Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Come il corpo fisico di uno stesso individuo, che può vivere una variante, possa essere rappresentato in più situazioni contemporaneamente.
cerchio firenze 77
Le varianti e la libertà supposta [CF77-Fr15]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Voi potete pensare che, a un certo punto, l’uomo dica: «Forse potrei seguire questa storia anziché quella», cioè che il solo fatto di pensare a due o più possibilità di scegliere crei di per sé la variante. Non è cosi.
Cosa si intende per comunione di sentire [CF77-Fr6]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Anche parlando di fusioni e di sentire bisogna sempre tenere presente che la realtà non è divenire, ma essere. E quindi se con «fusione» intendessimo qualcosa che fondendosi si ingrossa, questo sarebbe né più né meno che un bel divenire!
Non il tempo ma la successione dei sentire [CF77-Fr5]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Dallo scorrere del tempo umano, attraverso le successione del sentire, oltre I’eterno presente, fino alla concezione di Dio in chiave di «sentire».
La realtà come è e la realtà come appare [CF77-Fr4]
L’uomo osserva il mondo creduto esterno ed è convinto che le cose esistano come le vede, ma se approfondisse la sua conoscenza a livello scientifico, non specializzato ma semplicemente scolastico, saprebbe che la realtà è ben diversa da quella che egli suppone.
L’errore dell’essere che sente, anziché i tanti sentire che sono [CF77-Fr2]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77.
Come nasce l’impressione del «divenire» e come il sentire assoluto contiene e non annulla i sentire relativi?
Il sentire sente di essere limitato pur non essendolo [CF77-Fr1]
Da: Il libro di François, Cerchio Firenze 77. Quando fosse conseguita la coscienza cosmica, dice l’insegnamento, si passerebbe alla coscienza assoluta. Come potrebbe colui che avesse fatto l’esperienza di un solo cosmo (essendo ormai automaticamente e consapevolmente nell’Assoluto) avere in sé quelle di tutti gli altri cosmi, senza averle fatte?
Le fasi dell’evoluzione umana secondo il Cerchio Firenze 77
PDF per la stampa. Integrale della seduta del 3 giugno 1971 riportata, in parte, in Oltre l’illusione, ed. Mediterranee, pag. 253. Una volta dicemmo che se voi pensate che l’altruismo sia il più alto insegnamento che possa esistere, certamente voi siete degli illusi. Ed oggi, ancora una volta, confermiamo questa affermazione.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/24: il Buddismo
La religione buddista è divisa in molte sette perché è molto difficile conservare l’essenza delle antiche credenze. Se non esistesse questa difficoltà, il Maestro Buddha non sarebbe disceso fra noi.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/23: la Grecia, Orfeo, Plotino
Nella Grecia, terra dove videro la luce saggi uomini, variamente fu espresso il pensiero filosofico-religioso; ma se diversi furono i modi di esprimersi, non così le basi sulle quali ogni grande mente imperniò la sua filosofia.