Questa sera vi siete soffermati sulla figura del Cristo, quella figura che appare al lettore dei Vangeli; ed avete confrontato quanto noi vi diciamo con quella parte di insegnamento data dal Cristo che con il nostro può sembrare in contrasto.
cristo
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/77: Signore della Terra
D – Avete chiamato Cristo il “Signore della Terra” e in un’altra spiegazione lo avete chiamato “Signore del Mondo”...
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/76: la legge dell’oblio
Che cosa significa avere raggiunto la Coscienza Cosmica, avere raggiunto questo livello di coscienza? Significa quello che la Chiesa simbolizza nella “Comunione dei Santi”: sentirsi “uno e unito a tutti”.
Il Cristo secondo il CF77/75: la perdita dei talenti
D – Poiché i tralci, veicolo astrale e mentale, che non vengono usati allo scopo dello sviluppo della coscienza individuale, vengono tagliati, e non vengono conservati i “germi” dell’individuo per la sua successiva incarnazione, che cosa avviene di questo individuo?
Non sforzatevi di amare, è una fesseria: liberate Amore
I versetti evangelici relativi sono nella mente di tutti, inutile riportarli, ma più importante dei versetti è il programma costitutivo di ogni sentire, la radice di ogni esistenza che testimonia la non alterità dell’altro e l’unione inscindibile di tutte le creature: uno è l’Assoluto e uno è ciò che da esso prende illusoria forma.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/74: la vite e i tralci
D – In quanto alla “Vite e i tralci” non siamo riusciti, purtroppo, a scoprire “un’altra verità della quale non vi abbiamo mai parlato espressamente”. Abbiamo ritrovato palese il concetto della “cernita” di cui tu ci hai accennato solo ultimamente, ma non siamo riusciti ad andare oltre. Possiamo chiedere ancora una volta il vostro aiuto per tentare di capire?
Il Cristo secondo il CF 77/73: il giudizio universale
D – Come dobbiamo intendere, nel suo vero significato, il “Giudizio Universale”?
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/72: simbolo Giuda
D – Vorremmo sapere il significato simbolico dei 30 denari ricevuti da Giuda.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/71: gli apostoli
D – Vorremmo sapere con quale criterio furono scelti gli Apostoli dal Cristo e se avevano già inizialmente quelle doti particolarissime, o se pure queste doti maturarono in loro dopo il trapasso di Cristo.
Il Cristo secondo CF 77/70: simbolismo dei numeri 4 e 5
D – Chiediamo se è esatto che l’insegnamento di Cristo agli Apostoli continuò per 40 giorni dopo il suo trapasso, e se vi è un rapporto simbolico con i 40 giorni vissuti da Cristo in meditazione nel deserto.