Educare l’Io e la mente al pensiero unitario

Continuo la riflessione iniziata nel post: La differenza tra il ringraziare e l’essere quel grazie.
Premessa: non possiamo educare la mente al pensiero unitario se il sentire non ha il gusto grado di comprensioni maturato.
L’educare è primariamente un facilitare l’emersione di ciò che già è contenuto nel sentire e, secondariamente, è un plasmare i veicoli, e l’identità che da essi risulta, affinché quell’emergere non solo non incontri una opposizione, ma sia veicolato da strumenti idonei a condurlo a piena manifestazione.
Se il sentire è maturo, allora l’opera può essere perseguita:

continua..

Ciò che ci separa da noi stessi e dall’Assoluto

Per ciò che pensiamo, proviamo, agiamo c’è sempre un cosa, un come, un perché.
Qui voglio sostenere una comprensione: non è tanto il cosa e il come pensiamo, proviamo, agiamo, ma il perché che ci mantiene connessi al sentire, a noi stessi, all’Assoluto, o ci aliena da esso.
Il perché riguarda l’intenzione: cosi muove quel pensiero, quell’emozione, quell’azione?
Qui parliamo di una persona consapevole, che sa osservarsi, non parliamo di chi vive e impara sperimentando e sbattendo.

continua..

La disciplina necessaria nel governo delle forze interiori

In questo video trovate gli ultimi attimi di vita di due ragazze inconsapevoli del loro essere e del loro agire.
La sera, quando oramai la giornata è finita, guardo quasi sempre qualcosa su Netflix: mi interessano quelle narrazioni che hanno anche una valenza esistenziale, in questi giorni sto seguendo una serie in cui i protagonisti si sono formati nella disciplina del Kung Fu.
Formati nella disciplina: di questo voglio parlare.
La disciplina delle emozioni, del pensiero, dell’azione: cose d’altri tempi, desuete, forse improponibili oggi, inascoltabili da identità fondate sulla propria centralità.

continua..

Nascita e sviluppo dell’Io

d-30x30Nascita e sviluppo dell’Io. Dizionario del

Per chi si avvicina alle nostre parole spinto dal desiderio di comprendere non solo ciò che diciamo ma, soprattutto, quali sono gli elementi indispensabili per affrontare la propria interiorità allo scopo di migliorare la qualità della propria vita, il concetto di Io risulta essenziale.
Quello che più vi mette in difficoltà nelle nostre parole è il fatto che vi proponiamo in continuazione l’Io nei nostri messaggi ma, contemporaneamente, asseriamo altrettanto spesso che esso non esiste ed è soltanto un’illusione.
Cerchiamo, allora, di capire quello che, a prima vista, può apparire un’assurdità.
Nel corso dell’evoluzione dell’individualità attraverso le varie forme incarnative (minerale, vegetale, animale e umana) essa prende via via coscienza di se stessa, grazie all’incontro con la materia che sta sperimentando nel corso dell’incarnazione.
Il minerale, prima fase dell’evoluzione, non è cosciente di se stesso, ma avverte solo quelle sensazioni che gli provengono dalle condizioni ambientali in cui si trova immerso; esso non interagisce in nessun modo con l’ambiente e può essere considerato in balia degli eventi fisici che accadono intorno a lui.
Una prima differenza – semplice ma, in effetti, di notevole portata – si incontra allorché viene affrontata l’esperienza come vegetale. In questo caso incomincia ad esserci una minima possibilità di interazione con l’ambiente anche se si tratta, più che altro, di una conseguenza quasi automatica di ciò che è intorno al vegetale: in un clima torrido e in un terreno arido il vegetale che cerca di sopravvivere alla siccità prolungherà, per esempio, le proprie radici, andando per tentativi nell’esplorare il terreno alla ricerca di quell’umidità che è per esso l’elemento primario per poter protrarre la sua esistenza. Ciò non avviene, però, consapevolmente: la pianta non «decide» di aver sete, né pianifica la sua ricerca dell’acqua, ma saranno i meccanismi naturali che sono in azione al suo interno a potenziare oltre la norma lo sviluppo delle sue radici. L’unico motivo che la spinge è la sensazione di benessere che, in questa maniera, riesce a procurarsi. Anche in questo caso, fratelli nostri, la pianta è, in realtà, pressoché inconsapevole di se stessa se non a livello di sensazione, e il mondo circostante non costituisce fonte di domande ma solo di stimolazioni.
Quando l’individualità è pronta a cambiare tipo di esperienza avviene il passaggio alla forma animale. Ecco che accade qualche cosa di diverso, in quanto alla percezione fisica si unisce la possibilità di pensiero, con tutti gli elementi che contraddistinguono la facoltà di ragionamento: si fa largo l’idea che esiste un essere (l’animale, in questo caso) che percepisce e pensa, e un mondo che dall’essere è pensato e percepito. Si incomincia, così, a sviluppare il concetto di differenziazione, di separazione tra se stessi e il mondo circostante. Questa differenziazione viene sempre più acquisita a mano a mano che l’individualità fa la sua esperienza in animali sempre più «evoluti» ed è qui, nelle ultime incarnazioni come animale, che può essere situato il formarsi dell’Io nell’interiorità dell’individuo incarnato: l’animale non cercherà più di allontanarsi dal fuoco semplicemente perché il troppo calore provoca una sensazione di dolore, ma lo farà perché «Io ne ho paura e temo che Io potrei essere annientato da quell’elemento di ciò che è non-Io e che si oppone al mio benessere».
Con il raggiungimento della forma umana, sensazione e pensiero sono ben più completi e complessi che nell’animale e la scoperta di poter reagire all’ambiente e non solo, ma anche di poterlo influenzare volutamente con le proprie azioni, porta ad una nuova angolazione nel considerare la realtà fisica che si sta vivendo: l’individuo non si sente più in balia del mondo esterno, crede di capire che può arrivare a dominarlo, e dominarlo significa poter appagare i propri bisogni e i propri desideri. Questo induce il tentativo di modellare la realtà nell’ottica di se stessi (il cosiddetto «egoismo») e del potere che si pensa di poter acquisire primeggiando su ciò che sta attorno.
E’ in questa fase che noi individuiamo la piena percezione di se stessi come esseri contrapposti e separati dal resto della realtà, percezione che rende forte nell’individuo la spinta dell’Io e che lo induce a cercare di espandere la propria influenza in modo tale da poter soddisfare sempre meglio – e in maniera sempre maggiore – quelli che ritiene siano i suoi bisogni.
Naturalmente il discorso è molto più ampio e complesso di come ve l’ho appena tratteggiato, ma quello che mi preme farvi notare è che esso è portatore di enormi conseguenze logiche. Vediamone alcune.
Soddisfare i propri bisogni (o, per lo meno, cercare di farlo) significa arrivare a considerare se stessi il perno intorno al quale ruota tutta la realtà cosicché (e quanto spesso, purtroppo) i bisogni degli altri diventano irrilevanti se non addirittura motivo di lotta per la supremazia.
Vedere il mondo in funzione di se stessi significa tendere a considerare i propri bisogni talmente importanti che tutta la realtà sembra dover confluire verso un unico scopo: il loro appagamento. E, di conseguenza, allorché avviene l’incontro con gli altri individui che, inevitabilmente, contrastano questo egocentrismo con il proprio, ecco nascere le frustrazioni, le reazioni aggressive, il tentativo di prevalere o di prevaricare l’altro.
Considerare se stessi il centro della realtà induce a osservare la realtà stessa in modo quasi totalmente soggettivo perché in essa si tende a far riflettere i propri desideri e le proprie aspettative, arrivando spesso addirittura a negare anche la verità più evidente se questa afferma che le cose stanno in maniera ben diversa da come si vorrebbe che fossero… e potremmo, figli nostri, andare avanti con innumerevoli altri elementi, ma lasciamo al prossimo incontro i passi successivi di quest’argomento.
Ricapitolando brevemente: l’Io nasce, si manifesta e si struttura come proiezione dei propri bisogni nella realtà che l’individuo attraversa, rafforzandosi e divenendo sempre più complesso a mano a mano che si rafforza la sensazione di essere autocosciente che si percepisce distinto dal resto della realtà, anche se in essa si trova ad essere immerso.
Quello che, questa volta, mi interessa sottolineare è che, comunque, l’Io è un meccanismo naturale, la cui nascita è legata indissolubilmente alla presa di coscienza dell’individuo, a tal punto che la sua azione nell’essere umano è inevitabile.
Ma non soltanto: l’azione dell’Io è indispensabile per compiere i passi che porteranno, gradatamente, all’uscita dalla catena reincarnativa, in quanto fornisce gli stimoli (primi fra tutti la sofferenza e l’insoddisfazione) per incanalare l’essere umano lungo le tappe successive della sua evoluzione.
Certamente, l’Io è un’illusione ma, come dicono i Maestri «l’illusione, per chi la vive come se fosse reale, ha la forza e la consistenza della realtà», e mai quanto nel caso dell’Io questo assume importanza e significato, al punto che esso diventa (pur non avendo nessuna reale esistenza) l’essenziale burattinaio che muove i fili delle ombre che animano il teatro nel quale l’individuo compie la sua ricerca della Verità. Baba

Dal volume del , Dall’Uno all’Uno, Volume terzo, parte terza, Edizione privata

Indice del Dizionario del Cerchio Ifior

Identificazione, disconnessione, controllo, fiducia

Dice Roberta G. commentando il post La fede/fiducia, la responsabilità, il cambiamento: Personalmente  vivo questa apertura di fede/fiducia  quando rimango in una situazione, in ciò che c’è, fermandomi e ascoltando/osservando, anche se la mia mente desidera fortemente andare/essere altrove.
In questi casi mi ricordo che “ciò che c’è” è la cosa più importante che posso vivere e che può insegnarmi…
Penso, cioè, che il cercare di stare in “ciò che c’è” presuppone l’abbandono del controllo e un atteggiamento di fede/fiducia.

1- Osservare ed ascoltare e stare anche se la mente/emozione desidera identificarsi con qualcosa.

continua..

Maschere, coscienza, Io

d-30x30Maschere. Dizionario del

La maschera è semplicemente un atteggiamento, il modo in cui ci si pone di fronte alla realtà che si va ad affrontare. Questo cosa significa? Significa che, volendo analizzare le maschere personali, si può notare che vi sono maschere utili, maschere meno utili, maschere che hanno un effetto positivo e maschere che hanno un effetto negativo; però la maschera in se stessa non ha alcuna connotazione, è semplicemente un modo di porsi dell’individuo di fronte all’esperienza quotidiana che si trova a dover attraversare. Ovviamente, la maschera non è una cosa concreta, ma è un risultato, un effetto, qualche cosa che l’individuo si trova a mettere in atto – da cui il fatto di riferire la maschera all’atteggiamento – sotto le varie spinte che riceve dall’interno e dall’esterno, cioè sotto le spinte che riceve dalla sua coscienza e le spinte che riceve dall’esterno e dall’esperienza che sta facendo all’interno del piano fisico. In una certa misura, può essere considerata l’aspetto visibile dell’Io dell’individuo. Si può quindi considerare la maschera come la facciata dell’Io nel momento in cui l’Io si trova a sperimentare la realtà fisica.
Ma attenzione: la maschera non è semplicemente un frutto dell’Io, pur essendo ad esso direttamente correlata e, proprio come era stato detto dell’Io, può denotare quello che non si è compreso ma può anche denotare quello che in realtà si è compreso, poiché tutto nella realtà ha sia un aspetto positivo che un aspetto negativo. Esistono, quindi, delle maschere che vengono messe dall’individuo – vuoi consapevolmente, vuoi inconsapevolmente – le quali possono avere un’origine molto positiva.
Voi direte: «Però, comunque sia, la maschera – per concetto stesso – è un coprire se stessi, un non mostrarsi così come si è; giusto? Quindi sembra, ragionandoci un attimo, che la maschera non sia mai positiva, perché impedisce all’individuo di essere ciò che veramente è!». Questo è fermarsi alle apparenze, creature, perché l’individuo molto evoluto, ad esempio, che si impone un certo tipo di comportamento per aiutare un altro, quest’individuo si mette, sì, una maschera diversa da ciò che veramente è, però è una maschera creata sotto la spinta della sua comprensione, della sua coscienza; è quindi una maschera che ha un’origine positiva, non un’origine negativa; copre, ma copre una realtà che l’altro non potrebbe comprendere; e allora, per far sì che vi possa essere un rapporto tra le due persone, la persona con una certa evoluzione è costretta magari a limitare se stessa, limitando il proprio modo di essere, di sentire, di rapportarsi con la realtà, in modo tale da poter interagire con l’altro, altrimenti, diventerebbe per l’altro magari l’immagine del santone irraggiungibile, con il quale è impossibile interagire e, tuttalpiù, ci si può affidare per chiedere una grazia, ma non si riesce ad avere uno scambio e, quindi, a crescere dinamicamente.

Dal volume del , Dall’Uno all’Uno, Volume secondo, parte seconda, Edizione privata

Indice del Dizionario del Cerchio Ifior

 

Ottimismo e pessimismo

d-30x30Ottimismo e pessimismo. Dizionario del

Tutti noi alterniamo con facilità momenti di ottimismo e momenti di pessimismo. Direi che è quasi una condizione naturale dell’uomo incarnato sull’onda delle speranze o delle disillusioni del suo Io e, ancora una volta, non si può che sottolineare che l’osservazione di queste due fasi può essere utile per arrivare ad essere consapevoli di ciò che ci muove all’interno della vita che conduciamo.
Il problema principale consiste, secondo le Guide, nella difficoltà in cui ci mette l’Io dal momento che difficilmente riesce a essere realista e obiettivo: dal momento che la rappresentazione della sua realtà è sempre in funzione di se stesso, della sua gratificazione e del suo tentativo di controllare la vita che conduce, la sua obiettività è sempre poco attendibile o, quanto meno, parziale. Sarebbe compito nostro non lasciare che il suo giudizio sulla realtà ci faccia perdere di vista come stanno veramente le cose, cercando di operare un controllo su di esso. Detto a parole sembra una cosa facile ma non è veramente così: in fondo si tratta – come dicono le Guide – di imparare a strumentalizzare l’Io mentre l’Io cerca di strumentalizzare la nostra vita. Non è cosa facile, ci dicono, ma neanche cosa impossibile da farsi, quindi credo che varrebbe sempre la pena provare. Se poi il tentativo fallisce… beh, certamente ci penserà l’esistenza, con le sue proposte d’esperienza, ad aiutarci a capire!

Messaggio esemplificativo (1)

«Io, per conto mio, preferisco essere pessimista! Certo perché così son pronto a tutto quello che succede, se le cose vanno male ero preparato, se vanno bene, tanto di guadagnato, sono contento ed il mio pessimismo mi ha in qualche modo parato dai colpi dell’esistenza». Scifo

 «Io, invece, preferisco essere ottimista, trovo sciocco, in fondo, tagliarmi la testa prima che sia il momento in cui io me la debba tagliare. Molto meglio, quindi, essere ottimisti e confidare che le cose andranno sempre e comunque nel verso giusto». Moti

Questi sono due modi, creature, per affrontare l’esistenza di tutti i giorni: chi tra voi si sarà riconosciuto in un atteggiamento, chi nell’altro, ma qual è il migliore dei due atteggiamenti? Noi diciamo che, comunque sia, è sempre meglio essere ottimisti che pessimisti. Certamente l’ottimista poi si troverà (o potrebbe trovarsi) di fronte alla sofferenza perché le cose non vanno nel verso giusto, però, intanto, avrà trascorso un periodo della sua vita in apparente felicità e tranquillità; il pessimista, invece, dal canto suo, non fa altro che anticipare dentro di sé, nella sua mente, nei suoi pensieri, le possibili avversità che gli potranno capitare, non ottenendo altro, alla fin fine, che di prolungare nel tempo queste avversità fino a quando esse si presenteranno per davvero. Il che significa che soffrirà allo stesso modo dell’ottimista allorché si troverà davanti alle avversità, però in precedenza aveva già sofferto di più per avere anticipato queste avversità dentro di sé.
Siete d’accordo su questo? Ed allora, se siete d’accordo cercate di essere ottimisti nel corso delle vostre giornate.
Ottimisti però non significa voler essere ottimisti a tutti i costi e negare l’evidenza, significa pensare che le cose, comunque, si aggiusteranno in qualche modo e quindi adoperarsi affinché si aggiustino, qualunque sia la situazione in cui uno si può venire a trovare. Scifo

Quello che dovete, figli e fratelli, comunque tenere sempre presente, è il fatto che l’essere ottimisti e l’essere pessimisti sono due condizioni che appartengono entrambe all’Io. Chi è ottimista o chi è pessimista è insomma il vostro Io, e questo accade sempre e comunque a qualsiasi punto dell’evoluzione ognuno di voi incarnato si trovi ad essere, poiché nel momento in cui è presente sul piano fisico, voi sapete che possiede comunque un Io. Rodolfo

Se, dunque, l’ottimismo ed il pessimismo appartengono all’Io, anche il realismo appartiene all’Io? Anche il realismo è una condizione proprio dell’Io per cui esso osserva la situazione che vive e riesce ad osservare la realtà con occhi realistici? Billy

Se pensate questo, creature, state sbagliando grandemente! Anche chi tra di voi afferma che cerca di essere realista nel considerare le cose, qualunque cosa, in realtà non riesce mai ad essere veramente realista, e tutta la sua osservazione è condizionata dai bisogni del proprio Io e, quindi, dai propri bisogni evolutivi. Essere realistico veramente, significa andare al di là dei desideri, porsi al di sopra dei desideri, porsi al di sopra delle sensazioni, porsi al di sopra delle emozioni, porsi persino al di sopra dei pensieri.
Questo significa che l’unica parte di voi che può essere realistica non può essere che la vostra coscienza ed il vostro corpo della coscienza, il quale, tessendo le fila del vostro muoversi lungo la scala evolutiva, si situa al di sopra dei corpi inferiori e quindi non si fa governare dai sentimenti, dai desideri, dalle emozioni né, tanto meno, dai pensieri, ma semplicemente tiene conto dei fattori che ha inscritto come comprensioni al proprio interno. È quindi realista per quanto gli è possibile esserlo. Scifo

Certamente, figli, se poi volete esaminare il realismo dal punto di vista filosofico, secondo la filosofia che noi cerchiamo di portarvi, l’unica conclusione che si può arrivare a proporre su chi è veramente realista non è che giungere ad affermare che vi è una sola entità in grado di essere realista, ovvero Colui che tutto E’, e quindi tutto conosce, nella sua più intima essenza e nella sua più vera natura. Tutto ciò che non è ancora o non è più strettamente collegato con esso non può, alla fin fine, essere veramente realista con la «R» maiuscola, quanto meno perché come il corpo akasico, il corpo della coscienza non ha ancora tutti i dati per poter veramente avere una visione completa della realtà. Moti

«Padre, padre mio, perché mi hai abbandonato?», disse l’uomo; «Sia fatta la Tua volontà e non la mia», disse il Cristo; eppure erano la stessa persona. In lui erano presenti entrambe le qualità: il pessimismo e l’ottimismo della creatura incarnata ed il realismo di Colui che è a più stretto contatto con la Divinità. Poteste, potessimo, ognuno di noi, nel corso della nostra vita, riuscire a cogliere quella sottile differenza tra la nostra natura umana e la nostra natura divina! Se riuscissimo a far questo, tutta la nostra vita ne sarebbe cambiata, trasformata, e noi abbandoneremmo questo continuo immergersi nella materia, per arrivare a comprendere e a tramutare noi stessi. Viola

1 Le chiavi del Paradiso, pag. 60 e segg.

Dal volume del , Dall’Uno all’Uno, Volume secondo, parte prima. Edizione privata

Indice del Dizionario del Cerchio Ifior

Io, ego, identità

d-30x30Io. Dizionario del

Espressione sul piano fisico delle proprie comprensioni ma, anche, delle proprie incomprensioni, manifestate attraverso i riflessi sul piano fisico del comportamento, con i suoi elementi astrali e mentali. Basterebbe osservare sinceramente e attentamente come si conduce la propria vita – ci insegnano le Guide – per avere a disposizione tutti gli elementi per comprendere sia come si è che come si potrebbe essere, aldilà della conoscenza o meno dei loro insegnamenti. Senza il desiderio di espansione, lo sforzo di apparire, il tentativo di tenere sotto il proprio controllo la realtà, il desiderio di essere al centro del creato, l’incarnato non recepirebbe le spinte ad agire e ad interagire all’interno del piano fisico, o a rapportarsi con le altre persone, quindi non vivrebbe l’esperienza necessaria al suo evolversi.
Dai contrasti tra l’Io e la coscienza scaturiscono sia i problemi dell’individuo incarnato che le spinte al cambiamento per ampliare la sua evoluzione, cosicché si può ritenere l’Io un elemento indispensabile e insostituibile per l’evoluzione individuale (1).

(1) Per una trattazione più approfondita dell’Io vedere i volumi sull’insegnamento filosofico (ndc).

Dal volume del , Dall’Uno all’Uno, Volume secondo, parte prima. Edizione privata

Indice del Dizionario del Cerchio Ifior