D – Vorrei sapere: la reincarnazione al tempo di Cristo, era accettata, vero? Fino a che epoca?
cristo
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/39: l’umano risorge
Voi, e più di voi coloro che sono nati nel segno della religione Cristiana, celebrate qualcosa che ha un profondo significato: un episodio della vita del Cristo, reale, e avente un simbolismo reale, perché, come voi sapete, Cristo risorse, anche se in modo diverso da come fino a oggi si è creduto, e qualcuno tutt’oggi crede ancora.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/38: il fattore infedele
(Lc. 16, 1-8, ndr) Disse ancora ai discepoli: Vi era un ricco che aveva un fattore, denunziato presso di lui come dissipatore delle sostanze del padrone.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/37: le stigmate
Voi dite che quando un mistico ha ricevuto le sacre stigmate, Dio ha voluto mostrargli, e mostrare agli uomini, i segni della sua predilezione, perché le stigmate dovrebbero riprodurre le ferite che il Cristo ebbe sulla croce.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/36: chi vorrà salvarsi si perderà
Così figli, non dovete fare degli atti di coercizione per migliorare voi stessi, ma farli per non danneggiare i vostri simili.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/35: se fossi stato freddo o caldo
L’uomo sempre deve essere attivo, in tutti i suoi veicoli di esistenza. Colui che non è attivo, ma al contrario si assopisce, è come se rallentasse la sua evoluzione.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/34: un sublime controsenso
Il Cristo insegna a offrire l’altra guancia a chi ci percuote, e nello stesso tempo ad adoperare la frusta con i mercanti del Tempio. Sublime controsenso, celeste verità!
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/24: il Buddismo
La religione buddista è divisa in molte sette perché è molto difficile conservare l’essenza delle antiche credenze. Se non esistesse questa difficoltà, il Maestro Buddha non sarebbe disceso fra noi.
Il Cristo secondo il Cerchio Firenze 77/22: la religione Brahamanica
La religione Brahamanica, la più grande delle Ariane, ha in sé chiaramente espresso il concetto di Dio inteso come unica esistenza eterna; similmente la Trinità (Trimurti).