La Via del monaco e la Comunità monastica diffusa, testi

 Vdm/Cmd = Argomenti relativi a: Via del monaco/Comunità monastica diffusa | Pass = Protetto da password

Data Titolo Sommario Vdm Cmd Pass
31.07.2017 La via nel silenzio e nella discrezione L’inizio della riflessione.
La ricerca dell’unità, di Dio si direbbe in altri ambienti, è la direzione e l’orizzonte del ricercatore, del monaco:
colui/colei che nella solitudine della responsabilità della propria vita, cerca l’unità nell’Assoluto.
    x
15.08.2017 Le basi di un nuovo monachesimo. Quasi un manifesto Il monaco incarna il cammino della conoscenza, della consapevolezza e della comprensione là dove risiede, dove sono i suoi affetti e le sue occupazioni: vive in comunità se può e se vuole; vive in solitudine, se lo desidera ed è necessario al suo incedere; sperimenta la famiglia, il lavoro e il mondo se a quello si sente chiamato.     x
25.08.2017 Un nuovo monachesimo per i senza religione Non ci interessa nemmeno produrre una sintesi, un linguaggio sincretico frutto delle molte vie spirituali, anzi lo evitiamo con la massima cura; ci rimane l’unica via possibile:
– osservare la nostra esperienza nel duale e nell’unità;
– imparare, volta per volta, ad esprimerla, a comunicarla, a decodificarla sul piano della mente, rivestendola di emozione, facendola divenire veicolo di un sentire che s’impone e che guida il processo con forza, con determinazione, con autorità, a volte con “violenza”.
    x
26.08.2017 Abitare il deserto interiore come la migliore delle case Proseguo il ragionare iniziato nel post “Un nuovo monachesimo per i senza religione”.     x
21.09.2017 La dedizione radicale del monaco alla via di unificazione La dedizione radicale chiede una ecologia radicale.
Se il centro dell’esistenza del monaco è l’ascolto di quella nota che lo costituisce, lo unifica e lo rende non-differenziato, allora egli coltiverà quell’ascolto in ogni atto, in ogni situazione, in ogni tempo.
Non è il mondo il problema del monaco, l’identificazione è il suo problema.
    x
26.09.2017 La “Via del monaco” nel Sentiero contemplativo La Via del monaco in 12 punti.
L’elaborato di base con il dettaglio della disposizione del monaco.
    x
3.10.2017 La priorità della via interiore per il monaco Questo scritto integra e completa quanto espresso in: “La Via del monaco nel Sentiero contemplativo”.     x
8.10.2017 Sul vincolo di responsabilità Ciò che comporta l’adesione alla Via del monaco e alla  Comunità monastica diffusa     x     x    si
13.10.2017 La comunità monastica diffusa L’elaborato di base della Comunità monastica diffusa.     x    si
10.2017 Adesione alla Via del monaco e alla Comunità monastica diffusa Le condizioni per aderire alla Via del monaco e alla Comunità monastica diffusa.     x     x    si
8.12.2017 Sostenersi reciprocamente nella conoscenza/consapevolezza L’importanza del sostegno reciproco in famiglia e nella comunità     x
 10.12.2017 La fiducia e il cammino quotidiano di unificazione  La fiducia è la nostra maestra e la nostra custode, ogni giorno, ad ogni ora il monaco – colui che realizza l’unità interiore consapevolmente – incessantemente torna ad essa e su di essa si fonda.     x
 12.12.2017 La differenza tra il ringraziare e l’essere quel grazie  Oltre la visione duale che vede il Creatore e la sua creatura in relazione, c’è l’esperienza unitaria dove la creatura si sperimenta interna e mai separata dalla sua origine e sostanza.     x
13.12.2017 Educare l’Io e la mente al pensiero unitario    x
19.12.17 Officina, Assemblea dei monaci, Intensivi nella Via del monaco Struttura e natura delle varie situazioni formative e comunitarie    x    x
27.04.18 La Via del monaco nel quotidiano Indicazioni per praticare la Via del monaco nel quotidiano    x    x
05.05.18 Essere e divenire, eremo e cenobio    x    x

 

La comunità interiore e quella esteriore: una riflessione

Molti anni fa, quando iniziammo questa esperienza in campagna, prima di strutturarci come eremo, venivano spesso a cena persone, così spesso che, col tempo, divenne faticoso ospitarle.
Notammo, con Catia, che a fronte dei nostri inviti non corrispondevano mai, o quasi mai, inviti di altri rivolti a noi: non c’era reciprocità perché, in fondo, non c’era una condivisione di sentire sufficientemente ampia.
A fronte del nostro invito motivato da un sincero desiderio di stare con l’altro, con la conseguente assunzione di responsabilità che questo comportava, da parte dell’altro c’era certamente il desiderio di condividere la nostra presenza e magari il piacere di stare in un posto in campagna, ma non l’assunzione della responsabilità conseguente.
Dietro l’assenza di reciprocità stava dunque una differenza di sentire che riverberava in una differenza di coinvolgimento responsabile.

continua..

Le basi di un nuovo monachesimo. Quasi un manifesto

  • Al sentire guardiamo e non alla tradizione del monachesimo.
  • Al sentire e non alle religioni.
  • Al sentire affidiamo il nostro procedere, a quella comunione che celebra l’incontro di tutti coloro che vibrano all’unisono con il compreso comune.
  • Sul sentire confidiamo perché ci conduca in seno all’Assoluto.

Il sentire è ciò che costituisce il compreso delle coscienze: un nuovo monachesimo è pensabile solo nell’ottica della comunione dei sentire.

continua..

Saggezza e radici

Nel mondo puoi mettere un “like” senza nemmeno aver letto quello che l’altro scrive; puoi dire che ci sarai e poi dimenticartene e non curartene.
Puoi dare la tua parola, fare promesse e poi rimangiartele senza battere ciglio: nel mondo dell’effimero, puoi essere effimero e potete farvi compagnia uniti dall’inconsistenza.
Nel mondo della via interiore, un si è un si, un no, un no; un impegno, un impegno; una parola data, un obbligo.
Il mondo della via interiore ha bisogno di stabilità, di radici, di esperienza e di quella saggezza che dalle radici e dall’esperienza matura.

continua..

La vicinanza che aiuta

In una coppia, se i due affrontano la vita leggendola alla luce dello stesso paradigma, tutto è più facile: quando in una officina gli operai sono esperti ed affiatati, il lavoro scorre molto più agevolmente e con meno fatica per tutti. La presenza di un apprendista che non conosce il lavoro, richiede uno sforzo e una dedizione particolari ma, in genere, l’apprendista impara e quello sforzo è ripagato dalla suddivisione futura dei compiti e dei carichi.
Quando in una coppia, uno dei due non ne vuol sapere di condividere il paradigma, la cosa si complica: un apprendista lo puoi anche licenziare, un partner pure, ma è più complicato.

continua..

La conoscenza, la consapevolezza, la comprensione innazitutto

Accogliamo oggi una nuova amica nella nostra comunità, in questa officina esistenziale che ci vede impegnati nel cammino della conoscenza, della consapevolezza, della comprensione.
E’ un passo importante, non verso di noi, non per l’organismo comunitario che comunque si arricchisce di un altro sentire, di un’altra operaia, ma per ciò che significa per la persona che compie la scelta: essa si propone di porre al centro della propria esistenza, insieme alla cura di sé e della propria famiglia, il cammino interiore, la conoscenza di sé, la consapevolezza del proprio operare, la disponibilità ad imparare e, ogni giorno, a cambiare.

continua..

Il procedere assieme

Parlavamo ieri con due compagni di viaggio della esperienza del procedere assieme.
Una di loro osservava come non si sente comunità e come attribuisce a questa mancanza un valore negativo.
Rispondevo che la questione non è lì: la mente si sente comunità, sente cioè di appartenere ad un archetipo transitorio con certe caratteristiche, una certa vocazione e una certa funzione.
Nel Sentiero abbiamo una comunità, ma non è qualcosa di convenzionale: è la comunità di coloro che procedono assieme nel cammino della conoscenza, della consapevolezza, della comprensione. E’ un’officina esistenziale, un insieme di strumenti e di possibilità.

continua..

Comunità e gratuità

In una via interiore la comunità è l’organismo dei sentire che procedono assieme.
Nel mondo della mente viene coltivata l’illusione che ciascuno procede per sé; nel mondo del sentire ci si apre all’evidenza che tutte le coscienze procedono assieme.
Cosa vuol dire? Che non c’è sentire che possa sperimentare, apprendere, comprendere senza relazione: relazione tra identità che forniscono dati ai relativi sentire.
Relazione tra coscienze che appartengono ad aggregati di sentire più o meno ampi.*
Tutti gli esseri procedono assieme, di qualunque natura siano. Tutto il cosmo procede assieme. In altri termini, e da un altro angolo visuale, potrei dire che nulla procede e tutto è Uno e, in quanto tale, è l’insieme di ogni presunta e illusoria parte, ma ora mi interessa osservare la realtà dal punto di vista del divenire.

continua..