La materia indifferenziata e il cosmo

d-30x30La materia indifferenziata e il cosmo. Dizionario del

Come mai concetti così semplici, alla fin fine, come quelli dell’unità elementare arrivano a porsi, in determinati momenti in maniera tale da creare dei problemi, delle domande, dei dubbi che prima non erano stati posti?
Vediamo un attimo di riprendere molto brevemente questo discorso dell’unità elementare; perché, anche se non ha poi un’importanza così suprema, forse partire con un concetto sbagliato riguardante l’inizio della costituzione della materia può condurre ad accumulare poi sviste su sviste, fino ad arrivare ad avere una concezione in gran parte errata di tutto quello che siamo andati dicendo nel tempo. Il problema – se non ho interpretato male le vostre domande, i vostri dubbi – era se ogni piano dell’esistente, costituito quindi da materia, ha una sua unità elementare che è diversa da un piano all’altro.
Ora, alcuni di voi hanno già risposto, vuoi forse un po’ più bravini, forse un po’ più fortunati perché sono riusciti a pescare nei cassettini della loro memoria alcune cose che erano state dette, ma indubbiamente si può dire che la materia che compone tutta la Realtà è costituita da che cosa? Dall’Assoluto; questo significa che l’Assoluto compenetra tutte le materie e che tutte le materie fanno capo a Lui, tutte sono parte dell’Assoluto. Questo significa ancora che tutta la materia, in partenza, è la stessa. Questo significa, in definitiva, che, anche andando nei vari piani di esistenza, la base di ogni piano di esistenza, di ogni unità elementare di ogni piano di esistenza, in realtà è costituita dalla stessa materia, che non è altro, poi, che la materia dell’Assoluto.
Ora, dov’è che cambia da un piano all’altro la materia? Giustamente, cambia non tanto per la diversa aggregazione, per la quantità di materia aggregata, quanto per il movimento che in essa mette la “vibrazione prima” per cui fornisce a questa materia delle qualità diverse da piano a piano; quindi non è la materia che cambia, è la qualità messa in luce, chiamata in luce dal movimento acquisito attraverso le piccole vibrazioni successive immesse nella materia dalla “vibrazione prima” che fan sì da costituire le qualità tipiche di ogni piano di esistenza.
Ecco, così, che la materia fisica è come voi la conoscete: abbastanza greve, pesante, senza dubbio molto meno capace di trasformarsi, di modificarsi rispetto alle materie degli altri piani di esistenza; quella astrale, invece, è molto più facilmente modificabile, dai desideri, dalle sensazioni, dalle emozioni, e via dicendo; quella mentale è ancora più rapidamente modificabile sotto la spinta del pensiero, e quella dell’akasico, creature?
E la materia dell’akasico, a sua volta, è messa in movimento e acquisisce le sue qualità – sempre attraverso le spinte della “vibrazione prima” – però arrivando a modificare le proprie vibrazioni grazie al ritorno dell’esperienza fatta sul piano fisico.
Ecco così che si completa il circolo tra “vibrazione prima”, che attraversa i piani di esistenza per arrivare sul piano fisico e che poi torna indietro, aiuta a tornare indietro l’esperienza, che arriva al piano akasico e, quindi, trasforma anche la materia del piano akasico.

La vibrazione, la “vibrazione prima”, la materia  

d-30x30La vibrazione, la “vibrazione prima”, la materia. Dizionario del

Abbiamo iniziato a parlare dei piani di esistenza partendo dall’esame del piano che meglio conoscete perché è in esso che siete abituati ad esercitare la massima forma di consapevolezza, cioè il piano fisico.
Facendo un breve riassunto, avevamo affermato che tutta la materia che compone il piano fisico è, in realtà, composta da un unico elemento che abbiamo denominato “unità elementare”; particella che, nel piano fisico, non è ulteriormente divisibile.
Ovvero, per chiarire meglio che cosa intendo dire con quest’ultima affermazione: scomponendo l’unità elementare del piano fisico, spezzandola negli eventuali elementi costituenti, ciò che si otterrebbe non sarebbe più materia fisica così come voi la intendete, bensì qualche cosa di diverso che sfuggirebbe all’analisi e alla stessa scoperta da parte di qualunque mezzo fisico – per quanto raffinato e sensibile – che possiate creare con la materia del vostro piano di esistenza.
Avevamo anche affermato che, in definitiva, proprio per il fatto di essere totalmente composta dallo stesso unico elemento, tutta la materia del piano fisico ha la stessa natura, la stessa composizione qualitativa, ma non la stessa composizione quantitativa.
Così, se vi fosse possibile scomporre in unità elementari un diamante e una goccia d’acqua, scoprireste che non vi è alcuna differenza tra di essi e che le differenze che notate nella materia più grossolana del vostro piano di esistenza risiedono solamente nel numero, nella quantità di unità elementari presenti in essa.
Se ragionate con attenzione, questo discorso spiega molte cose, tuttavia non riesce a spiegare tutto.
Non spiega – ad esempio – come mai tutta la materia del piano fisico, pur essendo tutta costituita dallo stesso elemento, non ha le stesse caratteristiche e la stessa fenomenologia.
È innegabile, infatti, che il fuoco e il ghiaccio hanno due temperature molto diverse tra loro, e che una foglia è verde e il petalo di una margherita è bianco e via e via.
Cos’è, dunque, che provoca queste diverse caratteristiche da punto a punto del piano fisico? La maggiore o minore aggregazione delle unità elementari può dare ragione della diversa densità di materia, della diversa solidità e compattezza che contraddistingue – ad esempio – il legno dal vino e il vino dal fumo, ma non spiega certamente perché la fiamma è luminosa e il marmo, invece, non lo è. Vi deve quindi essere, secondo un semplice ragionamento logico, qualche cosa d’altro che differenzi le varie aggregazioni di unità elementari, fornendo loro quella gran varietà di caratteristiche e di qualità che scorgete intorno a voi.
Se vi dico che questo differenziatore delle qualità della materia è la vibrazione, non faccio di certo un’affermazione eccezionale, in quanto ciò è già ben noto alle vostre scienze fisiche, che hanno individuato i vari tipi di vibrazione inerenti alla materia giungendo – pur con molte approssimazioni, e facendo largo uso di convenzioni di comodo – a classificare le caratteristiche della materia a livello fenomenico in base al tipo di vibrazione che la contraddistingue.
Secondo questo criterio di classificazione appare chiaro che, in ultima analisi, fenomeni come luce, suono, calore, elettricità, magnetismo e radioattività non sono altro che effetti causati da diversi tipi di vibrazione della materia a livelli sempre più piccoli.
Intendo affermare perciò che la materia del vostro piano, di per sé, se fosse inerte e cioè immobile, sarebbe tutta indifferenziata, tutta identica e senza variazioni – eccetto la sua densità – da un punto all’altro del piano fisico, se non esistesse quella caratteristica – la vibrazione – che con i suoi effetti agisce all’interno di tutta la materia creando le caratteristiche che la differenziano.
Cerchiamo ora di fare un esempio per chiarire il discorso fatto.
Supponiamo che la materia sia la penna e che la mano sia la vibrazione.

La materia e la sua struttura: approfondimenti

d-30x30La materia e la sua struttura: approfondimenti. Dizionario del

Forse vi starete chiedendo perché esistono e quali sono i limiti che vi impediscono di vedere la realtà materiale che vi circonda senza essere soggetti all’illusione.
La risposta – che, probabilmente, in gran parte vi sfugge – è, in fondo, abbastanza semplice: i limiti sono strettamente indispensabili e necessari proprio per non farvi comprendere la grandezza del “disegno”. Se voi poteste veramente vedere tutte le materie che sono intorno a voi – a parte il fatto che, se le vedeste tutte contemporaneamente, non riuscireste a capirci praticamente nulla – ma se riusciste a guardarle discernendo in un modo abbastanza comprensibile la grandezza del “disegno”, ad un certo punto dell’evoluzione ciò vi renderebbe talmente storditi da restare bloccati in voi stessi e non riuscireste ad assaporare la vita che conducete.
Ricordate che se siete incarnati sul piano fisico è perché dovete comprendere; se dovete comprendere significa che dovete fare esperienza; se dovete fare esperienza la vostra principale – ripeto: “principale” – preoccupazione deve essere quella di vivere la vostra vita e per far ciò è necessario che la vostra attenzione sia puntata principalmente su voi stessi e sulla vita che state vivendo, o – meglio ancora – su ciò che la vita che state vivendo fa introiettare a voi stessi per smuovere la vostra interiorità e portarvi poi alla comprensione.
Ecco perché certe qualità che permettono di vedere una parte della realtà al di là del piano fisico, vuoi… che so io… la chiaroveggenza, ad esempio, incominciano a comparire soltanto a un certo punto dell’evoluzione, verso la fine, quando cioè l’individuo ha raggiunto un’evoluzione tale per cui, anche possedendo queste doti, la sua vita non verrà sommersa, nascosta da queste doti, ma egli riuscirà comunque e sempre a trarre comprensione dall’esperienza fisica che sta vivendo.
Potreste arrivare a generalizzare quanto ho appena detto arrivando a pensare che, magari, la possibilità di dare una sbirciatina negli altri piani sia comunque e sempre indice di ottima evoluzione. Non sempre è necessariamente così, questo è un campo in cui non è possibile generalizzare o schematizzare all’eccesso, dal momento che vi possono essere migliaia di diversità, migliaia di sfumature nelle varie possibilità; potrebbe essere che la persona ha bisogno di quel tipo di esperienza per comprendere; potrebbe essere una situazione karmica per cui quella persona è costretta – per esempio, per qualche cosa commesso in precedenza – a percepire tutte le volte che un’altra persona sta male, o che una persona viene uccisa, o che un bambino viene rapito come succedeva nel caso di quel veggente famoso; questo indipendentemente dall’evoluzione, ma per necessità karmica.
Non c’è, quindi, una regola fissa sulla questione che vi possa permettere con certezza di stabilire il gradi di evoluzione di una persona in base ai presunti poteri che possiede. A volte volete costringere la realtà in un uovo, ma le pareti di questo uovo son talmente leggere che la realtà sfugge sempre; non è sempre tutto così facilmente quadrabile. D’altra parte che non ci si trovi davanti ad un indicatore sicuro di evoluzione è il fatto che esistano un numero grandissimo di persone con buona o ottima evoluzione che, pure, non possiedono o non manifestano poteri particolari, ma vivono la loro vita nel più semplice e anonimo dei modi.
Un altro piccolo punto che aveva dato dei problemi era il discorso dell’arancio (poi diventato un mandarino, non si sa come mai!).
In realtà, forse è stato presentato abbastanza confusamente il concetto proprio in partenza, in quanto non era stata data la molla iniziale del discorso; era stato detto, come esempio figurato per spiegare l’unità elementare e cosa succede allorché si spezza un’unità elementare, che supponendo il caso che l’unità elementare del piano fisico fosse un’arancia, spezzando l’arancia (quindi spezzando l’unità elementare) non si otterrebbero più due mezze arance (due mezze unità elementari del piano fisico) ma si otterrebbe invece un insieme di materia del piano successivo; senza entrare nel particolare che, certamente, questo insieme di materia del piano successivo conteneva in sé, compenetrata, anche la materia degli altri piani di esistenza, e questo discorso andava ripetendosi poi su tutti i vari livelli di esistenza fino ad arrivare poi dove sapete voi.

La natura della materia del piano fisico

d-30x30La natura della materia del piano fisico. Dizionario del

Certamente avrete pensato che, in tutto il periodo in cui vi abbiamo fatto pervenire le nostre parole, non vi fosse tra i vari discorsi un vero nesso logico, un discorso unitario, come se le comunicazioni seguissero un andamento caotico e disordinato; infatti, accanto a qualche accenno – peraltro molto saltuario – a concetti filosofici, vi è stato accennato anche alla Realtà, affermando che essa non è quella che i vostri sensi normalmente percepiscono; vi abbiamo parlato di epoche lontane; vi abbiamo parlato di fatti pratici inerenti la quotidianità della vostra vita ma, soprattutto, abbiamo dato rilevanza ai concetti di Io, di Auto-conoscenza e di Amore.
Tutto ciò – invece di essere un’accozzaglia caotica di elementi, come a qualcuno può essere sembrato – aveva la funzione di stimolare il vostro intimo, di far sì che incominciaste prima di tutto a ricercare voi stessi, in quanto – e non ci stancheremo mai di ripeterlo, anche se alcuni di voi saranno invece già stanchi di sentircelo dire di continuo – il primo passo verso la comprensione del Tutto muove proprio dalla comprensione di voi stessi.
È per questo motivo – ad esempio – che abbiamo sempre evitato di parlare in modo diretto a lungo di Dio: come potete, infatti, aspirare a conoscere prima e a comprendere poi anche la più elementare questione che riguarda Dio, se non riuscite neppure non solo a capire gli altri uomini e la fratellanza di fatto e non di parole che vi lega ad essi, ma addirittura a comprendere che cos’è che volete veramente in realtà?
In realtà …realtà…realtà…
Abbiamo affrontato più volte – anche indirettamente – il concetto che la Realtà non è quella che a voi appare, anzi, la vostra percezione del reale è non soltanto frammentaria e incompleta, ma spesso addirittura illusoria a causa di fattori inerenti il vostro più profondo sentire e, in particolare, a causa dell’Io che si serve della mente – punto di passaggio delle percezioni della realtà esterna – per modificare, a mano a mano che entra in voi, la percezione di ciò che è reale all’esterno di voi.
Ma esiste davvero una realtà all’interno del mondo fisico, oppure il mondo dei fenomeni in cui vivete è tutto un sogno, plasmato dalle vostre percezioni limitate e dai vostri desideri che – come spesso abbiamo visto – hanno la tendenza ad indurvi a vedere solo ciò che più vi appaga ed a cercare di modificare in questa prospettiva tutto ciò che va contro il vostro Io?
Per questa volta lasciamo per un poco da parte l’influenza che ha l’Io nel modificare la realtà percepita tramite i vostri sensi, ed esaminiamo invece la realtà esterna alla vostra mente e – quindi – al di fuori delle alterazioni soggettive che l’Io produce sulla realtà allorché essa viene a scontrarsi con i suoi impulsi; facciamo – o cerchiamo di fare – cioè un discorso inerente la realtà oggettiva esterna, effettiva, del mondo fisico.
Avevamo già affermato che solo una porzione limitata della realtà esterna è riconosciuta e abbracciata dalle vostre percezioni e che – malgrado questo – siete in grado di conoscere l’esistenza di cose che, pure, non riuscite a vedere, a sentire, a gustare, a toccare o ad odorare, cioè a percepire, per via normale; così, ad esempio, sapete che esiste ossigeno intorno a voi e che esso è un elemento necessario alla sopravvivenza del vostro corpo fisico, anche se dell’ossigeno non avete alcuna percezione diretta, riconoscibile tramite i vostri sensi.
Avevamo anche detto che se possedeste un organo della vista molto più acuto – così acuto da essere in grado di scorgere gli atomi, uno per uno – il mondo che siete abituati a vedere non esisterebbe più sotto quell’aspetto: le forme sparirebbero e tutto ciò che ora vedete intorno a voi – e perfino il vostro corpo – non vi apparirebbe altro che un vorticare di piccolissime particelle – più o meno compatte e uniformi – così numerose che non riuscireste più a fare distinzione tra forma e forma perché anche gli spazi che ai vostri occhi appaiono, in condizioni normali, completamente vuoti, sono in realtà pieni di materia.
Se poi voi riusciste a vedere ad un livello percettivo ancora più acuto, le differenze che avreste potuto osservare nel caso precedente, riguardo alla costituzione della materia del mondo fisico – ovvero la grandezza e la composizione dei vari atomi – si trasformerebbero a loro volta e vedreste che, ad un certo punto, l’unica differenza nella materia che vi circonda risiede nella densità delle particelle e che tutte queste particelle sono identiche le une alle altre.
A questo punto avreste scorto la realtà prima del piano fisico, la reale forma della sua materia, cioè ciò che, in ultima analisi, costituisce tutto il piano fisico, tanto che è possibile affermare che ogni cosa che vedete intorno a voi non è altro che una ripetizione di queste particelle di base dalle quali, per loro maggiore o minore aggregazione, proviene tutto ciò che vi circonda.
Questa particella che – per intenderci – chiamerò “unità elementare”, è insomma l’elemento costituente, la base, che forma tutta la materia del vostro piano di esistenza e che, quindi, struttura e organizza la realtà concreta intorno a voi.
Quest’unità elementare può essere assimilata al concetto di atomo, così come lo avevano postulato Democrito e, in seguito, Platone, quale fondamento ed elemento unico costituente il divenire della realtà oggettiva della materia, anche se l’indivisibilità è una caratteristica valida – per l’unità elementare – solo finché si resta, appunto, all’interno del piano fisico.

Meditazioni quotidiane: 1.1

 

 

 


In nome dell’Uno che nei cicli generatori
prende l’universo stesso come sua forma,
in nome della vita unica che respira in tutto l’universo,
che si limita e manifesta nelle forme,
in nome dell’irrefrenabile e incessante evolversi di ogni vita,
possiate riconoscere l’illusione delle forme,
possiate riconoscere la radice di ogni vita
animatrice,
possiate riconoscere l’unità spirituale dell’universo
affinché possiate essere
consapevolmente Uno col Padre.
Amen

CF 77

 


 

 

 


Il problema dell’individuo
non è quello di divenire,
ma quello di essere.
Non è quello di conoscere,
ma quello di comprendere.
Non è quello di sapere,
ma quello di sperimentare.
Nell’individuo la volontà
è la base della potenza.
La comprensione quella dell’amore.
La consapevolezza quella della saggezza.

CF 77


 

 

 


Sia che crediate in noi,
sia che ci avversiate,
sia che ci ascoltiate con amore,
sia che vi tappiate le orecchie per non sentirci,
sia che vi commuoviate per la nostre parole
sia che deridiate chi ci ama,
fermatevi un attimo ad ascoltare voi stessi;
entrate in voi in silenzio ed ascoltate quella musica dolce
che sentite vibrare nel più riposto segreto del vostro essere,
dietro allo schermo dei vostri pensieri,
sotto la coltre del vostro razionalismo,
accanto ai vostri sentimenti, ai vostri slanci, al vostro amore.
Potrebbe essere che, ciò che noi chiamiamo «spirito»
sia proprio ciò che voi riuscite a sentire.
E allora perché non cercare di raggiungerlo e di capirlo
visto che – malgrado sia così celato dentro di voi –
riuscite tuttavia a percepire la sua dolcezza?
Quanto spesso, figli, vi fermate a guardare all’esterno di voi,
senza riuscire a portare tra le vostre mani quella scintilla che è lì,
nel vostro profondo sentire, appositamente per illuminarvi il cammino,
indicarvi la vostra strada e rendervi più semplice
e meno doloroso il vostro avanzare?
Quanto spesso, figli, siete pronti ad erigervi a giudici
di coloro che vi stanno attorno e che sfuggono alla vostra comprensione,
dimenticando che siete con essi un cosa sola e che, giudicando loro,
giudicate anche voi stessi, in quanto siete stati,
siete o sarete ciò che oggi essi sono?
La pienezza che andate cercando non è fatta di barriere
e renderà sazia la vostra sete d’amore solo allorché,
nel corso della vostra inconsapevole e, così spesso,
disperata ricerca di Dio attraverso voi stessi,
saprete affermare con certezza,
non di fronte al mondo, ma nel profondo del vostro intimo:

«Ho visto uomini che chiamavano e cercavano Dio;
ognuno di essi lo chiamava con un nome diverso e li ho sentiti fratelli.
Ho visto tanti uomini che aiutavano gli altri uomini nel nome di un ideale
e li ho sentiti fratelli.
Ho visto uomini che aiutavano altri uomini nel nome della libertà,
e anche questi li ho sentiti miei fratelli.
Ho sentito, poi, un uomo che non aveva nomi per Dio,
un uomo che diceva di non credere alla Sua esistenza,
un uomo che si teneva lontano da qualunque religione,
un uomo che, parlando con gli altri uomini delle sue idee,
si definiva ateo convinto.
L’ho visto asciugare la lacrima di un bimbo che piangeva
e ho sentito me stesso».

Moti


 

 

 


Mi sono visto appallottolare la mia vita
come una lettera sgualcita e indesiderata
senza neppure cercare di leggere e comprendere quello che c’era scritto.
Io ho sempre guardato ma non ho mai visto,
pensavo di fare e non facevo,
cercavo di agire e restavo immobile,
volevo abbracciare ma le mie braccia sapevano soltanto stringere
l’angoscia della mia incapacità.
Ora, dopo lettere e lettere appallottolate e mai lette
riconosco i miei errori:
innumerevoli volte potevo dire e non ho detto,
potevo tramutare in lacrime ciò che
vivevo
ma ho preferito nasconderle dentro
di me,
potevo manifestare l’intensità delle mie emozioni
e invece le ho tenute chiuse
così in profondità
che io stesso non riuscivo
a riconoscerne la forza.
Più di questo non sono riuscito a fare:
la paura della mia verità è stata così forte
da indurmi a chiudere gli occhi su me stesso
avvelenando a poco a poco i miei rapporti con me stesso e con gli altri.

Il Poeta


 

 

 


Credevo che fossero i tuoi occhi
ciò che accendeva il mio amore,
poi mi sono accorto che il mio amore non diminuiva
quando tu dormivi.
Pensavo che fosse il tuo sorriso a rendere vivo
il sentimento che provavo per te,
poi mi sono accorto, con stupore,
che il mio amore continuava a essere sempre più forte
anche nei momenti in cui il sorriso era ben lontano dal tuo volto.
Avevo pensato che il mio amore fosse acceso
e scatenato dal tuo corpo fisico,
poi, col passare degli anni, del tempo,
il tuo corpo fisico non è più lo stesso
eppure scopro con stupore che il mio amore
per te è rimasto inalterato.
Ho immaginato che il mio amore
venisse acceso dall’affetto che tu mi dimostravi sempre,
eppure, adesso che tu non mi puoi più  dimostrare quell’affetto,
il mio amore continua ad essere infuocato come una volta,
forse con maggiore tenerezza,
con maggiore comprensione,
ma non per questo meno forte, meno importante.
E, allora, mi sono interrogato sul mio amore
e ho capito che esso era acceso dalla stessa luce
che brillava dentro di me e dentro di te,
e che questa luce aveva fatto di due esseri diversi due esseri uguali,
che diventavano un essere solo talmente legato
che nulla e nessuno lo poteva più separare.
E allora, anche nel momento in cui le tue mani
non potevano più essere strette dalle mie,
il mio amore ha continuato ad amare
ed io ti ho sentito sempre e comunque,
fortemente, accanto a me.

Scifo


 

 

 


Io sono una creatura di Dio, come voi.
Come voi non nasco perfetto
e in grado di muovermi con sicurezza nelle regioni in cui vivo.
Nasco bambino con tutte le mie incomprensioni,
come un bimbo penso di aver capito e mi comporto di conseguenza
ma basta una piccola azione sbagliata
per farmi rendere conto che ciò che avevo capito
era solo frainteso e non era giusto.
Ad ogni esperienza rinasco a me stesso più ampio,
più consapevole, più vero,
ad ogni esperienza abbraccio una nuova parte di me stesso
ed una nuova parte della Realtà di cui anche io, come voi,
faccio parte via via più consapevole.
So quale sia il mio destino:
abbracciare per intero me stesso,
verso questo fine sono
attratto e spinto
da qualcosa che è vivo al
di sopra di me
e che, nel contempo, mi permea e indirizza tutto me stesso.
Io cerco di afferrare questa entità che, senza capirne il perché,
amo di un amore intrinseco a me ma così forte
da muovere ogni mia
azione alla ricerca di espandere me stesso
nella speranza di arrivare a fondermi, finalmente,
con l’oggetto del mio amore.
Non piango se sbaglio,
non mi abbatto se
fallisco,
non mi sento frustrato se non riesco,
non mi vergogno se non capisco,
non mi
adiro se non trovo subito la soluzione
ma
sono sempre pronto a rinnovare me stesso,
a trarre frutti dai miei sbagli,
a rendere utili
i miei fallimenti,
a lottare contro ciò che mi frustra,
a cercare di comprendere ciò che sembra sfuggirmi,
a provare mille soluzioni diverse fino a quando non troverò quella
giusta.
E so che solo allorché sarò pienamente maturo
e tutto il mio essere sarà fuso in un’equilibrata e funzionale entità
io troverò la gioia di unirmi con quell’Amore sconosciuto ma potente,
dolce ma tiranno,
forte ma delicato,
costante ma immenso,
che in continuazione mi chiama a Sé,
e che costituisce il vero perché della mia esistenza.

Il cammino della coscienza, Scifo


 

 

 


Ascolta
il frusciare degli alberi sotto la tempesta:
è il Grande Spirito che ti parla.
Ascolta
il canto del fiume lungo le sue rive, ascoltalo:
è il Grande Spirito che ti parla.
Ascolta
le voci degli anziani, ascoltale:
è sempre il Grande Spirito che ti parla.
E ascolta
il pianto e le risa dei tuoi figli:
in essi, ancora, troverai il Grande Spirito che ti parla.
E poi, infine, ascolta
il silenzio del tuo cuore,
e anche quel silenzio è il Grande Spirito che ti parla.

Hiawatha


 

 

 


In un limpido mattino,
sdraiato sulla cima di una collina,
osservavo nel cielo il volo di un’aquila,
maestoso, imponente,
come una enorme farfalla
padrona del cielo stesso.
E’ stato allora che ho trovato
la via della mia umiltà,
quando mi sono reso conto
che neanche nella mia più fervida
fantasia o immaginazione,
sarei mai riuscito a creare
un’immagine di tal fatta!

Scifo


 

 

 


Mio padre è il sole,
con i suoi 
raggi accarezza il mio corpo.
Mia madre, è la luna,
illumina 
anche i miei giorni più bui.
Mio padre è il mare,
circonda tutto il mio mondo.
Mia madre è la terra,
mi offre
in continuazione i suoi frutti.
Mio padre è il vento,
porta le nubi e le allontana.
Mia madre è la pioggia,
ristora la mia sete
e pulisce la mia anima.
E io, chi sono io?
Io sono mio padre,
io sono mia madre,
io sono mio figlio,
io sono un uomo.

Anonimo


 

 

 


Se riuscissi ad ascoltare la Tua voce,
se riuscissi a risuonare con essa,
se riuscissi ad unirmi al coro della vita,
fondendo la mia voce con quella della vita stessa,
se riuscissi ad ascoltare veramente
invece di ascoltare in maniera frammentaria,
se fossi sincero con me stesso quando mi osservo
invece di notare solo una
frazione di me stesso,
se riuscissi ad ammettere serenamente i miei errori
invece di cercare continuamente motivi per giustificarli,
se capissi che non devo perdonarli bensì comprenderli,
se fossi capace di accettarli come segni di mie incomprensioni
invece di volerli a tutti i costi ritenere giusti
ma non compresi dagli altri,
se andassi incontro alla mia coscienza
almeno quanto tendo ad andare incontro al mio Io,
la mia vita sarebbe più facile,
i miei sensi di colpa sarebbero più utili,
i miei rapporti sarebbero più sinceri,
il mio amore saprebbe perdonare,
la mia speranza non vacillerebbe mai
e io sarei un uomo migliore
di quanto mai avrei sperato di diventare.

Rodolfo


 

 

 


Perché le stelle brillano nel cielo?
Perché l’universo è così grande
che non riusciamo a vederne la fine?
Perché sì vive?
Perché si muore?
Perché si lotta tutti i giorni?
Perché si smette di lottare?
Perché si ride?
Perché si piange?
Perché io esisto?
Perché, invece di chiedermi tutte queste cose,
non mi chiedo il perché dei miei perché?

Scifo


 

 

 


Ci siamo incontrati ancora in una sera
della mia vita in cui mi sono scoperto
inesorabilmente solo con me stesso.
I nostri occhi erano un unico sguardo
pieno di rimpianti irrecuperabili,
di promesse e compromessi, di speranze e disillusioni,
di musica mai suonata e canzoni mai fatte nascere
ma tenute imprigionate nel profondo del mio cuore.
Io ti amerò per come sei non per come vorrei che tu fossi,
e vorrei che anche tu mi amassi per le mie bellezze
ma anche per le mie
incomprensioni.
Se ti vedrò, se mi vedrai, se ci vedremo
il più possibile così come siamo
io sarò la stampella che ti sorreggerà
nel tuo cammino verso il cambiamento,
e tu sarai lo specchio che mi mostrerà incessantemente,
con fermezza e con
costanza,
quello che devo trasformare in me,
lasciandomi aiutare per poterti aiutare.
Così, guardando con attenzione dentro ai miei occhi,
riconoscerò finalmente me stesso senza più sentirmi solo,
perduto,
incompreso, tradito, deluso, abbandonato,
frustrato, impaurito, ferito, spezzato.

Il Poeta


 

 

 


Guardami negli occhi
e dimmi cosa vuoi da me,
è una vita che sei al mio fianco
presenza costante ma silenziosa,
fedele e inflessibile, e adesso cosa vuoi da me,
perché mi guardi così?
«Stai arrivando infine nel mio porto,
io esisto per essere al tuo fianco
e sono tua da sempre, finché non sarai tu
ad essere mio, quando avrai accettato il riflesso
dei miei occhi senza luce,
nei quali un bagliore del sole, per caso,
è sembrato riflettersi».
Ma cosa stai dicendo?
«Per caso» non esiste,
è solo un modo per seppellire le proprie responsabilità
fingendo d’essere disarmati davanti alla vita.
«Per caso» è una frase fatta,
una consolazione disperata,
un’ammissione di impotente sconfitta,
un silenzio che non raggiunge una fine in attesa di perché
che non trovano fiato per esprimere se stessi.
Non è per caso che l’aria
fa dondolare la foglia che si stacca dal ramo,
non è per caso che l’aquilone si scaglia nel cielo
alla ricerca di un’illusoria libertà,
non è per caso che un bimbo reclama a gran voce
il suo primo sorso di vita,
non è per caso che io mi sono specchiato nei tuoi occhi
e non ho avuto paura.

Il Poeta


 

 

 


Inconoscibile e inconosciuto,
di volta in volta, nei secoli, madre o padre,
persecutore o lenitore del dolore,
infinitamente buono o irrimediabilmente
severo, quintessenza di bontà
oppure indifferente persecutore.
Col cuore non sono riuscito a definirti,
con la logica e la ragione non ho potuto descriverti.
Passano i secoli, trascorrono i millenni,
le società e le civiltà sorgono e tramontano
alla fine del loro ciclo,
la polvere si condensa in forme
e le forme si disciolgono in polvere,
ma la mia conoscenza sembra sfiorarti
senza mai raggiungerti,
e tutto quello che la mia scienza può dire di Te
continua ad essere un «non so»
ora sussurrato con dispiacere,
ora gridato con rabbia,
ora imposto con prepotenza,
ma quasi sempre proferito con ben poca umiltà.
Niente mi prova veramente la Tua esistenza,
eppure in me permane da sempre la certezza che Tu,
così inconoscibile e inconosciuto,
esisti veramente.
Perché questa mia fiducia
in un’esistenza mai provata?
Perché mi rivolgo a Te
nei momenti di insopportabile dolore,
anche quando la mia vita sembra essere stata
ben lontana dal manifestare
veramente la fede in Te?
Perché, travolto dalla sofferenza,
arrivo a maledirti negandoti con forza,
dimostrando con la mia maledizione che,
in realtà, nel mio cuore, sono convinto che Tu esista,
perché non avrebbe senso maledire ciò che non esiste!?
Da qualche parte deve esistere una risposta
che spieghi il mantenersi vivo di questo incredibile amore
che continua contro ogni logica,
anche nell’ignoranza dell’oggetto di sì tanto amore.
E così, spesso avvolto nella mia inconsapevolezza,
io ti vado cercando in continuazione errando faticosamente
lungo i tortuosi
sentieri delle mie esistenze,
giustamente mai del tutto soddisfatto delle risposte
che incontro nel mio cammino,
senza posa spinto ancora alla Tua ricerca
proprio dalla mia insoddisfazione
e dall’irragionevole, inesprimibile, inarrestabile sensazione
che fino a quando non ti avrò incontrato
non avrò raggiunto né compreso veramente il vero fine del mio esistere.

Moti


 

 

 


E quando non avrò più bisogno
di rivolgermi al Padre
accetterò in ogni istante della mia vita
la Sua volontà.
Quando la mia volontà,
i miei desideri,
i miei bisogni
collimeranno perfettamente coi Suoi,
solo allora potrò dire
di essere in contatto con la Realtà.

Florian

 

Concetti essenziali dell’insegnamento filosofico

d-30x30Concetti essenziali dell’insegnamento filosofico. Dizionario del

Archetipi permanenti
Istanze morali assolute e permanenti, valide per tutte le individualità incarnate, emesse come vibrazione dall’Assoluto e tali da impregnare totalmente il manifestato, in maniera da poter costituire il termine di riferimento della coscienza per arrivare a comprendere quanto è vicina o lontana dalla vera comprensione.

Archetipi transitori
Istanze morali relative, create dai bisogni evolutivi comuni di gruppi di incarnati che hanno bisogno di sperimentare determinate comprensioni. Agiscono direttamente sull’individuo dando il via al suo modo di rapportarsi con la società e l’ambiente in cui è inserito. Perdono la loro importanza e si dissolvono nel momento in cui non vi è più la necessità, da parte del gruppo, di sperimentare in quella particolare direzione.

Atmosfera vibratoria
Termine adoperato dalle Guide, riferito all’individuo, per indicare la sfera di influenza all’interno della quale si propagano le varie vibrazioni (fisiche, astrali, mentali e akasiche) dei corpi dai quali è costituito.

Consapevolezza
Coscienza di sé e di ciò che ci appartiene. Con l’evoluzione si amplia gradualmente, prendendo via via coscienza che non si è un solo corpo fisico, né solo un corpo fisico con le sue emozioni, né un corpo fisico con le sue emozioni e i suoi pensieri, fino ad arrivare ad essere consapevoli anche della propria coscienza.

Energia
Assimilabile al concetto di vibrazione.
Viene indicato come energia vibrazionale il movimento che riguarda le varie materie che formano la Realtà e che conferisce ad esse le sue peculiari qualità.

Eterno presente
Settore della Realtà in cui è scritto tutto quello che è avvenuto, avviene o avverrà nel corso della manifestazione dell’Assoluto sui piani inferiori. In esso non esiste il tempo, ma tutto esiste contemporaneamente.

Evoluzione
Passaggio da uno stato di coscienza limitato ad un stato di coscienza più ampio.

Evoluzione della materia 
Con evoluzione della materia si intende il procedere dell’individualità che sta facendo la propria esperienza da una forma di vita ad un’altra: una volta raccolte tutte le esperienze che poteva trarre da una incarnazione, e averle depositate assieme alle comprensioni sugli altri piani di esistenza, la materia fisica che le è servita per quella incarnazione non le sarà più necessaria; dovrà allora passare ad un’altra incarnazione in un’altra materia più adatta alle sue necessità evolutive.
E’ per questo ragione che avviene il transito incarnativo dell’individualità dal minerale, al vegetale, all’animale, all’umano.

Evoluzione della forma
Si intende per evoluzione della forma la necessità da parte dell’individualità che sta compiendo la sua esperienza di modificare la materia che sta incarnando, affinché possa venire espresso il grado evolutivo che l’individualità in questione ha raggiunto.
Questo significa che un’individualità che ha raggiunto una certa evoluzione dovrà incarnare un veicolo fisico che le permetta di esprimere ciò che ha raggiunto in evoluzione, e se questo non le sarà possibile, allora modificherà la materia in maniera che l’estrinsecazione del livello evolutivo diventi possibile.

Illusione
E’ il prodotto della percezione soggettiva della Realtà da parte dell’individualità non ancora capace di percepire l’interezza del Tutto a causa delle sue limitazioni.
Ovviamente è tanto più profonda quanto più il sentire dell’individualità è poco ampio: solo ampliando il proprio sentire l’individualità può diminuire la sua percezione illusoria della Realtà, avvicinandosi gradatamente al grado massimo di sentire, cioè all’Assoluto.

Il rapporto con la realtà del mondo che bussa ogni giorno

Pace a te, figlio e fratello che ti trovi immerso nel mondo della materia fisica. La complessa civiltà del secondo millennio che ti trovi a sperimentare ti sottopone a sforzi non indifferenti per riuscire a ristabilire il tuo equilibrio interiore, messo così a dura prova da molti degli stimoli a cui sei continuamente sottoposto durante il percorso delle tue giornate.
Il mondo intero, attraverso i potenti mezzi di comunicazione che state via via concependo, sembra irrompere nella tua vita, con prepotenza, chiedendo con insistenza di essere esaminato da te.

continua..

La tua vita avrà un senso quando..

La tua vita avrà un senso, figlio mio, quando riuscirai a tendere un filo continuo che collegherà la tua coscienza e la tua vita.
La tua vita avrà un senso, figlio mio, quando non subirai quello che stai vivendo ma quando esso ti servirà come stimolo per cercare di comprendere quello che veramente vuoi.
La tua vita avrà un senso, figlio mio, quando riuscirai a trasformare la sofferenza in una fonte di comprensione e, quindi, di felicità.
La tua vita avrà un senso, figlio  mio, quando proverai rispetto anche verso chi non sa rispettarti.

continua..

Maschile e femminile: ruolo, differenze, integrazione

d-30x30Maschile e femminile. Dizionario del

La dicotomia maschio/femmina ha un ruolo centrale nell’evoluzione della nostra razza, e non soltanto dal punto di vista sessuale: col passare dei secoli, dei millenni, si è vista diventare sempre più predominante la figura maschile rispetto a quella femminile, vuoi perché il maschio generalmente aveva un’evidente costituzione fisica più robusta che gli permetteva di essere il procacciatore del cibo e il «guardiano» della famiglia, vuoi perché la donna, meno forte fisicamente, era per lunghi mesi debilitata dalla sua funzione di generatrice di nuovi esseri umani.
Attualmente, le cose stanno gradatamente cambiando, il maschio sta riscoprendo la propria parte femminile e, a sua volta, la donna sta facendo sue diverse caratteristiche che prima erano appannaggio del solo maschio. Il rischio – dicono le Guide – è che si finisca semplicemente con l’invertire le parti, con le donne a dominare e gli uomini a essere dominati, mentre le cose stanno diversamente: maschio e femmina si equivalgono come potenzialità, e si completano come funzionalità, dal momento che, non dimentichiamocelo, ognuno di noi nelle sue varie incarnazioni è stato talvolta maschio e talaltra femmine, e le esperienze vissute in entrambi i tipi di corpi hanno certamente lasciato delle tracce importanti nella nostra coscienza.

Messaggio esemplificativo (1)

Incominceremo brevemente analizzando soltanto un piccolo aspetto che sta a cuore a molte donne in questo momento e cioè cos’è che costituisce la differenza tra il maschio e la femmina, soprattutto dal punto di vista sociale.
Ora, che esistano delle differenze fisiche, fisiologiche e biologiche è indubbio e nessuno può contestare questo fatto. Che esistano delle differenze «spirituali» legate più che altro ad un diverso tipo di sensibilità, questo potrebbe anche essere vero (badate bene, ho detto «potrebbe»), ma che esista una superiorità maschile rispetto alla femmina, questo non è assolutamente vero e fa parte senza dubbio di quella «stupidità» umana, di cui vogliamo parlare.
Un uomo adultero, ad esempio, un uomo infedele pur avendo giurato alla compagna fedeltà, nella maggior parte dei casi viene ampiamente giustificato; e non solo viene ampiamente giustificato, ma a volte addirittura la colpa viene data alla sua compagna, la quale non è stata in grado di «tenersi» il proprio uomo. Una donna adultera – nella migliore delle ipotesi – viene considerata una donna «poco seria».
Un padre che culla il proprio piccolo, che gli cambia anche i «patelli», che lo imbocca e gli dà il biberon è un padre eccezionale e additato da tutti quale esempio di «evoluzione». Una donna che compie tutto questo (e ricordate che sono migliaia di anni che la donna compie tutto questo) non fa altro, a detta di molti, che adempiere al proprio dovere e a quella che è la sua funzione biologica. Ma la sua funzione biologica è quella di partorire i figli e non sarebbe obbligata, in teoria, a tirarli su, sacrificando magari in alcune occasioni, se stessa, i propri bisogni e i propri desideri!
Un uomo, un maschio che dice la più assurda «stupidaggine» di questo mondo, viene tenuto in considerazione; una donna, una femmina, che dice la cosa più saggia che qualcuno abbia mai detto, solo per il fatto di essere una donna, è capace d’essere derisa… e se questa non è stupidità, ditemi voi come la possiamo chiamare!
«D’accordo, – voi potrete dire – ma migliaia di anni di condizionamento, di educazione, migliaia di anni di vita di questo tipo hanno portato l’uomo a considerarsi sotto certi punti di vista superiore alla donna.»
Tutto questo poteva essere vero fino a quando il livello evolutivo delle persone era ancora basso e non credete che le cose che ho appena detto facciano parte di un remoto passato perché, purtroppo, le possiamo incontrare ancora ai giorni nostri e magari anche in ambienti come questo, di persone, cioè, che si dedicano alla spiritualità.
Ma persone che hanno raggiunto un certo grado evolutivo (e voi stessi lo potete accertare in modo chiaro data la sensibilità per certe cose, per la natura, ad esempio, la musica o l’arte) perché continuano intimamente a fare questa distinzione tra maschio e femmina? Io direi (e non esito a dirlo) che questa non può essere altro che stupidità! È ovvio, quindi, a questo punto, che qualcosa non procede per il giusto verso e che; se ancora esistono queste differenze, queste «preferenze» potremmo anche chiamarle, è perché l’individuo ha ancora qualcosa da comprendere; tanto più che oggi è opinione comune che certe differenze «sociali» tra maschio e femmina siano frutto di anni e anni di condizionamento.

Vecchiaia, energie, interpretazione di sé

d-30x30Vecchiaia, energie, interpretazione di sé. Dizionario del

Diversi anni fa le Guide avevano voluto fare una seduta soltanto per persone ultracinquantenni. In occasione di quell’incontro, nel brano di apertura Moti aveva detto: «Molti di voi si sono chiesti perché fare una cosa del genere. Certamente non per farvi sentire i vostri anni; però ci è sembrato giusto – in un mondo che si preoccupa più che altro della gioventù – andare al di fuori delle regole comuni e dedicarci per una volta a coloro che non sono più del tutto giovani; magari per far loro comprendere che avere una certa età non è una scusa per ritirarsi dalla vita ma, anzi, per far loro comprendere che gli anni che hanno forniscono loro strumenti che prima non avevano e che, forse, li possono aiutare a concludere l’esistenza che stanno portando avanti facendo tutto quello che interiormente non sono riusciti a fare negli anni della maturità o della gioventù, in cui altri problemi, più urgenti, più pressanti, hanno impedito loro di osservarsi con più attenzione. E per far questo, figli nostri, è necessario, forse, comprendere che molti dei luoghi comuni che vengono presentati come reali nel parlare degli ultracinquantenni, in realtà sono soltanto … luoghi comuni. (Moti)
L’anzianità era stata poi osservata da vari punti di vista, primo fra tutti quello energetico, visto che è comune sentire degli anziani che si lamentano della scarsità delle loro forze. Come suggeriscono le Guide le cose non stanno proprio così: le energie ci sono sempre, solo che sono rivolte e impegnate verso cose che in età precedenti non ne abbisognavano.
Ogni età ha la sua bellezza, afferma il saggio, basta solo riuscire a riconoscerla.

Messaggio  esemplificativo (1)

Uno dei luoghi comuni … più comune, è quello che tutti voi talvolta, parlando di voi stessi, presentate a voi stessi e agli altri. Com’è facile sentirvi dire: «Non ho più le energie che avevo quando ero giovane! Solo che 10 anni fa riuscivo a fare cose che adesso non riuscirei più a fare». Frottole! Questo è un atteggiamento mentale dovuto a qualche mancata comprensione da parte vostra!
Pensate alle energie, creature; le energie attraversano il vostro corpo fisico, ma la loro provenienza non fa parte del corpo fisico; il corpo fisico, tuttalpiù, può riuscire, per deterioramento, a condurre in misura maggiore o minore le energie che vi attraversano ma, in realtà, le energie che fluiscono attraverso di voi hanno la stessa intensità che avevano quando eravate dei bambini. Io vi garantisco che nulla, all’interno del vostro corpo di ultracinquantenni, possiede minor energia di quella che aveva vent’anni prima; quello che fa la differenza è il vostro modo di affrontare la vita. Perché, vedete, quando si incomincia a perdere l’attenzione degli altri, quando si incomincia a pensare … che so io … che la propria vita lavorativa incominci ad essere verso la fine, quando si incomincia, insomma, a intravedere l’avvicinarsi del momento dell’addio al mondo fisico, ecco che, immediatamente, in qualsiasi individuo scatta qualcosa. Cos’è questa cosa che scatta per tutti e vi fa comportare molte volte come se foste un po’ deficienti (in senso buono, s’intende)?
Qualcosa di cui avevamo già parlato tanto tempo fa: la paura della morte! Eh, sì, creature, perché malgrado voi siate in contatto ogni quindici giorni con la morte, in realtà, dopo quasi trent’anni di contatto ne avete ancora paura! Uomini e donne di poca fede, se voi davvero aveste compreso fino in fondo quello che noi vi andiamo dicendo, la vostra paura si scioglierebbe come neve al sole e voi non avreste alcun motivo di temere l’abbandono del piano fisico; e, se non aveste questa paura, molte delle energie che trattenete, che nascondete, che talvolta opprimete per crogiolarvi del vostro vittimismo, nel vostro autocompiacimento, potrebbero da tutti voi essere usate in maniera più utile e più proficua, potreste essere più attivi, potreste – come è stato detto prima – vivere ancora veramente la vostra vita. Scifo

Forse, figli nostri, che la vostra capacità di amare, di essere sensibili, di soffrire o di gioire è diversa da quella che avevate vent’anni prima? Forse che il dolore non vi tormenta più come è accaduto in passato? Forse che un momento di felicità non vi rende più allegri o spensierati; non vi fa sembrare una giornata, apparentemente vuota, una giornata degna da ricordare?
La vostra capacità di avere emozioni e sensazioni resta comunque intatta malgrado il trascorrere del tempo sul piano fisico; questo perché essa deriva dal vostro corpo astrale e il vostro corpo astrale non invecchia, ma continua comunque a reagire a ciò che vi accade. Se le vostre reazioni non arrivano a manifestarsi nel modo giusto sul piano fisico questo avviene soltanto perché voi le bloccate. Rodolfo

E i vostri pensieri, creature? Tutti voi direte: «Ma io, invecchiando, mi dimentico le parole»; oppure ancora: «Io, invecchiando, non riesco più a fare gli stessi ragionamenti che facevo una volta»; o ancora: «Sotto sforzo non riesco più ad essere coerente e mi capita talvolta di perdermi nel vuoto» … e non comprendete che la vostra capacità di pensare, di ragionare, è rimasta inalterata e che queste apparenti mancanze che voi manifestate nel vivere la vostra vita sono dovute a che cosa? Alla vostra incapacità, poca volontà di continuare a tenere in allenamento questa capacità; perché, ricordate: qualsiasi capacità che ognuno di voi possieda, si atrofizza se non viene usata! Guardatevi intorno, osservate le persone anche molto più anziane di voi che, pure, sono brillanti, riescono ancora a condurre una vita intellettiva interessante. Sotto molti punti di vista – al di là di quella che è l’evidente età fisica – talvolta sembrano più giovani di voi, e voi sembrate vecchietti al loro confronto! Non è dovuto a chissà quale particolare alchimia dell’individuo, ma è dovuto al fatto che quella tal persona o la tal altra, magari, hanno saputo tener vivi i loro interessi, e quindi stimolare i loro desideri; hanno saputo manifestare i loro bisogni, hanno saputo ragionare su ciò che pensavano fosse importante, hanno saputo entrare dentro se stessi e continuare a lavorare, non sono rimasti fermi aspettando che arrivasse il momento della parola «fine».