Dai mondi invisibili, Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee, Indice del libro

Vadano queste parole là dove sono attese, e mai mente umana possa servirsi di esse per fine egoistico, acciocchè esse rendano gloria solo all’Esistente.
Là dove è discordia, esse portino unione. Là dove è incomprensione, esse siano il nuovo idioma per una perfetta, reciproca intesa. Chi le ha udite ne è contagiato e mai potrà dimenticarle. Suoneranno come un’accusa o come un plauso, eppure la realtà che esse esprimono non conosce né premio né castigo.
Passa l’uomo col tempo, ma la Realtà eternamente rimane. Muta l’uomo nello spazio, ma la Realtà sempre, dovunque, vige. Così queste parole, indegna Sua veste, sono valide per ogni uomo; il tempo non le farà invecchiare e voi fratelli che ne siete i depositari, abbiate ultimo insegnamento:
“Amatevi gli uni agli altri, perché solo così gli uomini comprenderanno che qua non vi è sfruttamento. Non vi sono né massimi, né minimi”.
E a chi dirà: – Io sono colui che ha detto queste parole – non credete; esse non sono di alcuno.
Erano prima che l’uomo fosse.
Kempis

ENTITÀ COMUNICANTI E LORO MESSAGGI

Cap. 9. Dalì

10. Claudio

11. Teresa

12. Kempis

13. Il Fratello Orientale

L’INSEGNAMENTO

Cap. 14. I piani di esistenza

15. Evoluzione

16. Libertà

17. La manifestazione

18. L’Assoluto

La speranza, Kempis, Cerchio Firenze 77

Le parole di Kempis, Cerchio Firenze 77, sulla speranza, possibilità per l’uomo di attraversare i suoi giorni e le sue difficoltà senza fuggirle, vivendo la trasformazione che esse producono in lui.

………………………

Equilibrio e pace interiore

Estratto dal libro “Conosci te stesso”, Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee
“Non frenate gli impulsi” significa: comprendeteli, comprendete voi stessi, compite un’introspezione, scoprite qual è la ragione che vi fa avere tali impulsi, tali istinti, tali voci.
Quando avrete compreso questa ragione, voi avrete superato quegli istinti, quelle voci, avrete liberato l’essere vostro; e allora – raggiunto un intimo equilibrio, una pace interiore – la vita reale che è nel più profondo del vostro intimo sgorgherà alla superficie e darete alle creature quell’acqua che disseta durevolmente.

Maestro perchè? Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee, Indice degli argomenti trattati

Indice del libro (pagina in lavorazione)

Il presente interiore
1-Oltre la vita, oltre la morte
2-La ruota delle nascite e delle morti
3-La legge del karma
4-L’evoluzione e il suo fine

La prima chiave
Conosci te stesso

Il presente esteriore
1-La vita del sentire
2-I poteri della mente
3-I segreti del sole e della terra

La seconda chiave
Scienze e magie

Il presente ulteriore
1-Il maestro e il suo insegnamento
2-Le religioni dell’uomo
3-Il ritorno del cristo

Indice degli argomenti trattati

Il Presente interiore
Oltre la vita, oltre la morte
Che cosa si intende per evoluzione dopo il trapasso. 23
Che cosa accade, a vari livelli di evoluzione, nei piani più sottili dell’essere? 24
Come vi si svolge l’esistenza? 25
Nei piani dei esistenza oltre quello fisico quali sono i rapporti tra gli esseri: come comunicano? 28
Il tempo oltre la vita umana. I suoni astrali. 30
Su uno spirito guida che nel piano astrale aiuterebbe il trapassato a capire. 30
Sulla fisicità dei disincarnati e sul modo di riconoscersi tra loro. 31
Immagini e forme del piano astrale. 33
Se i colori esistono nelle altre dimensioni d’esistenza. 34
Rapporto tra il tempo-spazio fisico e quello astrale. 35
Come nasce il tempo spazio. 37
Cosa deve intendersi per altre dimensioni in senso di stato e di spazio. 38
Il primo impatto col piano astrale. Gli spiriti elementari del piano astrale: che cosa sono? 39
Sugli automatismi che presiedono all’esistenza degli uomini. 40
Le silfidi e gli gnomi. Glia ngeli e gli arcangeli. Esistono realmente? 40
Le intelligenze planetarie e stellari. 42
Gli spiriti elementari artificiali. 43

La ruota delle nascite e delle morti
Il perché della morte in questo disegno generale che è tutto ordine, equilibrio e logica. 45
Perchè l’uomo ha paura della morte? 46
Come si abbandona il piano fisico. 47
Come nasce la paura della morte? 47
Anche il suicidio è fissato? 48
Sulla scelta tra cremazione e sepoltura. se sono atti d’amore verso i defunti. 50
Quale vita rimane ed anima il corpo fisico di chi è trapassato? 51
Nei casi di arresto cardiaco e di morte apparente, che cosa accade all’individuo? 51
Sul come e il sentirsi di esistere. Cosa accade a chi è in coma o in altre situazioni di assenza. 52
Perchè deve esistere la morte del corpo fisico, del corpo astrale, del corpo mentale? 53
L’invecchiare, il morire, sono essenziali per l’evoluzione? 53
Quali sono i confini e le diverse funzioni del corpo eterico e del corpo astrale. 54
Fuochi fatui, materializzazioni, guasti eterici. 55
Sui cosiddetti gusci astrali. Cosa accade al corpo astrale dopo che si è staccato dal corpo fisico. 56
Se nell’aldilà si ritrovano le persone care. 57
Cosa avviene all’entità nel momento di reincarnarsi. Può scegliere? Vede la sua prossima incarnazione? 57
La nascita come contatto. 58
Sul significato del desiderio di reincarnarsi. 60
Se si sceglie come e dove reincarnarsi. 60
Sulla falsa cognizione della scelta reincarnativa. 60
Se c’è un intervallo di tempo medio tra le incarnazioni. 60
Reincarnazione e coscienza. 61
Può accadere che nello spazio tra due incarnazioni un essere tema il ritorno, che non desideri reincarnarsi? 61
La nascita che cosa è e che cosa determina? 62
Fino a che punto vige la legge dell’oblio? 63
Sulla reminiscenza di incarnazioni passate. 64
Si può rivivere una incarnazione precedente? 64
Perchè alcune persone sentono una particolare attrazione verso un determinato periodo storico? 65
Vite di attività, vite di espiazione. 65
Sull’incarnazione e la reminiscenza. In quali condizioni il ricorso di precedenti esperienze può essere recuperato. 66
Che cosa significa che due persone, incontrandosi, si riconoscono? 67
Perchè non si può conoscere il proprio futuro. 67
Come partecipare agli altri la fede nela sopravvivenza. 67
Sulla meccanica della legge di causa e di effetto e, quindi, della reincarnazione. 68
Chi è il vero soggetto della reincarnazione. 70

Le legge del karma
Sul vero significato del karma. Se è vero che cessa una volta che se ne è compresa la motivazione. 71
Il karma come privazione. 72
La meccanica della legge di causa ed effetto. 73
Il principio e il fine del karma. 74
La legge della misericordia e dell’amore. 75
Sull’analogia tra la legge di causa ed effetto, o karma, applicata all’uomo e quella che vige nei regni vegetale o animale. 75
Il karma non ha memoria. 77
Sul karma e il bilancio per la caduta di una limitazione. 77
Che cosa sono e limitazioni? 78
Un caso di karma collettivo. 80
Come reagire alla minaccia costante di nuove guerre? 80
I tanti fili del karma. 81
Un esempio di karma collettivo: gli ebrei. 82
Sul valore del proprio libero arbitrio riguardo agli altri. 82
Sull’incastro-se tutto è ordine ed equilibrio-tra la libertà e la responsabilità di un tiranno e l’impossibilità, per milioni di persone, di non subire la sua presenza. 83§
L’evoluzione del karma. 83
Sul karma fisicamente doloroso. 84
La funzione del dolore. 84
Può sembrare che il dolore, anzichè far evolvere, talora faccia regredire l’individuo. 85
Se una lunga agonia aiuta l’evoluzione. 85
Le leggi cosmiche e l’identificazione con l’assoluto. 85
Sul perché delle esperienze di limitazioni fisiche, di menomazioni gravi, come del senso della vista. 86
Perchè certe creature nascono ebeti, dementi, inespressive. 86
Sul significato karmico della morte dei bambini. 88
Sulle creature che nascono mostruose: perchè? 88
Che cosa significa, riguardo a un karma doloroso, capire e quindi arrivare a superarlo. Capire che cosa? 88
Il giusto e l’ingiusto. 89
Se può succedere che il karma possa cessare, durante la vita stessa, quando lo si è compreso. 89
Se è possibile agire senza muovere cause. 89
Se il sapere perchè si sta vivendo una data esperienza può essere d’aiuto. 90
Se un uomo all’ultima incarnazione muove delle cause: come e dove ne subirà gli effetti? 90
Sulla possibilità di essere completamente ignari, in una prossima incarnazione, di questo insegnamento. 91
Se l’individuo muove delle cause anche dopo il trapasso. 92
Libero arbitrio e necessità: questo è l’antico dilemma dell’uomo. Dov’è la libertà? 92
Che cosa si intende per variante: solo il salto di qualità. 93

L’evoluzione e il suo fine
Cosa si deve intendere per evoluzione degli esseri? 95
L’atomo di sentire. 96
Se sono di natura diversa l’evoluzione della forma delle specie naturali e l’evoluzione dell’autocoscienza umana. 96
Se gli animali soffrono come l’uomo. Anche per loro il dolore è uno strumento di evoluzione? 97
Se anche gli animali hanno una coscienza. 98
Se è vera l’evoluzione, perchè certi comportamenti degli animali sono più altruistici e umanitari di certi comportamenti degli uomini? 99
Che cosa si deve intendere per coscienza? 100
Se l’evoluzione avviene anche altrove e altrimenti che sul piano fisico. 101
Se in altre galassie, in altri pianeti, gli esseri evolvono analogamente agli uomini. 102
Se è possibile, come taluni affermano, che l’evoluzione avvenga anche senza il bisogno di incarnarsi sulla terra. 102
L’evoluzione è per forza di cose dolorosa? 104
Sull’uomo moderno e sull’uomo antico, così diversi nell’esperienza e nella lunghezza della vita. 105
E’ difficile constatare che dall’inizio dei tempi ad oggi c’è veramente stata una continua evoluzione nella condotta e nella coscienza degli uomini. Anzi, giudicando da questo mondo, si può parlare di regresso. 105
Se  una grande intelligenza è sempre indice di evoluzione. Le grandi conversioni (facciamo il caso di S .Francesco) indicano che quell’uomo è all’ultima sua incarnazione? 107
Se un genio sia necessariamente un essere evoluto. 108
Sul rapporto tra evoluzione e scienza. Il ruolo dell’elettronica e dei nuovi giocattoli. 109
Sull’attuale predominanza degli anziani nel mondo occidentale. L’umanità invecchia? 110
Se un giorno la scienza allungherà la vita dell’uomo. 110
se tutto è già in un eterno presente, se il disegno generale è già tracciato, qual’è il senso e il significato dell’evoluzione? 111
Il significato del sentire di cui parlano i maestri. 112
Sul rapporto tra percezione e coscienza. 113
Se la realtà è sentire, quale comunicazione c’è tra gli uomini.  115
La divina sostanza indiversificata. 115
Sulle tre grandi ere evolutive: del padre o della potenza, del figlio o dell’amore, dello spirito santo o della sapienza. Perchè l’era del padre è detta della potenza? 117

La prima chiave: conosci te stesso
Come esercitare la consapevolezza. 121
Sulla meditazione e l’analisi di se stessi. 122
Autonsapevolezza e inconscio: Come sboccia il fiore della comprensione? 123
L’inconscio e la coscienza. 123
L’autoconoscenza per un mondo migliore. 124
Come costruire una società migliore. 124
E’ solo soffocando l’io, non lasciandolo mai prevalere, che si apre la porta della coscienza, del vero essere? 125
Sul dubbio, dopo aver fatto certe scelte, se la motivazione sia stata egoistica o meno. 126
Il significato di vivere spiritualmente. 127
Sul fatto che l’uomo si idealizza e poi scopre con rammarico di non essere quello. 127
I limiti della saggezza.  128
Sul tenere un diario.  128
L’autoconoscenza come sola realtà.  129

Il presente esteriore
La vita del sentire

Sul ruolo della ricerca culturale e dell’arte per l’uomo occidentale.  133
Sul desiderio, sull’anelito alla bellezza. Come nasce? In che senso è positivo?  135
Sulle grandi differenze sul piano culturale, e morale, tra epoche storiche una successiva all’altra.  136
Come possiamo restare inattivi di fronte alla tragicità degli avvenimenti mondiali, e cosa possiamo fare.  137
Perché è più importante l’intenzione dell’azione. Fare il “male”, allora, in che cosa veramente consiste?  138
Sui modi e i limiti dell’aiutare gli altri.  139
Come si difende l’evoluto da questi divoratori?  139
Chi preferibilmente frequentare. 140
Se le droghe possono favorire certi particolari stati di coscienza.  140
Cosa fa vincere tutte le avversità della vita.  141
I maestri parlano di contagio psichico. Che cosa significa?  142
Per quelli che hanno perduto una persona molto cara.  144
Come accostare le persone che soffrono.  145
La liberazione dal dolore.  145

Il percorso evolutivo dell’uomo, Cerchio Firenze 77

“Il problema per l’individuo non è quello di annullare il male che è in lui, ma è quello di comprendere e superare, attraverso una ricerca, gli aspetti negativi dell’attività dei veicoli necessari alla sua evoluzione sul piano universale. L’esistenza evolutiva è simile al movimento spiegato da una teoria come una successione di punti. Se si potessero riunire tutti i punti, o momenti dell’esistenza, si potrebbe vedere pressappoco una retta sempre inclinata verso l’alto..  >>

La comunione degli esseri

La comunione degli esseri, Cerhio Firenze 77
Dalla presentazione su Facebook:
“Estratto dal libro “Le grandi verità ricercate dall”uomo” – Edizioni Mediterranee
Quando si afferma che tutto è UNO, lo comprendiamo come qualcosa a cui tendere con tutto noi stessi; ma quando si affronta il problema di come si attua questa graduale identificazione nell’UNO, sorge la difficoltà, non tanto di comprendere il concetto, ma piuttosto di accettarlo nella necessaria perdità dell’io, così come lo conosciamo.

continua..

Non abbiamo ben chiara l’irrilevanza della nostra percezione della realtà


Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare disposizione degli oggetti nell’universo.
La vostra mente, passando da un attimo all’altro, secondo una successione convenzionale, con il ricordo, crea l’illusione del movimento, del cambiamento, del tempo.
Il mondo fisico, che cade sotto i vostri occhi e che appare come perenne divenire, è in realtà un eterno “essere”. (Cerchio Firenze 77)