Perché mai contate le ore, i giorni, gli anni?
Siate consapevoli che tutto lo spettacolo che si svolge di fronte alla vostra osservazione, e di cui siete fatti protagonisti, ha il solo scopo di ampliare il sentirsi di esistere..
Un estratto dal libro del Cerchio Firenze77 “La fonte preziosa” Edizioni Mediterranee
cerchio firenze 77
“Rimanete semplici e soli”
E’ una raccomandazione cara ai maestri del Cerchio Firenze 77.
Più guardo una parte del mondo dei ricercatori spirituali, più ne leggo i materiali, più in me si rafforza la consapevolezza di una lontananza abissale da quel mondo: una estraneità.
Negli anni abbiamo costruito una trama di relazioni e di proposte sostenute ed accompagnate da parole e concetti chiave quali: perdere, abbandonare, arrendersi, scomparire, divenire irrilevanti.
Vivere, oltre illusione-non illusione
“Ecco che cosa significa illudersi: credere, appunto, che tutto quello che oggi sta accadendo sia il reale, l’essenziale, il vero.
Questo lo si può dire quando si è lasciata l’illusione e si è trovata la Realtà. Ma fino a quel momento..” >>
Il perché dell’esistenza, Cerchio Firenze 77
“Abituato alla logica, i cui presupposti derivano dalla realtà del mondo fenomenico e della percezione, l’uomo che cerca di capire il significato della vita oltre l’apparenza, anche se appagato dai concetti che affermano l’esistenza di un ordine e di una giustizia perfetti aventi il fine di far evolvere ogni essere e condurlo ad un supremo stato di coscienza, si domanda il perché dell’esistenza di tutto quanto esiste.” >>
La liberazione dal dolore
“Il primo insegnamento che dal dolore deve venire è quello di riconoscere una cristalizzazione del vostro modo di pensare, di essere – di vivere, in sostanza.
La natura dell’Assoluto, Cerchio Firenze 77
Chi sei Tu, essere assoluto di cui noi siamo atomi? Tu che trascendi le nostre limitazioni ed il morire di ogni istante? Tu che ci salvi dall’immobilità e ci fai evadere dalle condizioni di limitatezza? >>
Frequentazioni
“I maestri dicono: voi dovete cercare di stimolare in chi vi avvicina le qualità migliori. Ed io vi dico, parafrasando i maestri: voi dovete frequentare le persone che stimolano in voi le qualità migliori.”
Da “Maestro perchè?, Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediter. pag. 140
Le grandi verità, Cerchio Firenze 77, Edizioni mediterranee, Indice del libro
TEMATICA DELLA VITA UMANA
1. La taumaturgia e la forza del pensiero
2. L’occulto e i fenomeni della mente
3. Determinismo – Libero arbitrio – Libertà – Karma – Mantra del karma
4. L’ideologia della conquista amorosa
5. La gelosia
6. Sessualità naturale
7. La famiglia del futuro
8. L’intelletto e le sue creazioni
9. L’equilibrio interiore
10. La ricchezza interiore
11. La divinità interiore
12. L’insostituibile insegnamento della vita
13. Gli errori delle religioni: il mondo non è una valle di lacrime
14. Rapporto tra cervello e psiche – Indipendenza tra senso dell’io e autocoscienza
15. La “resurrezione della carne”
16. L’ideologia della sopravvivenza
17. Lo spiritismo di punta
RISPOSTE A DOMANDE
L’ordine sovrano del Cosmo e le illusioni del mondo
Erronee interpretazioni della legge di causa e di effetto
Il karma dopo il trapasso
Il “karma restrittivo”
L’evoluzione e la “conversione”
L’evoluzione e il risveglio dei chakra
L’evoluzione e i poteri sull’invisibile
L’uomo e i suoi specchi: le religioni della paura
Gli errori delle religioni:
1.” Il ritorno del Cristo”
Lo Spirito non nasce
La Terra scuola di “razze in evoluzione”
L’anima della Terra e l’espansione del sentire
Il compimento dei tempi e i doveri dell’uomo
La mèta dell’evoluzione per l’umanità liberata
Dalle illusioni del mondo alla conoscenza della Realtà
La paura della morte
L’evoluzione e le morti
Il richiamo della vita
Il ruolo del corpo
L’evoluzione dopo il trapasso:
1. La liberazione dall’irreale
La purificazione nel piano astrale
I paradisi del piano mentale
I plastici del desiderio
Il mondo degli ideali sognati
Evoluzione e medianità
Le droghe: rinvio evolutivo
L’evoluzione e la donna
La falsa dottrina della reincarnazione “programmata”
I veri e i falsi guru
Karma animale e karma umano
Discordanze tra entità comunicanti di evoluzione diversa
L’INSEGNAMENTO ESOTERICO FILOSOFICO
1. Significato filosofico delle teorie delle relatività
2. Gli ideogrammi
3. Istinto, intuito, sentirsi d’esistere
4. Sentire in senso lato e sentire di coscienza
5. Eternità della coscienza di esistere
6. La realtà divenire o essere?
7. Realtà parziale e Realtà totale
8. La realtà di ognuno
9. Realtà come somma di sentire
10. Dalla caduta delle limitazioni alla comunione degli esseri
11. Il perché dell’esistenza e la Voce del Padre
Per un mondo migliore, Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee, Indice del libro
L’INSEGNAMENTO ETICO
1. L’io e i suoi processi di espansione
2. Conosci te stesso
3. Come intendere l’insegnamento del conoscere se stessi
4. Le organizzazioni ai fini dell’evoluzione spirituale
La politica – Le religioni – La scienza – Le scuole iniziatiche e le organizzazioni filosofiche – Le organizzazioni filantropiche – La verità non ha bisogno di crociati – Rimanete soli e semplici
5. La ragione del dolore
6. La speranza
7. Non giudicare
L’INSEGNAMENTO FILOSOFICO-ESOTERICO
8. La Realtà del sentire
9. Realtà soggettiva e oggettiva
10. Ragione della soggettività della vita individuale e motivo per cui al soggetto debba sembrare reale.
11. La molteplicità dimensione comune dei Cosmi. La molteplicità nel mondo del sentire.
12. Aspetto granulare del molteplice. Aspetto unitario del sentire
13. Il soggetto nella realtà “essere”
14. Rapporto tra mondi della percezione e del sentire. Disposizioni del sentire
Glossario dei termini usati nei libri del Cerchio Firenze 77
Oltre l’illusione, Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee, Indice del libro
L’INSEGNAMENTO MORALE
Messaggi di Dalì
Messaggi di Kempis
Messaggi di Claudio
Messaggi di Teresa
Messaggi del Fratello Orientale
L’Uomo e la morale
L’altruismo deve essere spontaneo
L’ideale morale – La morale ideale
L’INSEGNAMENTO FILOSOFICO
Conseguenza logica del concetto di Eterno Presente
Né caos, né caso
Illusione del trascorrere
Esistenza oggettiva del Cosmo
Situazioni parallele
Ogni fase è un “sentire”
Le mutazioni del libero arbitrio
La vita dell’individualità
La storia individuale
Visione soggettiva del Cosmo
Assenza di scelta della vita macrocosmica
Contemporaneità delle epoche e delle razze
Non contemporaneità di percezione nei fotogrammi
Intersecazione delle razze e delle epoche
Tempo e spazio per chi si immedesima nei fotogrammi
Le gamme del sentire vibrano all’unisono
Il piano akasico
Tempo del piano akasico o della coscienza
Tempo del piano fisico o della consapevolezza
L’Uno e i molti
La vera vita è oltre il piano fisico
Le scelte individuali in rapporto alla Realtà
Varianti o mutazioni collaterali
Diverso modo di esistere di un’unica cosa
Tutto è!
I due generi del sentire individuale
Gli individui sono già tutti creati
Spazio e tempo, duplice aspetto dell’illusione
Carattere unitario del tutto
Capisaldi del concetto delle varianti
Determinismo – Contingentismo
Creatività dell’uomo
Sentire akasico
Fasi dell’evoluzione individuale
Il mondo come rappresentazione
Virtuale frantumazione del Sentire Assoluto
Il dolore
Costituzione del Cosmo
Dossier Cosmo
L’io fantasma del mondo della percezione
L’io e l’essere
Monismo – Pluralismo
Dio, stato di coscienza
Superamento delle limitazioni
La reale dimensione di esistenza del Tutto