditazione siano in contrapposizione, ma semplicemente che, essendo la mente fatta del suo contenuto, più un contenuto si radica attraverso la frequentazione, più pervade l’essere di una persona.
Quali sono le forme della meditazione per bambini?
La meditazione col corpo usando le tecniche della respirazione, del rilassamento, del modellaggio dell’argilla.
La meditazione attraverso la presa di contatto con le emozioni con l’ausilio di un brano musicale, di un testo poetico, della pittura.
La meditazione che calma la mente attraverso la coloritura di mandala.
La sostanza dell’atto meditativo, nel bambino come nell’adulto, è costituita dal gesto dell’abbandonare: ogni pensiero, ogni emozione, ogni sensazione, prima vissuti consapevolmente sono poi abbandonati. Non si seguono i pensieri, né le emozioni, né le sensazioni, ma si porta la propria consapevolezza su ciò che si sta vivendo nel presente: sul corpo, sull’argilla, sul mandala.
Naturalmente la nostra mente si distrae in continuazione, ma questo è normale e non è rilevante: ciò che invece è importante è che noi torniamo, incessantemente, al presente. Quel tornare è l’atto puro del meditare, dell’abbandonare, del lasciare che la vita si manifesti così com’è.
Cosa possono fare la famiglia e la scuola a questo proposito?
In famiglia bisognerebbe riuscire a creare momenti di pausa e di silenzio. Ogni momento della giornata dovrebbe avere il suo valore in quanto tale senza che niente si sovrapponga ad esso. Quando il bambino gioca, gioca e basta, quando studia, studia e basta, quando guarda la televisione fa quello e basta.
I genitori dovrebbero poi trovare il tempo di portare i bambini all’aperto a contatto con i boschi, gli spazi verdi, l’acqua, dove è più facile ascoltare le voci della natura, percepire la sensazione d’infinito, essere portati naturalmente a tacere. Essi stessi inoltre dovrebbero coltivare queste esperienze per essere di esempio ai propri figli e per trasmettere loro, consciamente o inconsciamente, il proprio sentire. Sarebbe poi estremamente importante che essi prendessero l’abitudine di regalarsi del tempo di stasi, di meditazione, di contemplazione, in uno spazio personale della casa, e così abituarsi a stare da soli.
Anche se inizialmente i figli potrebbero non capire e rifiutare questi comportamenti perché ritenuti troppo diversi da quelli abituali osservati in altre famiglie, in effetti, come ci hanno insegnato Piaget e Steiner, nulla va perduto e da adolescenti e da adulti ciò che si è interiorizzato ritorna.
La famiglia è quindi il primo luogo dove il bambino dovrebbe entrare in contatto con le modalità della meditazione.
La scuola, allo stesso modo, può e dovrebbe favorire attività che aiutino il bambino a cogliere il silenzio interiore.
Contattare il proprio sé corporeo attraverso il rilassamento è un aspetto della meditazione; il rilassamento porta all’allontanamento delle tensioni dal corpo, calma la mente, porta il bambino a prendere coscienza di essere corpo: egli percepisce il proprio corpo nella stasi, lo sente nelle sue parti e nella sua totalità sotto forma di pesantezza. Sebbene infatti tutte le nostre azioni le attuiamo col corpo, non abbiamo coscienza di esso se non quando ci manda segni inequivocabili di stanchezza o malessere. Il rilassamento corporeo permette al bambino, inoltre, di sperimentare la calma della mente, l’assenza di pensieri; egli pertanto inizia a prendere coscienza del proprio sé mentale, dei suoi contenuti, i pensieri, e di come gestirli e lasciarli fluire.
La meditazione che coinvolge il corpo porta anche a prendere coscienza che le nostre funzioni vitali sono regolate da due fondamentali ritmi: quello del battito cardiaco e quello della respirazione. In particolare, seguendo il ritmo della respirazione, il bambino si calma, si rilassa; esiste solo l’atto del respirare: inspirazione, pausa, espirazione, pausa in un processo circolare. La mente tace e subentra il silenzio. Il respiro è stato definito il mantra più profondo che sia stato inventato e dai padri della chiesa e dai mistici la preghiera era considerata il respiro dell’anima(2).
I ritmi del proprio corpo portano il bambino a prendere coscienza che tutta la vita, nostra e dell’Universo, è regolata da ritmi: quello del sonno e della veglia, del giorno e della notte, dell’alternarsi delle stagioni, della nascita e della morte, del dolore e della gioia…
Meditare colorando un mandala, porta al centro del sé, equilibra e calma la mente; oppure lavorare la creta, in silenzio, senza obiettivi da raggiungere se non il piacere di manipolare, abitua il bambino a stare nel presente, nella cosa che fa in quel momento, senza un prima e senza un dopo. La mente a poco a poco si cheta, i pensieri si indeboliscono e il bambino non li segue, essi non lo strattonano più di qua e di là. Ancora una volta egli acquista consapevolezza che la mente si può trascendere e che la quiete è un’esperienza piacevole a cui desidererà tornare.
Far osservare uno spettacolo naturale, suscitando un atteggiamento di curiosità e meraviglia, è dischiudere il bambino alla parte poetico-creativa che è in lui e quindi al Sé. Egli si apre ad un atteggiamento di fiducia nei confronti della bellezza che lo circonda e in questo modo contatta anche il proprio Sé spirituale che gli trasmette la consapevolezza inconscia di non essere separato da quanto osserva.
Leggere brevi testi poetici, ad esempio gli Haiku giapponesi, molto incisivi per la loro brevità e la vivezza delle immagini che propongono, è insegnare ai bambini a cogliere la bellezza insita in ogni aspetto della natura e della giornata, a considerare importanti le cose piccole.
Coltivare l’orto, anche in vasi, se la scuola non ne possiede uno, aiuta il bambino a stare nella cosa che fa senza usare la mente, senza essere assillato dalla preoccupazione del giudizio dell’adulto per le sue prestazioni intellettive; in quel momento egli semplicemente usa le mani; a poco a poco i pensieri defluiscono e il bambino prova una sensazione di calma e di benessere.
Cosa succede, nel tempo, quando il bambino pratica la meditazione?
Egli assume consapevolezza, cioè coscienza, di quanto lo circonda e di quanto lo riguarda.
Recupera il ritmo naturale della giornata dove si alternano momenti di attività e momenti di sosta. La meditazione introduce una pausa nelle azioni ininterrotte del quotidiano; porta un momento di silenzio e di stasi e il bambino impara a stare in quel silenzio e in quella stasi e ne intuisce la necessità. Col tempo aumenteranno i momenti in cui saprà stare da solo per dedicarsi ad attività che calmano la mente: pittura e coloritura, modellaggio, ritaglio…
Come il corpo ha bisogno del sonno dopo la veglia, così la giornata ha bisogno dei momenti del fare e dei momenti dello stare.

Osho, Dal sesso all’eros cosmico, New Service Corporation, 2000, pagg. 83 e 87

A. Gentili, A. Schnoller, Dio nel silenzio, Ed. Ancora,1996, pag.74