Voi avete parlato questa sera di Maria madre del Cristo, e vi siete chiesti se le apparizioni che sono conosciute, sono apparizioni della entità che una volta fu Madre del Cristo. Ebbene, ciò non ha alcuna importanza perché queste visioni, quando veramente tali sono state, hanno il valore che gli uomini a esse conferiscono.
cristo-cf77
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/91: il karma degli ebrei
D – Gli Apostoli hanno veramente detto dei Giudei quello che risulta nei Vangeli, dando la colpa di tutto ai Giudei?
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/90: Mosè
D – Vorrei sapere chi era Mosè, dove e come è stato istruito, perché quasi tutti i Maestri, a un certo punto, sono stati istruiti, hanno trovato qualcuno che li istruisse; e poi com’è, per quale ragione, in base a quale considerazione, ha raccolto attorno a sé dei piccoli raggruppamenti di nomadi.
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/89: identificarsi con l’Assoluto
Le ragioni per le quali il fratello Kempis vi ha spinto a meditare su queste due possibili realtà circa la natura spirituale del Cristo, sono ragioni che riguardano più la vostra comprensione che la realtà del Cristo quale è.
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/88: il Padre Nostro 1
Io vi ho udito parlare di quella bella preghiera che è il “Padre nostro” e che voi sapete avere un significato occulto profondissimo. A taluno di voi resta un poco incomprensibile quella frase “rimetti a noi i nostri debiti e fa che noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/87: la nascita virginea
Parlando della natura del Cristo, qualche volta siamo stati deliberatamente vaghi su un concetto essenziale: la nascita virginea.
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/86: candidi come colombe
Poche sono le parole che ci dicono l’insegnamento del Cristo, eppure quanto vasto è questo insegnamento! Ma avete veramente meditato su tutto quello che Lui ha detto? Ardua impresa per chi veramente pesi il significato delle parole. E le parole che giungono a voi sono veramente giuste? Esprimono veramente ciò che Lui disse e intendeva dire?
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/85: i miracoli
Se voi ci pensate un istante, ricorderete che noi vi abbiamo detto più volte che il miracolo più bello che il Cristo abbia operato, se miracoli ancora vogliamo chiamarli, è stata la resurrezione di Lazzaro.
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/84: le gerarchie
Vi siete anche chiesti per quale motivo il Cristo è Signore della Terra, altri Maestri possono essere Signori di altri pianeti o della evoluzione. Cos’è che determina questo dirigere una missione, la missione del Maestro, in un campo piuttosto che in un altro?