Se voi ci pensate un istante, ricorderete che noi vi abbiamo detto più volte che il miracolo più bello che il Cristo abbia operato, se miracoli ancora vogliamo chiamarli, è stata la resurrezione di Lazzaro.
cristo-cf77
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/84: le gerarchie
Vi siete anche chiesti per quale motivo il Cristo è Signore della Terra, altri Maestri possono essere Signori di altri pianeti o della evoluzione. Cos’è che determina questo dirigere una missione, la missione del Maestro, in un campo piuttosto che in un altro?
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/83: la trasfigurazione
Vi siete chiesti anche dell’episodio della Trasfigurazione (Mt. 17,1-8; Mc. 9,2-8 e Lc. 9,28-36). Anche qua, leggendo, vengono alla mente certe domande. I discepoli vedono il Cristo che parla con Elia e con Mosè. Ma, come era possibile che essi riconoscessero Elia e Mosè, che mai avevano conosciuto di persona?
Il Cristo del Cerchio Firenze 77/82: il fico maledetto
Il Cristo, Signore della Terra, ha seguito l’evoluzione delle razze che si sono succedute su questo pianeta fino dall’inizio, e la sua missione, come voi ben sapete, non è ancora terminata. Ma studiando, leggendo quello che viene ricordato come l’ultima incarnazione, per missione, del Signore della Terra, Gesù il Cristo, voi avete fatto altre domande.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/81: perdita talenti 2
Voi avete questa sera parlato di “cernita”. Che dire? Ripetere quello che già sapete: vi è un giudizio, una cernita finale di ogni razza, e ciò che avviene per il grande avviene anche per il piccolo: vi è una cernita anche individuale, un giudizio particolare.
Il Cristo secondo il CF 77/80: un linguaggio adatto al tempo
Questa sera vi siete soffermati sulla figura del Cristo, quella figura che appare al lettore dei Vangeli; ed avete confrontato quanto noi vi diciamo con quella parte di insegnamento data dal Cristo che con il nostro può sembrare in contrasto.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/78: Papa Giovanni
Questa sera, parlando di un argomento di attualità, avete ricordato ciò che ebbi a dire commentando l’Apocalisse. Avete osservato il fenomeno del “Papa buono” seguito da tutto il mondo con interesse eccezionale; e da tutto questo fenomeno si possono trarre semplici conclusioni.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/77: Signore della Terra
D – Avete chiamato Cristo il “Signore della Terra” e in un’altra spiegazione lo avete chiamato “Signore del Mondo”...
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/76: la legge dell’oblio
Che cosa significa avere raggiunto la Coscienza Cosmica, avere raggiunto questo livello di coscienza? Significa quello che la Chiesa simbolizza nella “Comunione dei Santi”: sentirsi “uno e unito a tutti”.
Il Cristo secondo il CF77/75: la perdita dei talenti
D – Poiché i tralci, veicolo astrale e mentale, che non vengono usati allo scopo dello sviluppo della coscienza individuale, vengono tagliati, e non vengono conservati i “germi” dell’individuo per la sua successiva incarnazione, che cosa avviene di questo individuo?