cerchio firenze 77
Cerchio Firenze 77: frammenti d’insegnamento da meditare e contemplare. Indice
Iniziamo la pubblicazione di alcuni, limitati frammenti dell’insegnamento filosofico del Cerchio Firenze 77, con l’intento di fornire del materiale utile alla meditazione, alla riflessione ed eventualmente anche allo studio.
Pur pubblicando frammenti, salvaguarderemo la successione logica dell’insegnamento mantenendone l’integrità e fornendo al lettore un quadro d’assieme assolutamente coerente. Naturalmente, in nessun modo, la lettura di questi frammenti può sostituire l’approccio con l’intero corpo dell’insegnamento trasmesso dal Cerchio Firenze 77 e integralmente pubblicato dalle edizioni Mediterranee.
Molte di queste pagine non sono di facile lettura e, fino a quando la mente non si è abituata ai concetti, risulterà complesso poterli penetrare ed assimilare.
Chi vorrà perseverare scoprirà l’immensa ricchezza ed originalità di questi contenuti.
I testi, per la loro natura e struttura, possono essere anche semplicemente contemplati, rinviando ad altro momento la loro assimilazione cognitiva: è questo lo scopo principale che ci muove nel pubblicarli essendo questo sito dedicato alla riflessione e alla pratica meditativa e contemplativa.
Il pensiero si può contemplare, come tutto ciò che esiste.
Leggendo, si può lasciare che le parole e i concetti impressionino l’interiore senza l’urgenza di capire: una parola, una frase, un concetto sono intenzione e vibrazione e come tali essi impattano sui corpi transitori e sul sentire di coscienza, risuonando con aspetti in essi già contenuti, o fecondando nuove sensibilità ed aperture.
È possibile lasciarsi attraversare da un testo come il vento attraversa una finestra aperta, senza la necessità di conservarne memoria e di sistemare quel pensiero negli scaffali del nostro paradigma interiore.
Contemplare un testo è come contemplare un fiore, un muro, un volto, una mano che avvita un bullone.
D’altra parte, il testo può essere meditato, sottoposto ad assimilazione, masticato e ruminato come si fa con un cibo al fine di estrarne sostanza e sapore.
Lo stesso testo potrà, naturalmente, in un’altra occasione, essere studiato, capito, e magari compreso: sono approcci piuttosto differenti dove l’uno non esclude l’altro, anzi si integrano generando una esperienza unitaria.
Non è stata possibile la conversione dal formato PDF ad altro formato, e dunque usiamo immagini delle pagine originali dei volumi pubblicati dalle edizioni Mediterranee.
La lettura da smartphone è agevole se è posizionato in orizzontale; per l’eventuale stampa delle pagine, è conveniente salvare le singole immagini della pagina (mouse destro+salva immagine come) e poi stamparle.
Pubblicheremo con frequenza variabile, a seconda del tempo disponibile e della complessità – lunghezza dei testi; in media una o due volte a settimana.
I testi sono coperti da copyright e dunque non sono in alcun modo divulgabili, ragione per cui le pagine sono protette da password (personale e non divulgabile) che potete richiedere a: uneremo@gmail.com
Se volete essere avvisati della pubblicazione di un nuovo Frammento, iscrivetevi a questo gruppo Whatsapp e vi arriverà la notifica.
Libri del Cerchio Firenze 77, Edizioni Mediterranee
Da leggere nella successione indicata
Dai mondi invisibili, indice
Oltre l’illusione, indice
Per un mondo migliore, indice
Le grandi verità, indice
Oltre il silenzio
Indice dei frammenti
Una lettura al giorno. Meditazioni quotidiane
- Una sintesi delle condizioni necessarie per realizzare una disposizione interiore unitaria: 7 brevi post
- Canti del Sentiero
- Due mantra per la pratica meditativa e contemplativa quotidiana
- Testi per le letture al sorgere del giorno, ai pasti, al tramonto, alla sera.
Gennaio 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Febbraio 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29
Marzo 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Aprile 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30
Maggio 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |31
Giugno 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | Pausa fino al primo luglio
Luglio 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31
Agosto 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | Pausa
Settembre 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30
Ottobre 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |31
Novembre 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30
Dicembre 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | Pausa fino al primo gennaio
E quale può essere la mia preghiera, se ancora ha un senso pregare?
Come posso rivolgermi a te, Padre, se tu non sei una persona?
Come posso pregarti per chiederti qualcosa, quando già tutto tu mi dai prima che lo chieda?
Come posso pensare di capire qual è il mio bene e quello domandare, quando il mio sguardo non va oltre le mie limitazioni ed il mio giudizio di conseguenza è così parziale?
Posso pregare solo di scusare la mia presunzione di sostituirmi a te nel sapere che cosa mi è necessario, senza considerare che solamente il vero bene è la vera mia necessità, non quella che credo tale.
La mia preghiera non può essere che un ringraziamento.
Debbo ringraziarti perché non mi ascolti, perché non fai la mia volontà, ma la tua.
La mia preghiera non può essere un contatto con te perché già io sono nel tuo seno in modo indivisibile, nonostante la mia incoscienza, e mai, per nessuna cosa che io faccia o senta, tu mi ripudi, mai l’esistenza che mi comunichi viene meno.
Padre, se ciò a cui vado incontro lo debbo subire per il mio bene, fa’ che trovi la forza per subirlo anche se non ho la consapevolezza della sua necessità, ma se deve accadermi per stimolarmi a lottare e reagire perché non accada, fa’ che trovi la volontà e la determinazione che mi sono necessarie.
La mia preghiera può essere solo quella di rivolgermi a te, Padre, per trovare, io o altri, la consapevolezza di una simile verità, perché in tale consapevolezza si spegne ogni affanno, ogni paura, ogni smarrimento, ogni solitudine, e si trova ogni serenità, ogni certezza, ogni conforto, ogni pienezza.
Io sono in te, Padre, parte della tua esistenza!” Kempis, CF77
La preghiera nel Sentiero contemplativo
Non è l’uomo che genera la preghiera,
è la preghiera che genera l’uomo,
la sua realtà nella verità,
nell’autenticità,
nell’essenziale.
Tutta la vita non è altro
che lo svelamento
di quella parola,
di quella nota,
di quella sostanza d’Essere.
La preghiera è l’affiorare
alla consapevolezza
dell’essere costitutivo di ognuno.
Non è l’uomo che si rivolge a Dio,
è la rivelazione di Dio
che dà forma all’uomo
e a Lui si rivolge senza sosta,
essendo Lui.
La preghiera è relazione profonda,
indissolubilmente interna all’essere di Dio,
al sentire di Dio,
dinamica tra gli infiniti gradi del sentire
che Lo costituiscono,
tra Sé e l’immagine di Sé nel divenire.
La preghiera non è interlocuzione
tra due soggetti.
Madre nostra
Tu che ci sostieni ed alimenti
Concedimi un altro passo
Affinché questo essere possa meglio comprendere il suo camminare
Madre nostra
Poco conosco delle Tue mille forme che uso ed abuso in ogni istante
Madre nostra
Mostrami ancora la via da percorrere
Ch’io, umilmente, possa divenire un poco più ponte fra cielo e terra
Eddy